Télécharger Imprimer la page

Nordcap EVOLUTION S Serie Manuel D'instructions page 13

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

caso in cui ci siano allarmi pendenti è identificata nella status bar
dall'icona di stato corrispondente (fig.17 part.N).
-
"Logfile": procedura per salvataggio dati di cottura, riservata ai centri
di Assistenza autorizzati.
-
"Delta Power": funzionalità che permette di aumentare/diminuire la
potenza nella zona anteriore del forno pur mantenendo inalterate le
regolazioni di potenza impostate dall'utente. Utilizzare questa funzione
al fine di bilanciare al meglio la regolazione del forno tra zona anteriore
e posteriore. Regolare con i tasti dedicati la correzione (espressa in
punti percentuali) di cielo e platea: valori positivi aumentano la
potenza, valori negativi diminuiscono la potenza. Le correzioni
impostate vengono applicate alle percentuali di potenza utilizzate nella
modalità DUAL POWER.
-
"Sensitivity": funzionalità che permette di regolare elettronicamente il
livello di sensibilità del forno alle variazioni di temperatura. Sono
disponibili tre impostazioni (dalla meno sensibile alla più sensibile):
"Low", "Default" (impostazione di fabbrica) e "High".
-
"Split Booster": funzionalità che permette di impostare in quali zone
la funzione Power Booster deve erogare potenza aggiuntiva. Sono
disponibili le seguenti impostazioni: "Cielo & Platea" (impostazione di
fabbrica), "Solo Cielo" e "Solo Platea". Selezionare l'impostazione
desiderata in base alla tipologia di lavoro effettuato.
-
"Stima Energia": schermata riassuntiva dei consumi stimati:
o
Potenza instantanea, Potenza media, Potenza media massima
(premere tasto corrispondente per scorrere i parametri)
Contatore di energia parziale (premere tasto Cestino per azzerare
o
il contatore parziale)
Contatore di energia totale
o
NOTA:
I contatori rappresentano una stima dei consumi e fanno
riferimento a valori di potenza nominali. I consumi reali dipendono dalla
fornitura di energia elettrica quindi possono discostarsi da quelli stimati!
-
"Wi-Fi": utilizzare questo menu per connettere il forno alla rete WiFi
disponibile:
Abilita/Disabilita: per eseguire la scansione delle reti disponibili
o
ed effettuare la connessione/disconnessione
Info: schermata riassuntiva dei parametri di rete (se connesso)
o
o
Cerca altra WiFi: per passare ad altra rete WiFi (se connesso)
Pin Cloud: genera codice per associazione forno – app (se
o
connesso)
Confermare con il tasto "OK" la voce selezionata e seguire le istruzioni a
video. Premere "RETURN" per tornare alla schermata precedente senza
confermare le modiche.
3.5.9
MULTITIMER
La visualizzazione "Multitimer" consente la gestione di 6 "Timer di cottura"
indipendenti. Abilitando questa funzione si apre una schermata dedicata che
associa ad ogni tasto neutro la gestione del timer corrispondente (fig.22A).
Per il funzionamento e la gestione dei timer vedere ."TIMER DI COTTURA"
in 3.2.2. Premere i tasti "TIMER 1" o "TIMER 2" (fig. 15 part.5) per passare
alla schermata dei parametri di cottura e regolare temperature/potenze.
Premere di nuovo uno dei due tasti per tornare alla schermata di gestione dei
timer.
Qualora un timer di cottura in esecuzione scade si viene reindirizzati alla
schermata dei timer per peremttere all'utente di prendere visione del timer
scaduto indicato da un lampeggio.
Per modificare le impostazioni relative ai 6 timer di cottura premere il tasto
"MENU", selezionare la voce TIMER COTTURA con i tasti "SELEZIONE"
quindi premere "OK" per accedere al sottomenù, poi selezionare
"Impostazioni" per modificare i tempi impostati (fig.19a). In modalità
MULTITIMER le impostazioni dei 6 timer avviene su tre schermate distinte
(sono raggruppati due timer per ogni schermata).
3.5.10 METRONOMO
La visualizzazione "Metronomo" consiste nella escuzione sincronizzata di 6
timer che sono rappresentati nel display da 6 barre vuote che si riempiono
man mano che il tempo scorre e che in prossimità della scadenza diventano
colorate. Alla scadenza di ogni timer viene emesso un beep sonoro.
L'impostazione di tutti i timer è quella del TIMER 1. Sulla base di questa
impostazione, automaticamente un algoritmo calcola l'offset tra un timer e il
successivo in modo che durante l'esecuzione il tempo di attesa tra la scadenza
di un timer e quella del successivo siano simili.
Questa funzionalità perrmette all'utente di avere:
- una corrispondenza visiva tra display e zone di cottura
-
uno
strumento
che
aiuti
infornamento/sfornamento molto utile in produzioni ripetitive (es: basi
precotte, ecc..)
Con forno in START, avviare i timer premendo i tasti "TIMER 1" o "TIMER
2" (fig. 15 part. 5) per accedere alla visualizzazione del metronomo. Con i
timer attivi, premere i tasti "TIMER 1" o "TIMER 2" per passare alla
