Télécharger Imprimer la page

HORM.IT bar Manuel Technique page 7

Publicité

I MATERIALI
Legno massello
Con il termine "massello" si identifica il legno vero e proprio, quello più
pregiato. È la parte sottocorticale del tronco dell'albero, detta anche
durame.
Pannelli a base di legno
I pannelli a base di legno sono ottenuti dalla ricomposizione di elementi
unitari, di varia dimensione e forma (segati, listelli, fogli, particelle, lana
di legno, fibre). Si possono suddividere in quattro categorie:
1. Pannello di legno massiccio (lamellari / listellari)
2. pannello di legno compensato (compensati / multistrati)
3. pannello di particelle di legno (truciolari)
4. pannello di fibre di legno (fibra e MDF).
1. Pannello di legno massiccio
Pannello a base di legno composto da lamelle o listelli di legno
massello solitamente a sezione rettangolare. Gli elementi vengono resi
solidali tra loro mediante adesivi termoindurenti o termofondenti previa
fresatura "a pettine" delle teste.
2. Pannello di legno compensato
Pannello a base di legno composto da un insieme di strati resi solidali
mediante incollaggio con resine sintetiche termoindurenti e pressatura
a caldo, e sovrapposti con la direzione della fibratura degli strati
adiacenti generalmente ad angolo retto. E' detto multistrato quando gli
strati sono superiore a tre.
3. Pannello di particelle derivate dal legno
Pannello composto da particelle di legno (scaglie, frammenti
etc.) legate tra loro mediante incollaggio con resine sintetiche
termoindurenti e pressate a caldo. Il pannello di particelle sfrutta
gli assortimenti del legno meno pregiati ed i sottoprodotti di altre
lavorazioni. Per questo motivo è un prodotto molto interessante dal
punto di vista ecologico.
4. Pannello di fibra di legno
Pannello a base di legno, composto da fibre o fascetti di fibre di legno,
ottenute per defibratura termomeccanica ad alta temperatura, legate
tra loro con o senza l'impiego di collanti termoindurenti e pressate a
caldo. L'MDF è un pannello di fibra di legno a media densità.
14
Tamburato
Pannello costituito da un telaio in legno massiccio o mdf, irrigidito
dall'applicazione di due facce ad esso incollate, che possono essere
realizzate con vari materiali. L'intercapedine tra le facce, all'interno del
telaio, può essere riempita con cartone a nido d'ape e/o listelli di legno,
oppure lasciato vuoto. Il pannello tamburato rappresenta, dal punto di
vista tecnico, la miglior soluzione per ottenere elementi strutturali che
possiedono contemporaneamente leggerezza e resistenza meccanica.
Pannello nobilitato
Pannello a base di legno, le cui facce sono state rivestite con materiali a
supporto cellulosico (carte) o con foglie polimeriche (Foglie PVC, ABS etc.).
Pannelli laccati
Pannelli nobilitati e poliesterati e successivamente laccati su entrambe
le facce con vernici a base di polimeri poliuretanici, di elevato peso
molecolare.
Piallaccio e pannelli impiallacciati
Il piallaccio è un sottile strato di legno nobile, detto anche tranciato o
sfogliato a seconda della tecnica di lavorazione utilizzata per produrlo.
Il pannello impiallacciato è il risultato dell'operazione di incollaggio
del piallaccio su un supporto stabile (massello di pioppo, pannelli
di tamburato, MDF, truciolare, multistrato). In tal modo si realizzano
manufatti più economici rispetto al legno massiccio e meno soggetti a
deformazioni dovute all'umidità e alle variazioni di temperatura.
Il sandwich legno-tessuto HORM
Il sandwich legno-tessuto, inventato da Horm e protetto da un brevetto
internazionale, è composto da due fogli di tranciato di legno, giuntato
a colla, accoppiato ad uno strato di tessuto per ottenere un foglio
dello spessore di 2,2 mm. Grazie al taglio laser è possibile incidere la
parte superficiale di legno per piegare questo foglio e ottenere forme
particolari riconducibili ad un origami.
Pannello laminato stratificato
Pannello costituito internamente da strati di fibre cellulosiche
impregnati con resine fenoliche, e superficialmente da uno o più strati
di fibre cellulosiche con funzione estetica e/ decorativa, impregnati
con resine termoindurenti. E' un materiale compatto e non poroso,
straordinariamente igienico, facilmente pulibile. Inoltre, grazie
all'ottima resistenza all'acqua e al vapore, è un materiale ideale per
applicazioni in ambienti umidi.
Il midollino naturale
Il midollino si ottiene trafilando l'interno delle canne di giunco. Viene
estratto dalla parte più interna della pianta, ossia dal midollo.

Publicité

loading