5.c MONTAGGIO 3: PIASTRA ALTA NON FORATA SU LONGHERONE DI TELAIO PREFORATO O NO
Bisogna utilizzare almeno 14 viti M14 in classe 10.9 per fissare le piastre su ogni longherone.
Vanno realizzati 13 fori Ø15 per piastra. Il foro esistente deve obbligatoriamente essere utilizzato.
L'utilizzo di viti M16 mm è possibile a condizione che l'altezza rondella + testa di vite non superi 12 mm e che
il Ø non superi 26 mm. In questo caso bisognerà contro-forare le piastre a 17 mm.
FRONTE
DEL
VEICOLO
Passo (x) in mm
45, 50, 55 o 60 mm
5d. MONTAGGIO 4: PIASTRA BASSA NON FORATA SU LONGHERONE DI TELAIO PREFORATO O NO
Bisogna utilizzare 2 colonne da 4 viti M14 in classe 10.9 su ogni longherone.
Per i Ø26 si raccomanda di utilizzare le piastre come sagoma di foratura.
L'utilizzo di viti M16 mm è possibile a condizione che l'altezza rondella + testa di vite non superi 12 mm e che
il Ø non superi 26 mm. In questo caso bisognerà contro-forare le piastre a 17 mm.
Fronte
del
veicolo
Schema di montaggio autorizzato per la piastra bassa non forata,
* Vedi la direttiva di allestimento del costruttore del veicolo da equipaggiare.
(**) Per evitare le 2 forature Ø26 per longherone di telaio per i casi di montaggio 1 e 4.
Sono realizzabili 2 distanziatori definiti qui sotto da inserire tra il longherone e la piastra bassa
15 mini
15 mini
15 mini
min*
X (mm)
Minimo 200 mm
Foratura da realizzare sui longheroni e le piastre,
* Vedi la direttiva di allestimento del costruttore del veicolo da
equipaggiare.
(**)
+1
(x4) Ø15
0
(o Ø17 per M16)
RETRO DEL
VEICOLO
min*
15 mini
min*
min*
15 mini
Foratura di
riferimento
Y (mm)
Z (mm)
Da 40 a 60mm
Da 150 a 180mm
Figura 13
15 mini
27,5 MAX
18 mini
Figura 14
Lo spessore del distanziatore va tenuto in
considerazione nella larghezza del telaio di
montaggio delle piastre (vedi fig. 2).
8 mini
Figura 15
Retro
del
veicolo
18 mini
72/143