B) Senza usare il tubo montante e trasversale
(sotto il pavimento)
• Tuttavia c'è la possibilità di posare il cavo di rete ed
elettrico sotto il pavimento. In tal modo si evita il tubo
montante e trasversale (ponte passacavi, fra entrambi i
montanti.
• Bisogna creare delle fondazioni in base allo schema
6348_EINBAU (capitolo 3.4). L'apertura per il cavo si
trova nella relativa piastra di base.
• I cavi vengono posati nel pozzetto che si trova nei mon-
tanti.
• Durante il montaggio del ponte sollevatore bisogna pre-
stare attenzione a non danneggiare il cavo durante il
montaggio dei montanti.
• Far passare il cavo prima del montaggio dei montanti,
attraverso il tubo vuoto presente nelle fondamenta. Suc-
cessivamente portare i montanti sul luogo di utilizzo.
Applicare i cavi attraverso il foro nella piastra di base
e portarli attraverso il montante fino alla testa del mon-
tante. Allineare con cautela i montanti per evitare una
piegatura o un inceppamento dei cavi.
• I cavi devono essere posati in base al disegno (imma-
gine 24).
• Con i raccordi a innesto montati sulla testata di appog-
gio bisogna prestare attenzione affinché il cavo non
tocchi i componenti in movimento.
• Prestare attenzione soprattutto a un sicuro contatto fra i
raccordi a innesto.
Immagine 24: Passaggio del cavo senza utilizzare il tubo montante e
trasversale
8.3 Montaggio braccio portante
Agganciare i bracci portanti standard e lubrificare con
grasso multiuso privo di acidi il perno articolato rispetti-
vamente dall'alto in direzione del foro e prevederlo con
appositi anelli di fissaggio.
OPI_SMART LIFT 2.50 SL_V4.0_DE-EN-FR-ES-IT
I perni portanti devono essere
assicurati da ambo i lati, poiché
altrimenti non ci sarebbe nessun
collegamento fra le slitte di solle-
vamento e il braccio portante.
8.4 Messa in funzione
i
Prima della messa in funzione bisogna effettuare un
controllo di sicurezza una tantum (modulo "Controllo
di sicurezza una tantum")
Se il montaggio del ponte sollevatore avviene ad opera
di un perito (montatore formato dalla fabbrica) egli ese-
gue questo controllo di sicurezza. Se il montaggio avvie-
ne ad opera del gestore bisogna incaricare un perito per
il controllo di sicurezza.
Il perito conferma il perfetto funzionamento del ponte sol-
levatore sul protocollo di montaggio e sul modulo per il
controllo di sicurezza una tantum, abilitando l'utilizzo del
ponte sollevatore.
i
Dopo la messa in servizio bisogna compilare il pro-
tocollo di montaggio e inviarlo immediatamente al
produttore.
8.5 Cambiare il luogo di utilizzo
Per effettuare un trasloco bisogna assolutamente soddisfa-
re le condizioni preliminari per le direttive di montaggio.
Il cambio di località deve essere effettuato con la seguen-
te sequenza:
• Azionare le slitte di sollevamento a mezza altezza.
• Bisogna scollegare la linea di alimentazione del ponte
sollevatore dalla rete elettrica.
• Allentare il cavo elettrico fra entrambi i montanti.
• Smontare i bracci portanti (rimuovere gli anelli di fissag-
gio dei bracci portanti,
• estrarre il perno dei bracci portanti e rimuovere i brac-
ci).
• Allentare i fissaggi dei tasselli.
• Trasportare il montante di sollevamento con appositi
dispositivi ausiliari (ad es. gru, carrello elevatore) con
cautela fino al nuovo luogo di montaggio.
• Montare il ponte sollevatore in base alla procedura per
il montaggio e la tassellatura prima della prima messa
in servizio
Bisogna utilizzare nuovi tasselli. I
vecchi tasselli non sono più riutiliz-
zabili.
251