3. CONDIZIONI DI MONTAGGIO
VEICOLO
•
Il dispositivo di protezione posteriore antincastro deve essere posato su qualsiasi veicolo che risponde a uno dei
seguenti criteri:
- Veicolo di categoria *M, N1, N2, N3 o O1, O2, O3, O4.
- Peso totale max del veicolo: qualsiasi PTT
- La rigidità minima di un longherone + controtelaio e il limite elastico del materiale devono rispettare una delle
seguenti norme secondo il peso totale del veicolo PTT (in tonnellate):
• 0 < PTT < 21,6 t: I/v (mm³). Re (MPa) ≥ 7583,33 x PTT (t).
• PTT ≥ 21,6 t: I/v (mm³). Re (MPa) ≥ 163.800 N.m
•
L'installazione della barra paraincastro deve essere fatta in conformità con le direttive di allestimento dei costruttori
e del regolamento R58-03.
•
Il posizionamento del dispositivo paraincastro deve permettere il rispetto dell'altezza dal suolo della parte inferiore
del profilo della barra paraincastro (misura effettuata a vuoto in ordine di marcia) secondo i seguenti casi:
Per i veicoli di categoria* N2 > 8t, N3, O3 e O4:
-
o
Sospensione idraulica, idropneumatica: G ≤ 450 mm (vedi figura 1) o angolo di uscita che non supera
8° con un max a 550 mm.
o
Altre sospensioni: G ≤ 500 mm (vedi figura 1) o angolo di uscita che non supera 8° con un max a 550
mm.
Per i veicoli di categoria* M, N1, N2 ≤ 8t, O1 e O2:
-
il posizionamento del dispositivo paraincastro deve permettere il rispetto della misura G ≤ 550 (vedi figura 1).
Per i veicoli di tipo G*:
-
o Condizioni qui sopra o angolo di uscita che non supera 10° per le categorie M1G e N1G.
o Condizioni qui sopra o angolo di uscita che non supera 20° per le categorie M2G e N2G.
o condizioni qui sopra o angolo di uscita che non supera 25° per le categorie M3G e N3G.
• Il posizionamento del dispositivo paraincastro deve permettere il rispetto della misura P max secondo i seguenti casi:
Deformazione massima sotto carico durante la
O1, O2, M, N1, N2≤8t (P Max)
N2>8t, N3, O3 e O4 con piattaforma elevatrice o
rimorchio basculante (P Max)
•
La posizione del dispositivo di traino è definita dalla norma ISO 11407; l'autocarro soddisfa una delle 3 classi definite:
1400, 1600 o 1900, che rappresentano la dimensione tra l'asse del gancio e il retro dell'autocarro con una tolleranza
da + 0 a -100 mm.
•
L'altezza del timone rispetto al suolo è di 380 ± 25 mm.
•
Il veicolo trainante deve essere progettato in modo che nessuno dei componenti dell'autocarro e del rimorchio,
tranne quelli che costituiscono l'articolazione, possa entrare in contatto fintanto che l'angolo di inclinazione del
rimorchio rispetto al veicolo non supera i 6°.
•
In condizioni di manovra, l'angolo di rotazione deve essere in grado di raggiungere i 90° su ciascun lato del piano
longitudinale del veicolo trainante, mentre l'angolo di inclinazione deve poter variare da 0° a 6° (vedi figura 1).
*Cfr. Direttiva 2007/46/CEE per la definizione delle categorie dei veicoli
Categoria di veicolo
prova
O3 e O4 (P Max)
Misura P max,
Tipo di piastrina
Piastra bassa
Piastra alta
81
400-81= 319
400-105= 295
300
200
Tabella 11
105
295
195
65/143