• Lasciare raffreddare il pane bol-
lente su una grata da dolci. Attende-
re almeno 20 minuti, prima di ta-
gliare a fette il pane.
Attenzione: Solo quando lo stampo
si è raffreddato, pulirlo, asciugarlo
ed inserirlo di nuovo nell'apparec-
chio.
• Dopo l'uso, sempre tirare la spina.
Quando la corrente elettrica
viene a mancare ...
Se la corrente elettrica dovesse veni-
re a mancare meno di 10 minuti,
durante il processo di cottura, l'ap-
parecchio si riaccende automatica-
mente e porta il programma al termi-
ne, senza che Lei deve premere il
tasto avvio/stop. Se invece la cor-
rente elettrica dovesse venire a man-
care oltre i 10 minuti, il programma
deve essere riattivato di nuovo,
quando questo si trova ancora
all'inizio del processo di cottura op-
pure il pane/dolce deve essere cotto
in un forno convenzionale.
La conservazione del pane
Il pane va conservato in un luogo
fresco e asciutto. Non tenerlo mai
nel sacco di plastica per evitare che
a causa dell'umidità, a temperatura
ambiente, si formi presto la muffa
spesso di dimensioni microscopiche.
Ideali per la conservazione sono il
cassetto del pane e i sacchetti di
carta o di stoffa. È possibile anche
congelare il pane. A tale scopo si
consiglia d'affettarlo prima; così si
scongela più in fretta e sopratutto
non si stacca la crosta.
• Il pane può essere conservato per
tre giorni a temperatura ambientale,
66
Indicazioni pratiche
poi conservarlo nel frigorifero. Poi-
ché il pane è stato cotto senza agen-
ti conservanti, non si mantiene più a
lungo come il pane acquistato dal
panettiere.
Indicazioni pratiche
• Aggiunga gli ingredienti nell'ordi-
ne corretto e nelle proporzioni di
quantità giuste e utilizzi ingredienti
freschi di prima qualità. La qualità
degli ingredienti influenza il risulta-
to. Pesare sempre esattamente gli in-
gredienti!
• Prima versi il liquido nello stampo,
poi la farina e per ultimo il lievito in
modo che il lievito non venga a con-
tatto con il liquido e cominci a fer-
mentare troppo presto. Questo è
molto importante per i programmi ri-
tardati.
• Il lievito é fondalmentamente im-
portante per far crescere l'impasto.
Nel forno automatico viene raggiun-
ta la temperatura ideale per la lievi-
tazione.
• Può usare il lievito in polvere o il
lievito fresco. Un sacchetto di lievito
di 7g corrisponde a 1/2 pacchetto
del lievito fresco e basta per 300 –
max. 500g farina. Attenzione: lievi-
to fresco deve essere conservato in
frigorifero. Controllare sempre la
data di scadenza, prima di usarlo!
• In piccoli porzioni, il sale da un
buon sapore al pane, ma troppo
sale può contrastare la lievitazione.
Mantenersi alla quantità consigliata
e fare attenzione che il lievito non
venga a contatto con il sale. Versarli
sempre separatamente.
• Lo zucchero influenza il colore ed
il spessore della crosta del pane. Per