Télécharger Imprimer la page

Nordcap EVOLUTION S Serie Manuel D'instructions page 11

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

programmazione che chiede il numero di fasi che costituiranno il programma.
Usare i tasti "SELEZIONE" per stabilire il numero desiderato tra 1, 2 o 3 (fig.
20b). Segue l'inserimento della temperatura di lavoro ("Temperatura fase 1")
e il tempo di cottura ("Tempo fase 1") (che verrà precaricato in T1 (fig. 20c).
Effettuare la modifica dei parametri con i tasti "+" e "-" corrispondenti,
impostare il tempo a //:// se si desidera impostare un programma senza tempo
per la cottura in cadura, poi confermare con il tasto "OK". Si accede così alla
terza schermata di programmazione che chiede l'inserimento del livello di
potenza del cielo ("Potenza cielo fase 1") e della platea ("Potenza platea fase
1") (fig. 20d). Effettuare la modifica dei parametri con i tasti "+" e "-"
corrispondenti poi confermare con il tasto "OK".
La
programmazione
prosegue
programmazione della seconda e della terza fase, qualora presenti (fig. 20e-
f-g-h).
Solo nei modelli un cui è prevista la vaporiera ad ogni fase di cottura più
essere associata una vaporizzazione che avverrà all'inizio della fase di cottura
che la prevede. Per abilitare la vaporizzazione premere il tasto HOTHEY
quando viene visualizzata la schermata di impostazione della temperatura,
come indicato dalla dicitura a display: una icona specifica compare a sinistra
della temperatura. La durata della vaporizzazione è impostabile al termine
delle schermate di programmazione.
ATTENZIONE!
Nel caso in cui nelle schermate di
programmazione non sia presente la dicitura che indica di
abilitare/disabilitare la vaporizzazione utilizzando il tasto HOTKEY
aumentare il tempo di cottura della fase precedente poiché il boiler dopo
aver generato vapore si raffredda e necessita di un certo tempo per
riscaldarsi e generare ulteriore vapore. Tornare quindi alle schermate
precedenti premendo una o più volte il tasto "RETURN".
NOTA:
Nel caso in cui il forno preveda la vaporiera e non siano
presenti le schermate di programmazione delle vaporizzazione
contattare il Servizio di Assistenza per abilitare tale funzionalità.
La programmazione prosegue con l'impostazione della funzione DELTA
POWER (fig. 20i): lasciare i simboli // se si desidera utilizzare l'impostazione
manuale (vedere 3.5.8) altrimenti utilizzare i tasti + e/o – per selezionare il
bilanciamento desiderato.
L'ultima schermata mostra il riepilogo del programma creato (fig. 20 l).
Premere OK per salvare il programma e mandarlo in esecuzione.
Premere "RETURN" per tornare alle schermate precedenti senza salvare.
NOTA:
Per l'inserimento di un programma DUAL TEMP
selezionare la madalità come descritto in 3.2.3 prima di iniziare la
procedura di inserimento di un nuovo programma. Per la
programmazione resta valida la procedura appena descritta.
MODIFICA
Selezionare la prima lettera del programma che si intende modificare con i
tasti "SELEZIONE" quindi premere "OK" per eseguire l'ordinamento
alfabetico di tutti i programmi a partire dalla lettera scelta. Selezionare il
programma desiderato con i tasti "SELEZIONE" quindi premere "OK" per
entrare nelle schermate di modifica. La procedura di modifica dei parametri
è identica a quella descritta in precedenza nel paragrafo "INSERISCI
NUOVO".
ELIMINA
Selezionare la prima lettera del programma che si intende eliminare con i tasti
"SELEZIONE" quindi premere "OK" per eseguire l'ordinamento alfabetico
di tutti i programmi a partire dalla lettera scelta. Selezionare il programma
desiderato con i tasti "SELEZIONE" quindi premere "OK". Confermare
l'eliminazione con "OK" oppure annullare l'operazione premendo una o più
volte il tasto "RETURN".
IMPORTA USB
Inserire il dispositivo USB nell'apposito slot presente sul fianco destro
dell'attrezzatura dopo aver rimosso il tappo di protezione. Il display mostra
l'elenco delle directory presenti nel dispositivo USB. La voce <ROOT>
indica il primo livello del file system. Selezionare la directory dove risiedono
i programmi da importare con i tasti "SELEZIONE". I tasti "+" e "-"
rispettivamente entrano ed escono dalla directory selezionata. Premere il tasto
"OK" per eseguire l'operazione di importazione. Un messaggio visualizza il
numero di programmi correttamente copiati dal dispositivo USB alla
memoria del forno. Togliere il dispositivo USB e riposizionare il tappo
precedentemente rimosso.
NOTA:
il messaggio <NO DIRECTORY> indica che il dispositivo
USB è assente o non è inserito correttamente nel proprio slot
ESPORTA USB
Inserire il dispositivo USB nell'apposito slot presente sul fianco destro
dell'attrezzatura dopo aver rimosso il tappo. Il display mostra l'elenco delle
directory presenti nel dispositivo USB. La voce <ROOT> indica il primo
livello del file system. Selezionare la directory dove risiedono i programmi
da esportare con i tasti "SELEZIONE". I tasti "+" e "-" rispettivamente
