2.5
CANNA FUMARIA
La canna fumaria deve essere ben isolata
e preferibilmente a sezione circolare. La
canna fumaria non deve presentare difetti,
restringimenti o perdite. Tutte le portine di
2.6
COMIGNOLO
Il comignolo deve avere una sezione di usci-
ta complessiva doppia rispetto a quella del-
la canna fumaria per agevolare l'uscita dei
fumi. Il comignolo deve essere sufficiente-
mente alto da sporgere oltre la zona di re-
2.7
RACCORDO O CANALE DA FUMO
Il raccordo di collegamento tra la cucina e la
canna fumaria, detto anche canale da fumo,
deve essere il più corto possibile e non deve
presentare tratti orizzontali o scarsamente
inclinati. I tratti in contropendenza sono
vietati e sono assolutamente da evitare. In
prossimità del raccordo non devono essere
presenti materiali infiammabili. Il raccordo
2.8
PREDISPOSIZIONE DELL'USCITA FUMI
I modelli della serie ZV vengono forniti di
serie con la predisposizione per l'uscita dei
fumi sia superiore che posteriore, a destra
oppure a sinistra. In questo caso la cucina a
legna viene di regola fornita con entrambe
Figura 6 - Cucina con forno multifumo, predisposizione dell'uscita fumi corretta.
ispezione devono essere chiuse e ben sigilla-
te. Non è consentito collegare altri apparec-
chi alla stessa canna fumaria.
flusso generata dal tetto, in caso di dubbio
contattate una ditta specializzata. Se ci si
trova in una zona particolarmente ventilata
può essere necessario impiegare dei disposi-
tivi antivento.
non deve entrare all'interno della canna
fumaria. Per rendere più sicuro il raccordo
si consiglia di installare sul muro un rosone
accertandosi che il collegamento fra rosone
e camino sia ben murato e sigillato. Anche il
collegamento tra cucina e raccordo del ca-
mino deve essere ben fisso e sigillato.
le uscite tappate. Per effettuare il collega-
mento della cucina a legna bisogna modifi-
care una delle due uscite togliendo il tappo
dell'uscita da utilizzare e inserendo il dispo-
sitivo di imbocco, vedi figure 6 e 7.
ZV 60
7