4.1
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
La centralina di controllo realizza il controllo
dei dispositivi della termocucina e di alcuni
dispositivi esterni eventualmente presenti
nell'impianto di riscaldamento.
6
Fondamentalmente la centralina rileva la
4
7
6
2
4
5
6
7
2
8
4
5
7
2
8
5
8
L6
L5
L6
Figura 19 - Pannello di controllo della centralina.
L5
L6
L1
L2
Pulsante
L3
L5
L4
L6
L1
Accensione/Spegnimento
L2
L3
L5
L4
Diminuzione temperatura impostata
6
4
7
2
5
Aumento temperatura impostata
8
Visualizzazione temperature impostate
Temperatura acqua calda
L6
L1
L2
L3
L5
L4
4.2
CARATTERISTICHE TECNICHE CENTRALINA
Alimentazione
Sonde di temperatura
Uscite
Norme applicate
Tabella 2 - Caratteristiche tecniche della centralina di controllo.
6
4
7
2
5
4. CENTRALINA DI CONTROLLO
8
L1
L2
L3
L4
L1
L2
L3
L4
Funzione
230 Vac ± 10% ~50 Hz; Fusibile di protezione T3,15 A
Sensore NTC 10K@25°; Limiti di funzionamento 50°C/130°C
cavo santoprene. Limiti di misura: 0-99°C Precisione: ± 1°C
Portata contatti: 5 A 250 Vac
EN 60730-1 50081-1
temperatura dell'acqua della caldaia e in
base al raggiungimento delle temperature
programmate attiva o meno i dispositivi a cui
è collegata. In più la centralina realizza alcu-
ne funzioni ulteriori di sicurezza e controllo.
L6
L1
L2
L3
L5
L4
Indicatore
LED
L1
T>A01 - Pompa in funzione
L2
T>A02 - Contatti valvola ON alimentati
L3
T>A03 - Contatti Aux ON accesi
L4
T>A05 - Contatti Serv ON alimentati
L5
Centralina in Standby
L6
Allarme livello acqua
EN 60730-1 A1 50081-2
18
Funzione