PERICOLO: Prima di ogni trattamento
assicurarsi che sul manipolo sia inserito
l'inserto opportuno per il trattamento.
Utilizzare esclusivamente la chiave
dinamometrica Mectron per fissare l'inserto
al manipolo.
PERICOLO: Non cambiare l'inserto
mentre il manipolo è in funzione per evitare
di provocare ferite all'operatore.
PERICOLO: Rottura ed Usura degli
Inserti. Le oscillazioni ad alta frequenza
e l'usura possono, in rari casi, portare alla
rottura dell'inserto. Inserti deformati o
danneggiati sono suscettibili di rottura
durante l'utilizzo. Gli inserti rotti o usurati non
devono mai essere utilizzati.
In caso di rottura verificare che non
rimangano frammenti nella parte trattata
e contemporaneamente aspirare in modo
efficace per asportarli.
E' necessario istruire il paziente a respirare
attraverso il naso durante il trattamento,
o utilizzare una diga dentale, in modo da
evitare ingestioni di frammenti di inserti rotti.
Controllare lo stato di usura dell'inserto
e la sua integrità prima e durante ogni
utilizzo. Qualora si evidenziasse un calo delle
prestazioni, provvedere alla sostituzione.
Lo stato di usura degli inserti più comuni (S1,
S1-S, S2, S5, P2, P4, P10) può essere verificato
per mezzo della INSERT-CARD in dotazione.
Per utilizzare correttamente la INSERT-CARD:
• Posizionare l'inserto sulla INSERT-CARD
in modo che il profilo corrisponda a
quello stampato sulla scheda. Il profilo
stampato sulla scheda presenta una
linea rossa che indica il limite di usura;
• Se l'inserto ha una lunghezza inferiore
al limite di usura, le sue prestazioni
saranno significativamente inferiori
rispetto alla condizione di uno nuovo e
se ne consiglia la sostituzione.
Se lo strato di nitruro di titanio (superficie
dorata), ove presente, è visibilmente
consumato, l'inserto va sostituito. L'uso di un
inserto usurato ne diminuisce l'efficienza.
Inserti diamantati: gli inserti diamantati
devono essere sostituiti quando lo strato di
nitruro di titanio è visibilmente consumato
e in ogni caso dopo un massimo di 10
trattamenti.
Quando la nitrurazione si consuma, il
tagliente perde efficacia; un'eventuale
riaffilatura danneggia l'inserto quindi è
vietata. verificare che l'inserto non sia
usurato.
Durante l'intervento controllare
frequentemente che l'inserto sia integro,
soprattutto nella parte apicale.
Durante l'intervento evitare il contatto
prolungato con divaricatori o con
strumentario metallico in uso. Non esercitare
una pressione eccessiva sugli inserti durante
l'uso.
ATTENZIONE: Controindicazioni. Dopo
aver sterilizzato in autoclave il manipolo,
gli inserti, la chiave dinamometrica, o ogni
altro accessorio sterilizzabile, attendere che
si siano raffreddati completamente prima di
riutilizzarli.
ATTENZIONE: I contatti elettrici
all'interno dei connettori manipolo
e cordone devono essere asciutti.
Prima di collegare il manipolo al suo
cordone assicurarsi che i contatti elettrici
del connettore, su entrambi i lati, siano
perfettamente asciutti, soprattutto dopo
il ciclo di sterilizzazione in autoclave.
eventualmente asciugare i contatti soffiando
aria compressa.
ATTENZIONE: Il manipolo per la sua
conformazione può rotolare. Il manipolo,
quando non utilizzato, va sempre riposto sul
suo supporto.
PERICOLO: Durante l'intervento sul
paziente, non eseguire sul sistema alcuna
attività di manutenzione.
USO
13