it
Istruzioni per l'uso
paziente aprire e richiudere l'oblo' (se presente) al fine di facilitarne l'apertura
in fase di utilizzo. Eseguire un pre-check della valvola. Tirare e rilasciare il
pomello verificando lo scorrimento dei componenti.
1. Predisporre i sistemi di fissaggio fissandoli alla parte posteriore del casco.
2. Quando usato con erogatore di flusso in CPAP
Collegare il circuito respiratorio al connettore di ingresso. Collegare la
valvola Peep al connettore di uscita. Si raccomanda di preimpostare una
Peep di almeno 5cm/H
O secondo le indicazioni del medico. Il manometro
2
integrato può essere utile per verificare la presenza di pressione all'interno
del casco, si rammenta che tale indicazione è approssimativa. Nelle versio-
ni non dotate di manometro integrato è possibile collegarne uno esterno
alla presa pressione o ad un accesso a tenuta.
Quando usato con ventilatore
Collegare il circuito respiratorio al connettore di ingresso e di uscita.
3. Controllare che la connessione del circuito sia sicura prima di procedere
con la somministrazione dei gas di ventilazione.
Attivare il flusso di ventilazione prima di proseguire con la fase di posizio-
namento successiva in modo da ridurre il tempo richiesto per la pressuriz-
zazione del casco.
B. POSIZIONAMENTO E ATTIVAZIONE DEL DISPOSITIVO
1. Dilatare il collare utilizzando 4 mani, in modo da permettere il passaggio
della testa del paziente. Per facilitare l'inserimento del prodotto è consi-
gliato eseguire l'apertura del collare da parte di due operatori afferrando
i lembi in modo diametralmente opposto e mantenendo i pollici sull'anello
rigido del casco.
2. Completare il posizionamento del sistema di fissaggio alla parte anteriore
del casco.
3. Regolare la lunghezza delle bretelle in modo da mantenere l'anello rigido
a circa 1 centimetro dalle spalle del paziente.
4. Pressurizzare il sistema tirando il pomello della valvola antisoffocamento
fino a quando il casco non raggiunge la pressione interna desiderata. La
valvola entrerà in condizioni di sicurezza a protezione del paziente quando,
per qualsiasi motivo, la pressione interna al casco si abbassa al di sotto di
2 cmH
O circa.
2
5. Per il corretto funzionamento della valvola non ostruire l'area della valvola
e non bloccare il meccanismo d'azione.
6. Il casco presenta accessi a tenuta per l'inserimento di sonde/cateteri aventi
diametri compresi tra 3,5 e 7 mm. (taglie ADULTI E PED) e compresi tra 2.5
e 4 mm (taglia INFANT).
C. SISTEMI PER MIGLIORARE IL COMFORT
1. Sistemi alternativi di fissaggio
Durante terapia prolungata e con pressioni di esercizio elevate il paziente
potrebbe accusare dolore ascellare. Per poter dare sollievo al paziente
Intersurgical può fornire diversi accessori:
• una cintura addominale/toracica che va fissata come mostrato in figura.
• una bretella elastica con asole per fissaggio del casco al letto.
Per alleviare il dolore è possibile utilizzare strisce di idrocolloide tra la
pelle del paziente e la protezione ascellare.
2. Cuscini / cuffie interne
- Su alcuni modelli è disponibile un cuscino gonfiabile interno.
- Sulle taglie INFANT è disponibile un cuscino anatomico per l'appoggio
della testa del bambino.
D. UTILIZZO DELL'OBLÒ (se disponibile)
1. Aprire l'oblò di accesso al paziente ruotando la valvola anti-soffocamento
in senso antiorario.
2. Accedere al volto del paziente.
3. Richiudere l'oblò di accesso al paziente ruotando la valvola anti-soffoca-
mento in senso orario.
4. Tirare con due dita il pomello della valvola fino alla pressurizzazione del
casco.
E. COME TOGLIERE IL CASCO
1. Rimuovere dagli accessi a tenuta gli eventuali cateteri/sonde usati durante
la terapia. Sgonfiare il cuscino interno (quando presente) aprendo la clamp.
2. Staccare i sistemi di fissaggio.
3. Rimuovere il casco dilatando il collare a 4 mani.
4. Interrompere il flusso di ventilazione.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Non riutilizzare. Dispositivo monouso. Il riutilizzo non è consentito in
quanto potrebbe provocare contaminazione crociata nei pazienti.
Inoltre, i materiali che lo costituiscono potrebbero danneggiarsi a seguito di
pulizia/disinfezione e quindi non garantire le performance previste, mettendo
a rischio anche la sicurezza del paziente.
