FUNZIONAMENTO GENERALE E MANUTENZIONE
Per le applicazioni cliniche fare riferimento alla copertina interna.
Durante l'uso
Una funzione di riduzione automatica del rumore di diatermia agisce sui segnali ad alto livello per
ridurre l'interferenza
Dopo l'uso
L'unità di controllo e il corpo della sonda sono robusti e non richiedono particolare cautela. Tuttavia,
la punta della sonda è delicata e deve essere maneggiata con cura.
Collegare l'adattatore della sonda al cavo Dopplex
utilizzando la tacca di allineamento sul cilindro.
Collocare l'adattatore della sonda nel relativo
stativo a fianco dell'unità di controllo Dopplex.
L'unità di controllo Dopplex può quindi essere
montata su un'asta IV utilizzando la pinza come
illustrato in Fig. 1.
Dopo la sterilizzazione, rimuovere la sonda dal
relativo imballo e inserire la spina nell'adattatore.
Preservare sempre la sterilità della sonda.
Nota: dopo l'attivazione, l'unità di
controllo Dopplex si disattiva
automaticamente ad un'ora
predeterminata. Per maggiori informazioni,
vedere il manuale d'uso dell'unità di
controllo.
Dopo l'uso la sonda deve essere scollegata
dall'unità principale sfilando con cautela il
connettore dall'adattatore della sonda. NON
TIRARE LA SONDA PER IL CAVO.
L'unità di controllo Dopplex può essere attivata da un membro del personale all'esterno del
campo sterile. Il controllo del volume deve essere regolato fino a che è possibile udire un
sibilo di sottofondo.
Assicurarsi che il connettore della sonda sia perfettamente inserito nella relativa presa
dell'adattatore.
Il corretto funzionamento del sistema deve venire confermato collocando la punta della sonda
bagnata con fluido fisiologico del paziente in un'arteria che si sa essere irrorata da sangue.
Quando la sonda si trova ad un angolo di circa 45° rispetto al vaso, si dovrebbe sentire
chiaramente un suono Doppler pulsante. (Fig. 2 - sul retro).
ISTRUZIONI D'USO
SONDA INTRAOPERATORIA
20
Fig. 1