COS'È UN ALLINEATORE
Per allineatore o assetto ruote, s'intende uno
strumento di misura che rileva gli angoli carat-
teristici d'assetto di un veicolo (vedere capitolo
"Angoli caratteristici").
Un allineatore è costituito da un'unità centrale
e quattro rilevatori da applicare alle ruote del
veicolo.
ANGOLI CARATTERISTICI
1) ROC (Run Out Compensation). Compensazio-
ne del fuori centro e fuori piano della ruota.
Il ROC rende le misure degli angoli indipendenti
dagli errori geometrici del cerchione e/o di fis-
saggio della ruota.
E' consigliabile eseguire questa procedura su
tutte le ruote.
2) Convergenza.
Angolo formato dal piano equatoriale della
ruota e l'asse di simmetria o l'asse di spinta del
veicolo (fig.7 e 8).
L'asse di simmetria del veicolo è quella linea im-
maginaria che divide longitudinalmente a metà
la vettura, mentre l'asse di spinta è la direzione
di marcia data dall'assale posteriore.
L'unità di misura della convergenza sono il grado
o il millimetro.
3) Campanatura o Inclinazione.
E' l'angolo formato dal piano equatoriale della
ruota e il piano verticale (fig.9); si definisce
campanatura positiva quando la parte superiore
della ruota è inclinata verso l'esterno.
L'unità di misura della campanatura è il grado.
4) Incidenza.
Angolo formato tra la verticale e la proiezione
dell'asse di sterzo sul piano longitudinale del
veicolo (fig.10).
L'incidenza si misura eseguendo una sterzata
a 10° o 20°.
L'unità di misura è il grado.
5) Inclinazione perno fuso.
Angolo formato tra la verticale e la proiezione
dell'asse di sterzo sul piano trasversale del
veicolo (fig.11).
L'inclinazione del perno del fuso si misura ese-
guendo una sterzata a 10° o 20°.
L'unità di misura è il grado.
6) Differenza angolo di sterzata.
E' la differenza tra il valore degli angoli di sterzata
delle ruote anteriori; per convenzione si misura
Manuale d'uso EXACT LINEAR
quando la ruota interna alla curva è sterzata di
20° (fig.12).
L'unità di misura è il grado.
7) Disassamento ruote di uno stesso assale o
Set-Back.
E' la misura della differenza di posizione di una
ruota rispetto all'altra riferiti alla perpendicolare
dell'asse longitudinale del veicolo (fig.13).
Esiste un set-back anteriore e uno posteriore;
quest'ultimo non è da confondersi con l'angolo
di spinta.
L'unità di misura è il grado.
8) Angolo di spinta.
E' l'angolo formato tra l'asse di simmetria del
veicolo e la direzione di marcia dell'assale
posteriore (fig.14).
L'unità di misura è il grado.
9) Differenza di carreggiata.
Angolo formato dalla linea di congiunzione dei
punti di appoggio delle ruote anteriore e poste-
riore del lato sinistro e dalla linea di congiunzione
dei punti di appoggio delle ruote anteriore e
posteriore del lato destro del veicolo (fig.15).
L'unità di misura della differenza di carreggiata
sono il grado o il millimetro, solo se noto il passo.
10) Differenza di passo.
Angolo formato dalla linea di congiunzione dei
punti di appoggio delle ruote anteriori e quella
delle ruote posteriori (fig.16).
L'unità di misura della differenza di passo sono il
grado o il millimetro, solo se nota la carreggiata.
11) Offset laterale.
Angolo formato dalla linea di congiunzione dei
punti di appoggio delle ruote anteriore e poste-
riore del lato sinistro, o del lato destro, e l'asse
di simmetria del veicolo (fig.17).
L'unità di misura dell'offset laterale sono il grado
o il millimetro, solo se noto il passo.
12) Offset assali.
Angolo formato dalla bisettrice dell'angolo di
differenza della carreggiata e l'asse di spinta
del veicolo (fig.18).
L'unità di misura dell'offset assali sono il grado
o il millimetro, solo se noto il passo.
I
9