Télécharger Imprimer la page

MSW Motor Technics MSW-EEM-AD02 Manuel D'utilisation page 44

Publicité

Se si utilizza il sistema di pulegge a cinghia per collegare il motore al carico, occorre fare attenzione
che le pulegge siano su assi paralleli e che la cinghia non sia troppo tesa o troppo lenta.
CONDIZIONI DI INSTALLAZIONE ELETTRICA E DI FUNZIONAMENTO
Prima dell'installazione, verificare che le specifiche del motore siano conformi ai requisiti
del carico e alle specifiche di tensione e frequenza indicate sulla targhetta.
Misurare la resistenza di isolamento tra avvolgimenti e alloggiamento.
Prima di collegare il motore, prendere nota delle seguenti informazioni di sicurezza:
Solo personale qualificato e formato deve eseguire lavori sul motore mentre è fermo.
Scollegare il motore dall'alimentazione elettrica e adottare misure per impedirne la
riconnessione. Ciò vale anche per i circuiti ausiliari.
Controllare che il motore sia effettivamente in assenza di tensione.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro, stabilire un collegamento sicuro del conduttore di
protezione.
Occorre assicurarsi che nella scatola morsettiera non siano presenti corpi estranei, sporcizia
o umidità.
Mantenere l'interno della scatola dei terminali pulito e libero da estremità di filo tagliate.
Chiudere eventuali ingressi cavi aperti con O-ring o guarnizioni piatte idonee; la scatola
morsettiera stessa deve essere sigillata in modo che sia a tenuta di polvere e acqua
utilizzando la guarnizione originale.
Durante l'esecuzione di una prova, fissare le chiavette senza elementi di uscita.
La messa a terra deve essere effettuata secondo le normative locali prima di collegare la
macchina alla tensione di alimentazione.
Le perdite che si verificano durante il funzionamento a vuoto nei motori monofase sono molto
maggiori rispetto alle perdite durante il funzionamento a carico nominale. Pertanto, i motori
monofase non devono essere fatti funzionare a vuoto per lunghi periodi di tempo.
Terminali e direzione di rotazione
I motori standard sono adatti per la rotazione in senso orario e antiorario.
In un motore trifase, quando i cavi di alimentazione L1, L2, L3 sono collegati rispettivamente a U1,
V1, W1, l'albero del motore trifase gira in senso orario (guardando l'albero dal lato di trasmissione).
Se due cavi di alimentazione vengono invertiti, la direzione di rotazione risultante è antioraria.
In un motore monofase, quando i cavi di alimentazione L1 e N sono collegati rispettivamente a U1 e
U2, l'albero del motore monofase gira in senso orario (guardando l'albero dal lato di trasmissione).
Se si sostituiscono le estremità dell'avvolgimento (Z1 e Z2) dell'avvolgimento ausiliario, la direzione di
rotazione risultante è antioraria.
Oltre ai terminali dell'avvolgimento principale e al terminale di terra, la scatola morsettiera può
contenere anche collegamenti per termistori, elementi riscaldanti o altri dispositivi ausiliari.
La scatola morsetti dei motori trifase standard a velocità singola contiene normalmente sei terminali
di avvolgimento e almeno un terminale di terra. Ciò consente l'avviamento DOL (diretto online) o Y/D
(stella triangolo). La scatola morsetti del motore monofase standard contiene quattro terminali di
avvolgimento (due estremità dell'avvolgimento principale e due estremità dell'avvolgimento
ausiliario), due terminali del condensatore (CR) e almeno un terminale di terra.
I motori trifase devono essere collegati a stella o a triangolo in base alla tensione nominale indicata
sulla targhetta e alla tensione di rete a cui saranno collegati. Per un'alimentazione fase-fase a 400 V, i
motori con valori di targa 230/400 V devono essere collegati a stella (Y) e i motori con valori di targa
IT

Publicité

loading