schermata dei parametri di cottura e regolare temperature/potenze. Premere
di nuovo uno dei due tasti per tornare alla schermata di visualizzazione dei
timer. Premere il tasto STOP per terminare l'esecuzione dei timer.
3.5.11 CELLA "Starbake" (optional)
La cella "Starbake" è la cella di lievitazione a controllo elettronico. La
programmazione della cella avviene generalmente tramite il quadro comandi
della camera di cottura posta al di sopra del cella di lievitazione. Se non è
a
sincronizzare
il
lavoro
presente la cella di lievitazione "Starbake", ma è presente una cella
elettromeccanica o non è presente alcuna cella, il display segnala con un
messaggio informativo che questa non è disponibile. Nel caso in cui sia
presente, si accede alle seguenti opzioni:
- "Abilita/Disabilita": attiva la cella di lievitazione alla temperatura impostata
o la spegne le resistenze. Il display mostra la temperatura rilevata in cella
seguita dalla temperatura impostata.
- "Impostazioni": si accede alla schermata di regolazione della temperatura.
Vedere 3.8 e 3.9 per ulteriori informazioni.
NOTA:
La cella di lievitazione "Starbake" può funzionare anche
con la camera di cottura che la comanda spenta, utilizzando le
impostazioni della volta precedente.
3.6
VISUALIZZAZIONE ALLARMI
Sul display in situazioni di anomalia rilevate, possono essere visualizzati
diversi tipi di allarme.
1)
Allarme Temperatura massima
2)
Allarme Avaria Termocoppia (viene indicata anche di quale
termocoppie si tratta) (fig. 22)
3)
Allarme Errore Comunicazione
4)
Allarme Sovratempertura Quadro elettrico
5)
Allarme Sovraccarico di corrente (solo in FOURCE)
Quando si verificano uno qualsiasi di questi allarmi la centralina segnala sullo
schermo il tipo di allarme verificatosi e provvede allo spegnimento delle
resistenze.
La segnalazione, sia acustica che visiva, resta fin tanto che non si preme il
tasto "OK" dopodiché l'icona presente nella top bar resta fintanto che
l'anomalia non viene risolta. In caso di anomalia pendente è sempre possibile
visualizzare il tipo di anomalia accendendo alla voce ALLARMI dal menu
ASSISTENZA (vedere 3.5.8).
ATTENZIONE!
dell'apparecchiatura premere il pulsante "OK", eseguire la procedura
descritta in 3.9.
Fare raffreddare l'apparecchiatura, interpellare l'assistenza tecnica che
dovrà eliminare la causa dell'avaria e controllare che nessun componente
dell'apparecchio si sia danneggiato.
3.7
MESSA IN FUNZIONE CAPPA ASPIRANTE
La cappa aspirante (ove prevista) è fornita con un potente motore di
aspirazione dei vapori di cottura.
L'interruttore generale di azionamento dell'aspiratore è disposto sul lato
anteriore destro della cappa (fig.1 part. C).
a)
Azionare l'interruttore per attivare l'aspirazione.
b)
Per spegnere l'aspiratore portare l'interruttore nella posizione a zero.
ATTENZIONE!
interrompere
l'alimentazione elettrica spegnendo gli interruttori
installati esternamente ed attendere che l'apparecchiatura scenda alla
temperatura ambiente. Utilizzare sempre opportuni dispositivi di
protezione (guanti, occhiali... ). Tutte le operazioni devono essere eseguite
con idonee attrezzature antinfortunistiche da personale qualificato.
3.8
MESSA IN FUNZIONE CELLA DI LIEVITAZIONE
Sul montante destro anteriore della cella di lievitazione è situato un quadro
comandi come mostrato in Fig. 24.
1.
Spia luminosa (ON/OFF).
2.
Termostato di accensione e regolazione (se presente)
a)
Accendere la cella di lievitazione girando il termostato (fig.24 part.2), si
accende la spia (fig.24 part.1) e l'illuminazione o vedere 3.5.11 per cella
"Starbake"
b)
Impostare la temperatura desiderata fino ad un massimo di 65°C (150°F).
c)
Per spegnere la cella di lievitazione portare il termostato (fig.24 part.2)
a zero o vedere 3.5.11 per cella "Starbake"
ATTENZIONE!
probabili cause di ustioni.
3.9
MESSA IN FUNZIONE CELLA DI LIEVITAZIONE CON
UMIDIFICATORE
Sul montante destro anteriore della cella di lievitazione è situato un quadro
comandi come mostrato in figura 25.
1.
Spia luminosa (ON/OFF)
2.
Termostato di accensione e regolazione.
di
3.
Interruttore ON/OFF umidificatore.
a)
Accendere la cella di lievitazione girando il termostato (fig.25 part.2), si
accende la spia (fig.25 part.1) e l'illuminazione.
b)
Impostare la temperatura desiderata fino ad un massimo di 65°C.
c)
Aggiungere acqua nella vaschetta dell'umidificatore all'interno della
cella di lievitazione. L'acqua deve raggiungere un livello di 2-3 cm
superiore al livello della resistenza.
NOTA:
Ricordarsi di riempire la vaschetta dell'umidificatore per
ottenere l'umidità, possibilmente con acqua decalcificata.
d) Azionare l'interruttore (fig.25 part.3) per attivare la resistenza
dell'umidificatore.
IT/10
In caso di malfunzionamento o di avarie
Prima di effettuare qualsiasi operazioni,
Evitare il contatto con le resistenze poiché

Publicité

loading