Castelgarden XM 130 Mode D'emploi page 83

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 59
Il motore potrebbe essere molto caldo
subito dopo lo spegnimento. Non
toccare la marmitta, il motore o le alette
di raffreddamento. Vi è il pericolo di
ustioni.
5.7 PULIZIA
Per ridurre il rischio di incendi,
assicurarsi che su motore, marmitta,
batteria e serbatoio del carburante non
siano presenti erba, foglie ed olio.
Per ridurre il rischio di incendi,
controllare regolarmente che non vi
siano perdite di olio e/o carburante.
Non utilizzare mai acqua ad alta
pressione. Potrebbe danneggiare le
guarnizioni dell'albero, i componenti
elettrici e le valvole idrauliche.
Non utilizzare mai aria ad alta
pressione rivolta contro le alette del
radiatore. La struttura delle alette ne
verrebbe danneggiata.
Pulire sempre la macchina dopo l'uso. Per la
pulizia, attenersi alle istruzioni seguenti:
• Non spruzzare l'acqua direttamente sul motore.
• Pulire il motore con una spazzola e/o aria
compressa.
• Pulire la presa d'aria di raffreddamento del
motore.
• Dopo la pulizia con acqua, avviare la macchina
e gli eventuali piani di taglio per rimuovere
l'acqua che altrimenti potrebbe penetrare nei
cuscinetti e provocare danni.
6 MANUTENZIONE
6.1 PROGRAMMA DI ASSISTENZA
Per tenere sempre la macchina in buono stato per
quanto riguarda affidabilità, sicurezza di
funzionamento ed attenzione all'ambiente,
attenersi sempre al programma di assistenza GGP.
I controlli effettuati da un'officina autorizzata
garantiscono un lavoro professionale e ricambi
originali.
6.2 PREPARAZIONE
Tutti i controlli e gli interventi di manutenzione
devono essere effettuati a macchina ferma e
motore spento.
Applicare sempre il freno di
stazionamento per evitare che la
macchina si sposti.
Evitare partenze accidentali del motore
staccando i cavi delle candele e
togliendo la chiavetta di accensione.
ITALIANO
6.3 PRESSIONE DEI PNEUMATICI
Regolare la pressione dei pneumatici come segue:
Anteriore: 0,4 bar (6 psi).
Posteriore: 1,2 bar (17 psi).
6.4 CAMBIO DELL'OLIO DEL
MOTORE
Cambiare l'olio motore la prima volta dopo cinque
ore di esercizio e poi ogni 50 ore di esercizio o
almeno una volta per stagione.
Cambiare l'olio più spesso, ogni 25 ore o almeno
una volta per stagione, se il motore deve lavorare
in condizioni difficili o a temperatura ambiente
molto elevata.
Usare olio come indicato nella tabella seguente.
Olio
Classe di servizio SJ o superiore
Usare olio senza additivi.
Non eccedere nel riempimento. Ciò potrebbe
causare il surriscaldamento del motore.
Cambiare l'olio a motore caldo.
L'olio motore potrebbe essere molto
caldo se viene tolto immediatamente
dopo aver spento il motore. Lasciare
quindi raffreddare il motore per alcuni
minuti prima di togliere l'olio.
1. Afferrare la fascetta sul tubo di scarico dell'olio.
Usare una pinza regolabile, poligrip o simile.
Vedere fig. 11.
2. Spostare la fascetta lungo il tubo di scarico
dell'olio verso l'alto di 3-4 cm e togliere il tappo.
3. Raccogliere l'olio in un recipiente.
NOTA! Fare attenzione a non versare olio
sulle cinghie di trasmissione.
4. Consegnare l'olio per lo smaltimento in confor-
mità con le normative locali.
5. Inserire il tappo di scarico dell'olio e riportare la
fascetta sopra il tappo.
6. Estrarre l'asta dell'olio e rabboccare con olio
nuovo.
Volume d'olio: 1,2 litri
7. Ad ogni rifornimento, avviare il motore e pro-
cedere al minimo per 30 secondi.
8. Controllare che non vi siano perdite d'olio.
9. Spegnere il motore. Attendere 30 secondi e
controllare nuovamente il livello dell'olio
secondo quanto indicato in 5.2
6.5 FILTRO DEL CARBURANTE
(12:Q)
Sostituire il filtro del carburante ogni
stagione.Dopo aver installato il nuovo filtro,
controllare se vi sono perdite di carburante.
SAE 10W-30
IT
83

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Xm 140 hdXm 160 hd

Table des Matières