Nel caso fosse questo il caso, non
iniziare ad allenarsi. In caso di
dubbio, consultare un esperto, ad
esempio il medico di famiglia, uno
specialista o un fisioterapista.
• Non utilizzare mai questo articolo
in caso di:
- infiammazioni o infezioni acute
- artrite reumatoide acuta
- epilessia
- ferite (chirurg.) recenti
- malattie articolari e artrosi
- difetti alle valvole cardiache
- aritmie cardiache
- malattie cardiovascolari (cuore e
vasi)
- ipertensione non trattata (pressione
alta)
- protesi metalliche o plastiche quali
pacemaker, spirali, protesi articola-
ri, protesi mammarie (da meno di
6-9 mesi)
- stent esistenti (da meno di 2 anni)
- pacemaker cardiaco/cerebrale
- recente trombosi o rischio di malat-
tie trombotiche
- mal di schiena acuto in seguito a
fratture
- osteoporosi di grado elevato (con
fratture)
- ernia del disco, spondilosi
- gravidanze
- diabete grave (con angiopatia)
- tumori
• Consultare un medico prima di
utilizzare l'articolo per chiarire
la possibilità e il tipo di utilizzo in
caso di:
- mal di schiena non acuto come il
morbo di Bechterew
- protesi metalliche o plastiche quali
spirali, protesi articolari, protesi
mammarie (da più di 6-9 mesi)
- stent esistenti (da più di 2 anni)
- malattie articolari acute o artrosi
- emicrania acuta
- calcoli biliari
- calcoli renali
• Prestare attenzione ai segnali del
corpo durante l'allenamento. Se
durante l'allenamento si avverte
dolore, senso di oppressione tora-
cica, battito cardiaco irregolare,
forte dispnea, nausea, vertigini o
stordimento, interrompere immedia-
tamente l'allenamento e consultare
un medico.
Pericolo di lesioni!
Utilizzando l'articolo in maniera im-
propria si possono provocare lesioni.
• Collocare l'articolo su una super-
ficie piatta, piana e antiscivolo e
assicurarsi che si trovi in posizione
stabile.
• L'articolo è progettato per una sola
persona. Non possono allenarsi
più persone contemporaneamente
sull'articolo.
IT/CH
53