enervent eAir Instructions D'installation page 336

Masquer les pouces Voir aussi pour eAir:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Prima di fissare la piastra di installazione a soffitto
• Assicurarsi che il soffitto sia regolare in modo che la
piastra rimanga stabile e diritta una volta installata.
• La distanza tra la piastra e la parete posteriore
dovrebbe essere di almeno 10 mm (distanza consi-
gliata) e di almeno 15 mm tra la piastra e le pareti
laterali.
Per fissare la piastra di installazione a soffitto,
1.
Predisporre i fori nel soffitto per i condotti di
ventilazione.
2.
Fissare la piastra al soffitto usando viti idonee per
il materiale del soffitto.
3.
Sigillare la piastra di installazione a soffitto contro
la barriera al vapore del soffitto usando per esem-
pio del nastro telato.
4.
Fissare i condotti alla piastra di installazione a
soffitto con rivetti.
Assicurarsi che non ci siano spazi vuoti tra l'isola-
mento e i condotti.
5.
Considerare il peso dell'unità nel fissaggio della
piastra di installazione al soffitto mediante viti. I
pesi di tutte le unità sono indicati nella tabella dei
dati tecnici alla fine di queste istruzioni.
Installazione di un'apparecchiatura di
geo-raffreddamento
Se è utilizzata una pompa di calore geotermica, l'ac-
qua di sbrinamento fredda presente nel circuito inter-
rato può essere usata in estate per raffreddare l'aria in
entrata. Il sistema può essere realizzato in due modi:
facendo circolare la soluzione attraverso la pompa
geotermica (opzione 1) o utilizzando una pompa
separata (opzione 2). La serpentina di raffreddamento
può essere integrata nell'unità di ventilazione oppure
canalizzata, a seconda del modello. La serpentina
canalizzata viene montata nel condotto di mandata
dell'aria a valle del dispositivo di ventilazione.
Gli schemi principali dettagliati sono forniti alla fine di
questo manuale.
Opzione 1:
Viene utilizzata una pompa di calore geotermica per
far circolare l'acqua di sbrinamento anche nella ser-
pentina di mandata dell'aria.
La fornitura comprende
216
• un relè per avviare la pompa dell'acqua di sbrina-
mento. Il relè è situato sulla scheda madre dell'unità
DO3.
• una valvola di regolazione a 3 vie (Termomix D32S)
necessaria per il raffreddamento e
• l'attuatore (Belimo NRYD24-SR-W + set di installa-
zione MS-NRE).
La temperatura è regolata usando il controllo auto-
matico proprio dell'unità di ventilazione. L'unità di
ventilazione controlla la pompa di calore geotermica e
la valvola a 3 vie.
Installazione:
1.
Montare la serpentina di raffreddamento in oriz-
zontale nel condotto di mandata dell'aria (in caso
di serpentina canalizzata).
2.
Isolare un circuito separato per la serpentina di
raffreddamento.
Non dimenticare la valvola unidirezionale. Seguire
la tabella principale alla fine di questo manuale.
3.
Collegare l'uscita dell'acqua di condensa.
4.
Installare la valvola a 3 vie e l'attuatore nella tuba-
zione del collettore interrato. L'attuatore control-
lerà il flusso dell'acqua di sbrinamento alla ser-
pentina di raffreddamento in base alle necessità.
AtteNZIONe: la valvola e l'attuatore devono
trovarsi nella stessa posizione quando sono
collegati. Quando la valvola è in posizione
aperta, l'attuatore è ruotato in senso antiora-
rio prima del collegamento, mentre quando la
valvola si chiude, l'attuatore prima del colle-
gamento è ruotato in senso orario. La figura
seguente mostra la valvola e le indicazioni
sullo stelo della valvola in posizione di aper-
tura (massimo raffreddamento/
riscaldamento) .
5.
Predisporre/effettuare i collegamenti tra l'unità di
ventilazione, la pompa geotermica e l'attuatore.
Opzione 2:
Viene utilizzata una pompa separata per far circolare
l'acqua di sbrinamento nella serpentina di mandata
dell'aria.
La fornitura comprende
• un relè per avviare la pompa di circolazione per la
serpentina di raffreddamento dell'unità di ventila-
zione. Il relè è situato sulla scheda madre dell'unità
DO3.
• una valvola a 3 vie (Belimo R3..) necessaria per il
raffreddamento e

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières