Manutenzione Della Caldaia - Rizzoli STP Série Manuel D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour STP Série:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

6.7
CASSETTO ACCESSORI
Per togliere il cassetto bisogna estrarlo fino a
fine corsa, alzarlo leggermente e contempo-
raneamente tirarlo. In questo modo si accede
6.8
MANUTENZIONE E PULIZIA DELLA PIASTRA
Le piastre radianti in acciaio speciale delle
termocucine necessitano di regolare manu-
tenzione, in particolare va effettuata la pu-
lizia dopo ogni uso che ha portato umidità
o sporcizia sulla piastra. E' buona norma
pulire la piastra quando è ancora tiepida,
così facendo tutta l'umidità scompare per
evaporazione e non si creano macchie di
ruggine. Deve essere assolutamente evita-
ta la pulizia con acqua con la termocucina
fredda. Inoltre è fondamentale accertarsi
che i tagli di dilatazione e la fessura tra la
piastra e il telaio non vengano ostruiti in
alcun modo da sporcizia o residui di altre
lavorazioni altrimenti la piastra potrebbe
subire delle deformazioni anche permanen-
temente. Quando necessario occorre pulire
anche la battuta della cerchiata rimuoven-
do eventuali depositi. Le piastre sono tutte
trattate con olio non acido anticorrosione.
Con l'uso quotidiano tale rivestimento viene
a poco a poco eliminato e di conseguenza
in seguito a contatto prolungato con acqua
possono comparire piccole macchie ruggino-
6.9

MANUTENZIONE DELLA CALDAIA

Nel serbatoio della caldaia va effettuato
regolarmente il rabbocco per ripristinare il
livello dell'acqua. La frequenza del rabbocco
dipende dall'uso della termocucina. Quan-
do l'acqua scende sotto il livello minimo si
6.10
MANUTENZIONE DELL'IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE
ATTENZIONE! Prima di effettuare ogni operazione di manutenzione dell'impian-
to di illuminazione dovete togliere l'alimentazione all'impianto elettrico, accerta-
tevi che effettivamente non ci sia tensione nell'impianto, che la termocucina sia
spenta, sia fredda e che la lampadina non sia stata accesa nei minuti precedenti.
La lampadina del forno è soggetta ad alte
temperature. Pur essendo specificatamente
studiata per questo utilizzo è soggetta a
usura e rotture accidentali. In questo caso
può essere sostituita con una lampadina con
alla parte sottostante della termocucina. Per
inserire nuovamente il cassetto bisogna pro-
cedere come sopra però in senso inverso.
se. In questo caso è sufficiente ripassare con
uno straccio imbevuto di olio non acido. Se
la macchia di ruggine è stata trascurata po-
trà essere necessario un passaggio con carta
leggermente abrasiva o con la spugnetta
abrasiva fornita in dotazione. Per ripristi-
nare lo strato protettivo stendere un lieve
strato di olio.
Le piastre in acciaio radiante, con l'esposi-
zione al calore prolungata nel tempo, ten-
dono ad assumere un po' alla volta un bel
colore brunito; se si desidera accelerare il
processo ripetere frequentemente il passag-
gio con olio non acido. In dotazione con la
termocucina sono forniti due prodotti esclu-
sivi, specificatamente studiati per la pulizia e
la manutenzione della piastra, per i metodi
di utilizzo riferitevi alle istruzioni riportate
sulle confezioni. Per rimuovere la piastra è
sufficiente sollevarla. Rimettendola a posto,
accertatevi che tra la piastra ed il telaio in
acciaio inox vi siano sempre 1 o 2 millimetri
di spazio in modo da consentire la dilatazio-
ne termica della piastra.
accende la spia apposita sulla centralina di
controllo, vedi paragrafo 3.7, 3.8 e 3.9.
Almeno una volta all'anno va verificata l'in-
tegrità dell'anodo sacrificale, vedi paragrafo
3.14.
le stesse caratteristiche tecniche (lampadina
alogena 25W 230V 300 °C attacco G9).
Per sostituire la lampadina occorre svitare
il coprilampada, sfilare e rimuovere la lam-
padina, inserire la nuova lampadina e infine
31

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

StpStp sf

Table des Matières