entrano ed escono dalla directory selezionata. Premere il tasto "OK" per
eseguire l'operazione di esportazione. Un messaggio visualizza il numero di
programmi correttamente copiati dal memoria del forno al dispositivo USB.
Togliere il dispositivo USB e riposizionare il tappo precedentemente rimosso.
con
le
schermate
riguardanti
NOTA:
il messaggio <NO DIRECTORY> indica che il dispositivo
USB è assente o non è inserito correttamene nel proprio slot
3.4
MESSA IN FUNZIONE CAMERA DI COTTURA CON
VAPORIERA
Questa funzione consente l'immissione di vapore all'interno della camera di
cottura in quantità "calibrata".
Per attivare la funzione occorre premere il tasto "MENU", selezionare la voce
VAPORIZZAZIONE con i tasti "SELEZIONE" (↑ e ↓) quindi premere "OK"
per accedere al sottomenù.
Sul display, scorrendo la lista con i tasti "SELEZIONE" si possono
la
selezionare le seguenti voci:
-
"Abilita"/"Disabilita": accende/spegne la caldaia preposta alla
produzione di vapore
-
"Immissione vapore": immette vapore all'interno della camera di
cottura
-
"Durata vapore": fissa la quantità di vapore misurata sul tempo di
apertura dell'elettrovalvola
Scorrere la lista con i tasti "SELEZIONE" fino alla voce desiderata e
confermare con il tasto "OK".
Per la voce "Durata vapore" effettuare la modifica del parametro con i tasti
"+" e "-" poi confermare la modifica con il tasto "OK". Per tornare alle
schermate precedenti senza salvare premere una o più volte il tasto
"RETURN".
Ad abilitazione avvenuta, il display principale visualizza un'icona ad indicare
l'avvenuta attivazione della funzione "Vapore" (fig.33). L'icona vapore
lampeggiante indica che la caldaia è in riscaldamento. L'icona vapore fissa
indica che la caldaia ha raggiunto la temperatura di esercizio e che quindi il
vapore è disponibile per l'immissione. Nella fase di immissione l'icona
bianca diventa azzurra per un tempo pari alla "Durata Vapore" impostata.
Per la funzione "Vapore" non è previsto un tasto dedicato. In caso di frequente
utilizzo di vapore si suggerisce di assegnare tale funzione al tasto "HOTKEY"
(vedere 3.5.3). Così facendo al tasto vengono associate delle funzioni che
permettono la gestione diretta del boiler senza la necessità di entrare nel menù
dedicato:
-
pressione singola: immette vapore all'interno della camera di cottura
(scorciatoia della funzione "Immissione vapore")
-
pressione prolungata: accende/spegne la caldaia preposta alla
produzione di vapore (scorciatoia della funzione "Abilita"/"Disabilita")
NOTA:
Non è possibile effettuare l'immissione del vapore se la
caldaia non è stata abilitata e/o non ha raggiunto la temperatura idonea
per la produzione di vapore.
Nel caso di utilizzo di programmi che contengono al loro interno almeno una
vaporizzazione, l'attivazione della caldaia avviene automaticamente.
Azionare il Timer 1 (T1) affinché avvenga l'immissione automatica del
vapore agli istanti di tempo programmati. Per l'utilizzo del Timer 1 fare
riferimento a 3.2.2, paragrafo "TIMER DI COTTURA". Per la creazione di
programmi che prevedono al loro interno delle vaporizzazioni fare
riferimento a 3.3.
In ogni caso, lo STOP del forno disattiva anche il riscaldamento della
vaporiera.
3.4.1
SCARICO DEI VAPORI
Lo scarico dei vapori che si formano all'interno della camera di cottura viene
azionato dal pomello situato sul montante sinistro anteriore del forno (fig.
23).
Con il pomello tirato verso l'esterno lo scarico è aperto, con il pomello spinto
verso il forno lo scarico è chiuso.
3.5
IMPOSTAZIONI
COTTURA
L'apparecchiatura è dotata di ulteriori impostazioni accessibili dal menu
principale. Per accedere a queste funzioni premere il tasto "MENU" poi
scorrere la lista delle voci con i tasti "SELEZIONE" fino a quella desiderata.
Premere "OK" per entrare nel sottomenù.
3.5.1
ILLUMINAZIONE
Permette l'accensione e lo spegnimento della illuminazione all'interno della
camera di cottura. Selezionare questa voce di menù per gestire
l'illuminazione manualmente. Lo stato dell'illuminazione è rappresentato
graficamente sul display dalla presenza di un simbolo di spunta a destra della
voce di menù. La presenza del simbolo indica che l'illuminazione è accesa.
3.5.2
PULIZIA
ATTENZIONE!
è opportuno rimuovere accuratamente eventuali residui di cottura sulla
superficie del vetro.
La funzione "Pulizia forno" consente di eliminare i residui di cottura presenti
sulle pareti interne della camera del forno tramite riduzione pirolitica
(carbonizzazione). Quando la funzione in oggetto viene selezionata si attiva
il programma preimpostato ad alte temperature per un intervallo di tempo
fissato in fabbrica dal Costruttore. A programma ultimato ed a forno a
temperatura ambiente è sufficiente asportare i residui carbonizzati servendosi
di un apposito spazzolone.
Attivare il programma "Pulizia" selezionando la voce PULIZIA con i tasti
"SELEZIONE" e premere il tasto "OK" di conferma. Sul display comparirà
IT/8
AGGIUNTIVE
CAMERA
Prima di effettuare il programma "Pulizia"
DI

Publicité

loading