- 2 punti di regolazione nella parte superiore posteriore: queste fibbie consentono di regolare la distanza della cinghia superiore. Dopo aver
opportunamente regolato la cinghia, posizionare convenientemente la piastra dorsale sulle scapole in modo che le cinghie non opprimano il
collo.
La cintura è dotata di 6 punti di regolazione.
- 2 punti di regolazione automatica sulla cintura: consentono di adattare la cintura alla vita. Fare attenzione a mantenere il punto ventrale al
centro.
- 2 punti di regolazione automatica sui cosciali: consentono di adattare perfettamente la cinghia alla propria conformazione fisica.
- 2 punti di regolazione nella parte inferiore posteriore: queste fibbie consentono di regolare la distanza tra i cosciali e la cintura.
LE REGOLAZIONI DEVONO ESSERE EFFETTUATE NEL SEGUENTE ORDINE : Cintura, cosciali, parte superiore, parte inferiore.
PUNTI D'AGGANCIO: (fare riferimento all'etichetta descrittiva riportata sul prodotto) ⑧
L'imbracatura è dotata di:
A-EN361 1 punto d'aggancio dorsale e 1 punto d'aggancio sternale che possono essere collegati a un dispositivo anticaduta. L'aggancio
dorsale presenta un dado in acciaio.
L'aggancio sternale presenta due fibbie nella cinghia che devono essere collegate mediante connettore.
La cintura è dotata:
B-EN358- EN813 2 punti d'aggancio laterali e 1 punto d'aggancio ventrale che possono essere collegati a un dispositivo di
posizionamento sul lavoro.
L'aggancio ventrale presenta una zona passante per le 2 cinghie che devono essere collegate mediante connettore.
Gli agganci laterali sono costituiti da dadi che permettono da un lato la sospensione dell'utilizzatore nell'imbracatura e dall'altro l'ancoraggio
alla postazione di lavoro.
Attenzione : che gli agganci della cintura dei cosciali (EN813) non svolgono la funzione di blocco delle cadute.
LIMITI DI UTILIZZO:
Prima di qualsiasi operazione che attivi un EPI, prevedere un piano di salvataggio per far fronte a qualsiasi urgenza che potrebbe verificarsi
nel corso dell'utilizzo.
Prodotti in tessuto che contengono elementi in tessuto (imbracature, cinture, assorbitori di energia, ecc...): durata di vita massima 10 anni
come stoccaggio (a partire dalla data di fabbricazione), 7 anni a partire dal primo utilizzo.
La durata di vita è precisata a titolo indicativo. I seguenti fattori possono variare particolarmente:
- Il mancato rispetto delle istruzioni d'uso del produttore per il trasporto, stoccaggio ed utilizzo
- Ambiente di lavoro "aggressivo": atmosfera marina, chimica, temperature estreme, spigoli taglienti...
- Utilizzo particolarmente intenso
- Colpo o sollecitazione importanti
- Mancato riconoscimento dello storico del prodotto
Attenzione: questi fattori possono provocare degradi invisibili ad occhio nudo.
Attenzione: alcune condizioni estreme possono ridurre la durata di vita di qualche giorno.
In caso di dubbio, scartare sistematicamente il prodotto affinché sia sottoposto a: - revisione - distruzione
La durata di vita non sostituisce una verifica periodica (annuale minima) che permetterà di giudicare correttamente lo stato del prodotto.
PER SAPERE QUALE SIA IL CENTRO DI REVISIONE ANNUALE, CONSULTARE DELTAPLUS.EU.
Qualsiasi modifica o aggiunta o riparazione dell'EPI non sarà possibile senza l'accordo preventivo del produttore e senza l'utilizzo delle
modalità operative.
Non utilizzare al di fuori dell'ambito consigliato precisato nelle istruzioni allegate.
Il produttore non è responsabile di qualsiasi incidente diretto o indiretto che si verificasse in seguito a modifica o utilizzo diverso da quello
previsto nelle istruzioni d'uso.
Non utilizzare il dispositivo oltre i limiti.
Per garantire un funzionamento corretto e quindi la sicurezza dell'utilizzatore, il prodotto deve essere sistematicamente verificato:
1/ ispezionando visivamente i seguenti punti :
- Stato della cinghia o della corda: assenza di sfilacciature, di inizio di rottura, di danno visibile alle cuciture, di bruciatura o di restringimento
strano
- Condizione delle cuciture e dei fissaggi: assenza di danni visibili.
- Stato degli elementi in metallo: assenza di usura, deformazione, corrosione o ossidazione
- Stato generale: rilevare la presenza di un possibile degrado dovuto ai raggi ultra-violetti ed altre condizioni climatiche
- Funzionamento e blocco corretto dei connettori
Specifiche condizioni quali umidità, neve, ghiaccio, fango, sporcizia, vernice, oli, colla, corrosione, usura della cinghia o della corda, ecc.,
possono ridurre notevolmente il funzionamento del dispositivo di anticaduta.
2/ nei seguenti casi :
- prima e nel corso dell'utilizzo
- in caso di dubbio
- in caso di contatto con prodotti chimici, solventi o combustibili che ne potrebbero modificare il funzionamento
- se è stato sottoposto a sollecitazioni nel caso di una caduta precedente
- almeno ogni dodici mesi dal produttore o organizzazione competente, autorizzato da quest'ultimo.
ESAME PERIODICO DELL'EPI:
L'esame deve essere previsto al massimo ogni dodici mesi dal produttore o organizzazione competente, autorizzata da quest'ultimo. Tale
verifica molto importante è legata al mantenimento ed all'efficacia dell'EPI e quindi alla sicurezza dell'utente. Deve essere richiesto un
documento scritto che autorizzi il riutilizzo nel caso di tale verifica, per poter riutilizzare l'EPI. Tale documento preciserà che la sicurezza
dell'utilizzatore è legato al mantenimento dell'efficacia e della resistenza dell'apparecchiatura.
Sostituire l'EPI se necessario.
Conformemente alla regolamentazione europea, deve essere completata una scheda tecnica prima del primo utilizzo del prodotto poi
aggiornata e conservata con il prodotto così come con le istruzioni da parte dell'utilizzatore. Controllare periodicamente la perfetta leggibilità
della marcatura del prodotto.
19
B.P. 140 - ZAC de La Peyrolière
84405 APT CEDEX - FRANCE
**************************************
HARNESS GALAGO
UPDATE : 31/07/2015
19/100