1-4 Collegare la siringa, contenente il mezzo di contrasto, alla porta di gonfiaggio del palloncino del catetere di
dilatazione.
Introdurre la soluzione fisiologica salina eparinizzata nel catetere mediante la porta del filo guida per rimuovere
le bolle d'aria.
1-5 Tenendo la siringa con la punta rivolta verso il basso, aspirare aria per 15 secondi.
1-6 Mantenendo la siringa con la punta verso il basso, iniettare lentamente il mezzo di contrasto.
1-7 Ripetere le operazioni dei punti 1-5 e 1-6 più volte, finché il mezzo di contrasto non abbia riempito
completamente il palloncino.
2. lavaggio del catetere e inserimento della guida
2-1 Introdurre per il lavaggio soluzione fisiologica eparinizzata nel catetere attraverso la porta della guida per
eliminare eventuali bolle d'aria.
ATTENZIONE
2-2 Accertarsi visivamente che il palloncino sia completamente sgonfio.
2-3 Inserire il filo guida (non oltre 0.014" (0.36 mm) di diametro) nella porta del filo guida fino a che raggiunga
l'estremità distale del catetere di dilatazione. Questa manipolazione deve essere effettuata mantenendo il
catetere di dilatazione il più diritto possibile.
AVVERTENZA
ATTENZIONE
3. Collegamento al catetere dilatativo del dispositivo di gonfiaggio/sgonfiaggio corredato di manometro
3-1 Riempire di mezzo di contrasto un dispositivo di gonfiaggio/sgonfiaggio corredato di manometro ed espellere
da tale dispositivo tutta l'aria.
3-2 Fissare saldamente il dispositivo di gonfiaggio/sgonfiaggio all'attacco per il gonfiaggio del palloncino. Il
dispositivo per il gonfiaggio deve essere adeguatamente riempito di mezzo di contrasto per assicurarsi che non
entri aria nel sistema.
4. Inserimento del catetere dilatativo
4-1 Inserire un introduttore all'interno del vaso, come descritto nel manuale di istruzioni del produttore.
4-2 Scegliere un catetere guida conforme alle indicazioni riportate sull'etichetta e che sia adatto al sito della lesione
e all'anatomia del paziente. Prima dell'uso, irrorare il catetere guida con soluzione fisiologica eparinizzata.
ATTENZIONE
4-3 Posizionare il catetere guida nell'ostio dell'arteria coronaria desiderata secondo il protocollo standard. Verificare
il corretto posizionamento del catetere guida mediante controllo fluoroscopico ad alta risoluzione. Una volta
controllata la posizione del catetere somministrare una dose appropriata di farmaco vasodilatatore.
4-4 Aprire la valvola emostatica del connettore Y collegato al catetere guida ed inserire delicatamente il catetere di
dilatazione al fine di evitare fenomeni di kinking.
ATTENZIONE
4-5 Eseguendo un controllo fluoroscopico ad alta risoluzione, avanzare il catetere dilatativo finché la sua estremità
non si trovi a 2-3 centimetri dall'estremità distale del catetere guida. I markers di profondità del corpo del
catetere consentiranno di verificare la distanza raggiunta dal catetere stesso.
4-6 Avanzare la guida all'interno dell'arteria coronaria designata mediante controllo fluoroscopico. Eseguire
l'angiografia attraverso il catetere guida per accertarsi che la guida abbia attraversato la lesione stenotica.
L'angiografia dovrebbe essere eseguita da diverse proiezioni per controllare che la guida sia stata inserita nel
vaso designato.
27
Quando si inserisce l'ago di irrorazione incluso nella confezione, fare attenzione a non
danneggiare il catetere dilatativo.
Prima di inserire la guida attraverso la relativa porta, immergerlo nella soluzione
fisiologica salina per rimuovere il sangue o il mezzo di contrasto sulla superficie del
filo guida. In caso di difficoltà a rimuovere il sangue, pulire il filo guida una volta con
della garza bagnata nella soluzione fisiologica salina. Ispezionare l'intero filo guida
per accertarsi che il liquido lubrificante sulla sua superficie non sia diminuito e
l'assenza di sostanze estranee sul filo stesso. Far scorrere il catetere su una guida
umida o che abbia ancora tracce di tali residui può provocare la rottura o la
lacerazione del catetere dilatativo. Tale eventualità potrebbe rendere necessaria
l'attuazione di una procedura di recupero dei frammenti del catetere dilatativo.
• Fare attenzione a non schiacciare la porzione distale del catetere dilatativo. Quando si
inserisce l'estremità prossimale della guida all'interno della porzione distale del catetere
dilatativo procedere lentamente e con cautela.
• Introdurre con cautela il filo guida e prestare particolare attenzione affinché l'estremità
distale non danneggi il lume del filo guida.
• Se il catetere è collocato in un contenitore con soluzione fisiologica, avvolgere con
cautela il corpo del catetere per evitare contaminazioni accidentali.
• Se la porzione prossimale del corpo del catetere fosse schiacciata o piegata, non usare
il catetere. In caso contrario si potrebbe verificare il distacco del corpo del catetere.
Prima di procedere con l'inserimento del catetere guida, somministrare al paziente
l'appropriata terapia anticoagulante.
Assicurarsi che la valvola emostatica del raccordo ad Y sia stata allentata. In caso
contrario, la valvola non consentirebbe un facile passaggio del palloncino.