Quando si stabilisce un collegamento elettrico con altri apparecchi e quando si utilizza
l'apparecchio collegato ad una presa multipla mobile, occorre attenersi alla norma IEC 60601-1
nella rispettiva versione in vigore. Per garantire la conformità alla norma, sono disponibili in ques-
to caso cosiddette "interfacce disaccoppiate" per la connessione RJ-45 (LAN) e, a seconda della
configurazione, uno o due collegamenti RS232. Tramite queste separazioni galvaniche è possibile il
trasferimento dei dati senza collegamento elettrico diretto. Dal punto di vista elettrico, è consenti-
to il collegamento di dispositivi medici a queste interfacce disaccoppiate.
Inoltre, durante lo scambio dei dati con altri apparecchi si crea un'unità funzionale, soprattutto se
detta unità funzionale è destinata ad uso medico (ad es. l'apparecchio comanda pompe per infu-
sione oppure è collegato a parti applicate). La validità della conformità alle norme e la garanzia di
determinate caratteristiche dell'apparecchio non si estendono in tal caso alla nuova unità funzio-
nale così creata. Viceversa, il responsabile della messa in commercio della nuova unità funzionale
è tenuto a garantirne la conformità alle vigenti norme e disposizioni.
Se l'apparecchio viene posto a contatto con altri dispositivi, possono verificarsi interazioni impre-
viste con possibili conseguenti malfunzionamenti di uno o di entrambi gli apparecchi.
Figure: Frontalini di connessione sul lato inferiore dell'apparecchio per diverse versioni del
prodotto
48
3.2 Ambiente dell'apparecchio, avvertenze relative alla sicurezza e
alla manipolazione
Per prevenire incendi, folgorazioni, lesioni personali o danni all'apparecchio, attenersi alle avver-
tenze di sicurezza elencate di seguito.
Proteggere l'apparecchio
• dall'esposizione a forti radiazioni infrarosse, come ad es. la luce solare diretta,
• da forti campi magnetici, come ad es. quelli generati nelle immediate vicinanze di una risonanza
magnetica,
• dall'esposizione a forti radiazioni elettromagnetiche,
• dall'esposizione a forti radiazioni ionizzanti, come ad es. quelle generate sull'arco a C di un dis-
positivo radiologico,
• e da forti urti e vibrazioni per periodi di tempo prolungati.
L'apparecchio può essere utilizzato esclusivamente alle seguenti condizioni ambientali:
Esercizio
Temperatura
da 0 a 40 °C
da 32 a 104 °F
Umidità dell'aria
da 10 a 90%
senza condensa
Altezza
da 0 a 3.048 m
da 0 a 10.000 ft
Pressione
da 105 a 70 kPa
Prima di mettere in funzione l'apparecchio, lasciarlo per tre ore nel nuovo sito d'esercizio se la
differenza di temperatura durante il trasporto è superiore a 10 °C. Repentine variazioni di tempe-
ratura possono causare danni all'apparecchio, ad es. per effetto di formazione di condensa.
Evitare di visualizzare gli stessi contenuti dello schermo per un periodo prolungato, poiché in caso
contrario i display TFT possono visualizzare occasionalmente immagini fisse dovute all'effetto
"image sticking".
3.3 Compatibilità elettromagnetica (CEM)
L'uso di cavi e accessori diversi da quelli forniti in dotazione può influire negativamente sulla CEM.
In determinate circostanze, ciò può comportare l'impossibilità di assicurare il rispetto dei valori
limite garantiti al momento della consegna.
Le linee in uscita destinate al collegamento diretto alle linee esterne non rientrano nell'ambito del-
le caratteristiche CEM garantite dell'apparecchio. In proposito saranno eventualmente necessarie
delle verifiche.
Qualora l'apparecchio sia impilato con altri apparecchi o montato nelle immediate vicinanze di
apparecchi elettrici, tale condizione può determinare interferenze e malfunzionamenti di tutti gli
apparecchi coinvolti. Occorre garantire una sufficiente distanza o una corrispondente schermatu-
ra tra gli apparecchi.
ALWAYS A STEP AHEAD
IT
Stoccaggio
da -10 a 60 °C
da 14 a 140 °F
da 5 a 70%
senza condensa
da 0 a 12.192 m
da 0 a 40.000 ft
da 105 a 19 kPa
49