Castelgarden XM 130 Mode D'emploi page 79

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 59
3 DESCRIZIONE
3.1 AZIONAMENTO
La macchina è dotata di trazione anteriore.
Gli attrezzi montati frontalmente sono motorizzati
da cinghie di trasmissione.
3.2 STERZO
La macchina è dotata di sterzo posteriore. Lo
sterzo posteriore fa sì che la macchina possa girare
facilmente attorno agli alberi e ad altri ostacoli. Lo
sterzo è regolato mediante un filo.
3.3 SISTEMA DI SICUREZZA
La macchina è dotata di un sistema di sicurezza
elettrico. Tale sistema interrompe determinate atti-
vità che possono comportare il rischio di manovre
non corrette.
Ad es. il motore può essere avviato se il pedale fri-
zione-freno è premuto.
Controllare sempre il funzionamento
del sistema di sicurezza prima dell'uso.
3.4 COMANDI
3.4.1 Sollevatore attrezzi, meccanico (6:P)
Per passare dalla posizione di lavoro alla posizione
di trasporto:
1. Premere a fondo il pedale.
2. Rilasciare lentamente il pedale.
3.4.2 Freno/frizione/freno di stazionamen-
to (6:M) (MAN)
Pedale combinato freno e frizione. Tre posizioni:
1. Rilasciato.: la trazione in
avanti è inserita. Inserendo una
marcia la macchina si muove. Il
freno non è inserito.
2. Premuto a metà: la trazione in avanti è
disinserita, è possibile cambiare marcia. Il freno
non è inserito.
3. Completamente premuto: la trazione in avanti
è disinserita. Il freno è completamente inserito.
NOTA! Non regolare la velocità di marcia agendo
sul pedale della frizione e lasciandola slittare.
Scalare invece su una marcia più adeguata.
ITALIANO
3.4.3 Frizione-freno di stazionamento
(6:M) (HST)
Non premere mai il pedale durante la
guida. Vi è il rischio di surriscaldare la
trasmissione.
Il pedale può assumere le tre posizioni seguenti:
Completamente premuto. La trazione in avanti è
disinserita. Il freno di stazionamento è
completamente attivato ma non bloccato. Questa
posizione viene utilizzata anche come freno di
emergenza.
3.4.4 Fermo del freno di stazionamento
(6:N)
Il fermo blocca il pedale "frizione-freno"
in posizione completamente premuta.
Questa funzione viene utilizzata per
bloccare la macchina su pendii, durante il
trasporto, ecc, quando il motore è fermo.
Durante il funzionamento, il freno di
stazionamento non deve mai essere
attivato.
Bloccaggio:
1. Premere a fondo il pedale (6:M).
2. Spostare il fermo (6:N) verso destra.
3. Rilasciare il pedale.
4. Rilasciare il fermo.
Sbloccaggio:
Premere e rilasciare il pedale.
3.4.5 Comando del gas e dell'aria (7:T)
Comando per regolare la velocità del motore e per
chiudere l'aria in caso di partenze a freddo.
Se il regime del motore è irregolare, vi è
il rischio che il comando si trovi troppo
avanti, e con conseguente attivazione
del comando dell'aria. Questa
condizione danneggia il motore, causa
un aumento del consumo di carburante
ed è nociva per l'ambiente.
1. Aria - per l'avviamento a freddo del
motore. La posizione chiusa si trova nella
parte anteriore della scanalatura.
Non utilizzare questa posizione quando
il motore è caldo.
2. Pieno gas - da utilizzare sempre durante
l'impiego della macchina.
La posizione di pieno gas si trova circa 2
cm dietro la posizione di aria chiusa.
3. Minimo.
Rilasciato. La frizione non è
attivata. Il freno di
stazionamento non è attivato.
Premuto a metà. La trazione in
avanti è disinserita. Il freno di
stazionamento non è attivato.
IT
79

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Xm 140 hdXm 160 hd

Table des Matières