• assicurare l'utilizzo a norma,
• addestrare regolarmente il personale di servizio,
• assicurare che le condizioni d'utilizzo rispettino i requisiti per un uso sicuro del
prodotto,
• stabilire e rispettare gli intervalli di pulizia in funzione delle sollecitazioni am-
bientali presenti nel luogo di utilizzo,
• in presenza di atmosfera a rischio di esplosione, tenere conto dei pericoli di
accensione derivanti dall'installazione di mezzi di servizio nell'impianto,
• impedire tentativi di riparazione da parte di personale non qualificato in caso
di anomalia.
2.8 Disturbo della rete di comando
I prodotti con attacco Ethernet sono concepiti per l'impiego in reti di comando in-
dustriali speciali. Rispettare le seguenti misure di sicurezza:
• Seguire sempre le buone pratiche del settore per la segmentazione di rete.
• Evitare il collegamento diretto dei prodotti con attacco Ethernet ad Internet.
• Accertarsi che i rischi per i dispositivi e i sistemi di comando derivanti da Inter-
net e dalle rete aziendale siano ridotti al minimo.
• Accertarsi che i prodotti, i dispositivi e/o i sistemi di comando non siano acces-
sibili da Internet.
• Installare reti di comando e dispositivi remoti dietro i firewall e isolare la rete
aziendale.
• Se è necessario un accesso remoto, utilizzare esclusivamente metodi sicuri co-
me reti private virtuali (VPN).
NOTA! VPN, firewall e altri prodotti a base software possono presentare delle
lacune nella sicurezza. La sicurezza di utilizzo delle VPN può essere alta solo
come la sicurezza del dispositivo collegato. Utilizzare quindi sempre la versio-
ne attuale della VPN, del firewall e di altri prodotti basati su software.
• Assicurarsi che su tutti i prodotti collegati alla rete sia installata l'ultima versio-
ne software e firmware approvata.
3 Note generali sui danni materiali e al prodotto
Separando i collegamenti sotto tensione si distruggono i componenti elet-
tronici del sistema valvole!
Separando i collegamenti sotto tensione si verificano grandi differenze di po-
tenziale che possono distruggere il sistema valvole.
Togliere l'alimentazione elettrica della parte rilevante dell'impianto prima
u
di montare il sistema valvole oppure di collegarlo o scollegarlo elettrica-
mente.
Una modifica di indirizzo durante il funzionamento non viene applicata!
L'accoppiatore bus continua a lavorare con il vecchio indirizzo.
1. Non modificare mai l'indirizzo durante il funzionamento.
2. Separare l'accoppiatore bus dall'alimentazione di tensione UL prima di mo-
dificare le impostazioni sugli interruttori S1 e S2.
Disturbi della comunicazione bus di campo dovuti a messa a terra errata o
insufficiente!
I componenti collegati non ricevono alcun segnale o solo segnali errati.
1. Assicurarsi che le messe a terra di tutti i componenti del sistema valvole sia-
no ben collegate elettricamente le une con le altre e con la massa.
2. Assicurarsi che il contatto tra il sistema valvole e la massa sia in perfetto or-
dine.
Disturbi della comunicazione del bus di campo dovuti a linee di comunica-
zione non posate correttamente!
I componenti collegati non ricevono alcun segnale o solo segnali errati.
Posare le linee di comunicazione all'interno di edifici. Se si posano all'ester-
u
no, la lunghezza fuori dagli edifici non deve superare i 42 m.
AVENTICS™ EtherCAT | R412018142-BAL-001-AH | Italiano
NOTA
NOTA
NOTA
NOTA
Il sistema valvole contiene componenti elettronici sensibili alle scariche elet-
trostatiche (ESD)!
Dal contatto di persone o cose con componenti elettrici può scaturire una sca-
rica elettrostatica che può danneggiare o distruggere i componenti del sistema
valvole.
1. Mettere a terra i componenti per evitare una scarica elettrostatica del siste-
ma valvole.
2. Utilizzare eventualmente polsini antistatici e calzature di sicurezza quando
si lavora al sistema valvole.
4 Descrizione del prodotto
4.1 Accoppiatore bus
L'accoppiatore bus della serie AES per EtherCAT crea la comunicazione tra il co-
mando sovraordinato, le valvole collegate e i moduli I/O. È indicato esclusivamen-
te per il funzionamento come slave in un sistema bus EtherCAT secondo
IEC 61158 e IEC 61784-1 CPF 12 (EtherCAT). L'accoppiatore bus deve pertanto
essere configurato. Per la configurazione è disponibile un file XML sul
CD R412018133 in dotazione, ved. capitolo g 5.2. Caricamento dati descrizione
apparecchio.
Nella trasmissione dati ciclica, l'accoppiatore bus può inviare e ricevere dal co-
mando rispettivamente 512 bit. Per comunicare con le valvole, sul lato destro
dell'accoppiatore bus si trova un'interfaccia elettronica per il collegamento al dri-
ver valvole. Sul lato sinistro si trova un'interfaccia elettronica che stabilisce la co-
municazione con i moduli I/O. Entrambe le interfacce sono indipendenti l'una
dall'altra.
L'accoppiatore bus può pilotare max. 64 valvole monostabili o bistabili (128 bobi-
ne magnetiche) e fino a dieci moduli I/O. Supporta la comunicazione dati Ether-
CAT.
Tutti gli attacchi elettrici si trovano sul lato anteriore, tutti gli indicatori di stato
sul lato superiore.
12
7291
AES-D-BC-XXXX
R4120XXXXX
1
10
9
10
11
10
9
Fig. 1: Accoppiatore bus EtherCAT
1
Chiave di identificazione
3
Finestrella di controllo
5
Attacco bus di campo IN
7
Attacco alimentazione di tensione
X1S
9
Staffa per montaggio dell'elemento
di fissaggio a molla
11
Attacco elettrico per moduli AES
13
Attacco elettrico per moduli AV
NOTA
13
2
3
4
8
2
LED
4
Campo per identificazione apparec-
chiatura
6
Attacco bus di campo OUT
8
Messa a terra funzionale
10
Viti di fissaggio per il fissaggio alla
piastra di adattamento
12
Targhetta di identificazione
5
6
7
67