1. In caso di cambiamento evidente delle prestazioni o in caso di prestazioni
inadeguate, da parte del dispositivo, si raccomanda la sostituzione dello
stesso.
2. Monitorare i parametri clinici del paziente. Attenzione i modelli sprovvisti
di valvola antisoffocamento devono essere utilizzati solo se si garantisce il
monitoraggio dei parametri clinici con adeguati sistemi provvisti di allar-
me.
3. Nel caso si noti un peggioramento delle condizioni del paziente o non vi
siano miglioramentI nei tempi previsti si raccomanda la valutazione di una
tecnica ventilatoria alternativa.
4. L'efficacia delle terapia è sensibilmente influenzata dal valore di Peep
impostata pertanto si raccomanda al personale medico di valutare atten-
tamente il livello di pressione più consono allo stato clinico del paziente.
L'uso di pressione troppo bassa potrebbe non essere sufficiente per il
reclutamento alveolare. Uso di pressione troppo alta potrebbe essere
fonte di sovradistensione alveolare.
5. Attenzione: il dispositivo contiene metallo, non utilizzare nei reparti dove
la presenza di metallo è fonte di rischio per la sicurezza del paziente o di
terzi.
6. Durante la terapia a causa dei flussi elevati utilizzati, il paziente potrebbe
accusare rumorosità fastidiosa. Questo è dovuto alle velocità ed alla
turbolenza del gas stesso. La fastidiosa rumorosità può essere facilmente
annullata o ridotta applicando ai connettori del casco uno o due filtri
combinati per circuiti respiratori di normale reperimento ed impiego nei
reparti (non forniti in questa confezione) o facendo indossare al paziente
tappi auricolari fonoassorbenti.
7. Quando usato con gas di ventilazione umidificati verificare che l'eventuale
condensa non arrechi disagio al paziente.
8. Il paziente deve essere spogliato di accessori quali orecchini, fermacapelli,
pettini e di qualsiasi altro oggetto metallico.
9. E' responsabilità del medico decidere la terapia ventilatoria più adatta alla
patologia del paziente. E' responsabilità del personale medico/infermieri-
stico la scelta del dispositivo ritenuto più idoneo per il paziente in termini
di configurazione e taglia. Su ogni dispositivo vengono indicate le circonfe-
renze dei colli (espresse in centimetri) e/o la taglia relativa del casco. Una
scelta appropriata garantirà una buona tenuta ermetica intorno al collo del
paziente.
10. Usare su pelle integra.
11. Durata max 7 gg. A seconda del quadro clinico del paziente è comunque
responsabilità del personale medico/infermieristico definire la necessità
di una sostituzione più frequente del dispositivo.
12. Non sterile. Non sterilizzare.
13. Non riutilizzare su altro paziente.
14. Scadenza: 5 anni a confezionamento integro e se conservato in condizioni
normali di stoccaggio (-20°/+50°C).
15. Per agevolare le operazioni di conformazione del casco si raccomanda di
mantenere il prodotto a temperatura ambiente (circa 20-25°C) per qualche
ora prima dell'uso.
16. Smaltire i materiali immediatamente dopo l'uso in conformità alla legisla-
zione vigente.
17. La pompetta per il gonfiaggio del cuscino non è inclusa nella confezione.
Non utilizzare sorgenti di gas in pressione per gonfiare il cuscino integrato.
18. L'attivazione della valvola di sicurezza , in caso di interruzione dell venti-
lazione, consente lo scambio di aria con l'esterno limitando il rebreating
della CO
. La valvola di sicurezza non sostituisce il supporto ventilatorio in
2
caso di interruzione accidentale della ventilazione. Presenza della valvola
di sicurezza non esime dall'implementazione di un monitoraggio appro-
priato e della supervisione del personale infermieristico.
19. Attenzione: l'uso del casco non esime dall'impiego degli adeguati
Dispositivi di Protezione Individuale in accordo alle procedure ospedaliere.
20. La ventilazione non invasiva deve essere interrotta se siamo in presenza di:
• peggioramento dello stato di coscienza e del distress respiratorio
• perdita di protezione delle vie aeree
• la PaCO
resta invariata (in 2 EGA successive eseguite a distanza max di
2
1 ora)
• persistenza di ipossiemia severa
• grave e incontrollabile instabilità emodinamica
• problemi di sincronizzazione paziente/ventilatore
• secrezioni incontrollabili
• intolleranza all'interfaccia
Segnalare qualsiasi incidente grave verificatosi in relazione al dispositivo al
fabbricante e all'autorità competente dello Stato membro in cui l'utilizzatore
e/o il paziente è stabilito.
14