Télécharger Imprimer la page

Nussbaum SMART LIFT 2.50 SL Manuel D'exploitation page 247

Publicité

Intervallo
Tipo di
di tempo
manutenzione
12
1
11
2
10
1 x / 12
9
3
4
8
5
7
6
12
11
1
2
10
365 x / 12
9
3
4
8
5
7
6
12
1
11
2
10
1 x / 12
9
3
4
8
5
7
6
7.2 Pulizia del ponte sollevatore
Una cura e una manutenzione regolari servono a mante-
nere il valore del ponte sollevatore.
Inoltre esse rappresentano anche delle premesse impor-
tanti per mantenere le richieste in garanzia e per evitare
danni causati dalla corrosione.
La migliore protezione per il ponte sollevatore è un'elimi-
nazione regolare di qualsiasi tipo di impurità.
Fra tali impurità rientrano soprattutto:
• Sale antigelo
• Sabbia, ghiaia, terra
• Polvere industriale di qualsiasi tipo
• Acqua; anche unitamente ad altri influssi ambientali
• Accumuli di sporcizia aggressiva di qualsiasi tipo
• Umidità permanente a causa di ventilazione insufficien-
te
La frequenza di pulizia del ponte sollevatore dipende fra
l'altro dalla frequenza di utilizzo, dall'utilizzo specifico
del ponte sollevatore, dalla pulizia dell'officina e dal luo-
go in cui si trova l'impianto. Inoltre il grado di sporcizia
dipende dalla stagione, dalle condizioni meteorologiche
e dalla ventilazione dell'officina. In circostanze sfavore-
voli può essere necessaria una pulizia settimanale del
ponte sollevatore, ma in linea di massima anche una pu-
lizia mensile dovrebbe essere sufficiente.
Non utilizzare per la pulizia un detergente aggressivo o
abrasivo ma un detergente delicato, come ad esempio un
tradizionale detergente per stoviglie con acqua tiepida.
• Per la pulizia non bisogna usare un'idropulitrice ad aria
compressa (ad esempio getto di vapore).
• Rimuovere con cautela tutte le impurità con una spugna
OPI_SMART LIFT 2.50 SL_V4.0_DE-EN-FR-ES-IT
Piano di manutenzione
Bisogna controllare i componenti elettronici per vedere se sono dan-
neggiati.
• Connettore
• Commutatore-invertitore e indicatore LED
• Durante il montaggio e la manutenzione bisogna controllare sem-
pre la condizione dei cavi elettrici. Tutti i cavi e le linee devono
essere sempre fissate in modo da non poter essere piegate o con-
torte e in modo da non toccare nessun componente rotante (ad es.
puleggia per cinghie trapezoidali, etc.).
Set opzionale di alimentazione energetica:
• Connettore elettrico
• Collegamento pneumatico
Controllare la presenza di danni. Controllare la funzionalità.
ed eventualmente con una spazzola.
• Bisogna prestare attenzione a non far rimanere sul pon-
te sollevatore i residui di detergente.
• Il ponte sollevatore deve essere asciugato dopo la puli-
zia con un panno e cosparso leggermente con spray a
base di olio o cera.
• I componenti mobili (perni, cuscinetti) devono essere lu-
brificati oppure oliati in base alle indicazioni.
• Durante la pulizia del pavimento dell'officina bisogna
prestare attenzione a evitare il contatto di detergenti
aggressivi con le superfici del ponte sollevatore. Il con-
tatto permanente con qualsiasi tipo di liquido è vietato.
7.3 Impostazione successiva della cinghia
Durante la sostituzione della cinghia di azionamento bi-
sogna reimpostare la tensione della cinghia. A tale scopo
vengono rimosse le coperture della cinghia trapezoidale.
Successivamente viene reimpostata la tensione della cinghia
sull'elemento di serraggio (immagine 14). A tale scopo ven-
gono leggermente allentate di un giro le 3 viti di fissaggio
poliflex
Immagine 12: Copertura della
cinghia trapezoidale (versione con
tubo montante)
1: Montante
2: Tubo montante
3: Copertura della cinghia trapezoi-
dale
4: Vite motrice di elevazione
Pos.
247

Publicité

loading