Télécharger Imprimer la page

HORM.IT bar Manuel Technique page 8

Publicité

Marmo
Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente
da carbonato di calcio. Splendente, lucido, con venature ed effetti
particolari, il marmo ha caratteristiche ineguagliabili di solidità e
durata. Il Marmo di Carrara è estratto dalle cave delle Alpi Apuane, è
universalmente noto come uno dei marmi più pregiati. È caratterizzato
da un colore bianco-grigiastro con venature grigie. Il Marmo Marquina
è estratto in Spagna e si presenta a fondo nero. Le sue venature
corrono leggermente in senso obliquo e sono caratterizzate da alcune
screziature bianche di diversa forma e intensità.
Pietra Leccese
Estratta nella regione salentina in Puglia, è una pietra calcarea, nota
soprattutto per la sua plasmabilità e facilità di lavorazione. La pietra
leccese affiora naturalmente dal terreno e si ricava dal sottosuolo in
enormi cave a cielo aperto, profonde fino a cinquanta metri. Durezza e
resistenza della pietra, una volta estratta, crescono con il passare del
tempo e nella consolidazione la pietra assume una tonalità di colore
ambrato simile a quella del miele.
Alluminio
Presente in natura allo stato minerale, l'alluminio è metallo di colore
bianco-argenteo completamente riciclabile ed ecologico. Le sue
principali caratteristiche sono la leggerezza, la resistenza alla rottura e
alla ruggine e la sua duttilità.
Alluminio anodizzato (o ossidato)
Si ottiene mediante un processo elettrochimico irreversibile con
il quale uno strato protettivo di ossido di alluminio si forma sulla
superficie trattata e la protegge dalla corrosione. Questo trattamento
consente di migliorare la resistenza alla corrosione del materiale,
aumentare la durezza superficiale e la resistenza all'usura e
all'abrasione.
Vetro temperato
E' un vetro che è stato sottoposto, dopo un graduale riscaldamento,
ad un brusco raffreddamento ad aria, per trasformarsi così in un
vetro di sicurezza, perché in caso di rottura si frantuma in tanti piccoli
frammenti innocui.
Vetro sabbiato
Vetro sottoposto a sabbiatura, un procedimento meccanico con il quale
si erode la parte più superficiale del vetro tramite l'abrasione dovuta ad
un getto di sabbia ed aria. Si ottiene così una superficie opalina.
Vetro satinato
Vetro sottoposto a satinatura, un trattamento chimico affidato all'acido
fluoridrico per rendere traslucida la superficie della lastra.
Avvertenze generali sul legno e sulla pietra leccese
Il legno è un materiale di costituzione non omogenea.
I prodotti Horm ne ammettono l'irregolarità, la differenza,
l'eccezione, nello spirito dell'antica saggezza dei maestri ebanisti,
considerandola come valore. Eventuali imperfezioni sono dovute alla
lavorazione manuale che rende ogni oggetto unico, e non sono da
considerarsi come difetti. Il legno, inoltre, è un materiale "vivo" e
può subire nel tempo variazioni di colore dovute alla luce o piccoli
mutamenti dimensionali dovuti alle fluttuazioni di temperatura e
all'invecchiamento. Per i primi mesi di utilizzo, gli oggetti appoggiati sui
piani dei mobili devono essere periodicamente spostati poiché il legno,
rifinito con sostanze naturali, è sensibile alla luce e si ossida, creando
differenze di colore tra le parti esposte e quelle coperte. Le diverse
tonalità di colore del legno sono da considerarsi un pregio in quanto
sinonimo di materia prima naturale, senza coloranti o fibre artificiali
aggiunte. In caso di completamento e abbinamento tra diversi prodotti
non si garantisce l'uniformità di venature e colore. La pietra leccese, in
quanto pietra calcarea, è particolarmente porosa, morbida e malleabile.
Pertanto alcune irregolarità e/o scheggiature sulla sua superficie
non rappresentano difetti dei mobili con essa prodotti ma sono una
caratteristica distintiva della naturalezza della pietra. Nella fase di
lavorazione le scheggiature vengono talvolta ripristinate mediante lievi
interventi di stuccatura.
Sicurezza dei materiali
Legno - I legnami utilizzati da HORM sono europei e provengono da
coltivazioni controllate. I pannelli di particelle di legno utilizzati sono
classificati E1, ovvero i più sicuri nel rispetto delle norme Europee EN
120, EN 717-2 sul contenuto e l'emissione di formaldeide.
Laccati – HORM utilizza esclusivamente vernici poliuretaniche che non
contengono metalli pesanti.
Colle – L'assemblaggio dei componenti avviene mediante l'utilizzo di
colle a base vinilica esenti da formaldeide e da metalli pesanti.
15

Publicité

loading