• Nei ponti sollevamento più vecchi di 15 anni bisogna
sostituire sempre in caso di usura il gruppo costruttivo
„Alberino/dado portante e di sicurezza/cuscinetto del-
la testa".
7.5 Controllo della stabilità del ponte sol-
levatore
I dadi dei tasselli di fissaggio consentiti devono essere
serrati con le coppie di serraggio indicate dal produttore
mediante una chiave dinamometrica (per le indicazioni
della coppia di serraggio vedere la scheda del relativo
produttore di tasselli).
8
Montaggio e messa in servizio
8.1 Direttive di montaggio
• Il montaggio del ponte sollevatore deve avvenire ad
opera di montatori specializzati del produttore o di ri-
venditori partner. Effettuare il montaggio in base alle
istruzioni di montaggio.
• A livello standard il ponte sollevatore non può essere
usato in aree a rischio di esplosione o in capannoni di
lavaggio.
• Prima del montaggio bisogna dimostrare di avere delle
fondamenta sufficientemente stabili o di poterle realiz-
zare.
• Bisogna realizzare un'area di montaggio pianeggian-
te, e se le fondamenta sono esposte all'aperto come in
luoghi con intemperie e gelo, essere devono essere rea-
lizzate ad una profondità tale da proteggerle dal gelo.
• Per il collegamento elettrico standard bisogna preve-
dere in loco 3 ~/N + PE, 400 V, 50 Hz. La linea di
alimentazione deve essere protetta ai sensi VDE0100
con 16 Ampere.
• Il passaggio del cavo è possibile attraverso il tubo mon-
tante con traversa o tramite il foro presente nella piastra
di base. In ogni caso bisogna evitare di torcere o solle-
citare eccessivamente il cavo.
• Dopo aver montato con successo il ponte sollevatore,
prima della prima messa in servizio bisogna controllare
il conduttore di protezione (in loco presso il cliente) del
ponte sollevatore ai sensi delle direttive IEC (60364-6-
61). Si raccomanda anche un controllo della resistenza
di isolamento.
8.2 Montaggio e tassellatura del ponte
sollevatore
i
In loco presso il cliente ci devono essere dei dispositi-
vi ausiliari tecnici (ad es. carrello elevatore, gru, etc.)
per lo scarico e il montaggio del ponte sollevatore.
Prima del montaggio del ponte sollevatore, il gestore
deve dimostrare di avere delle fondamenta con portata
sufficiente o eventualmente realizzarle. A tale scopo è
necessaria una qualità del calcestruzzo valutata di alme-
OPI_SMART LIFT 2.50 SL_V4.0_DE-EN-FR-ES-IT
no C20/25 (B25). Lo spessore minimo delle fondamenta
(senza massetto o piastrelle) si può desumere dallo sche-
ma generale delle fondamenta in questa documentazio-
ne.
Vi rimandiamo ai nostri schemi progettuali con i requisiti
minimi della fondamenta, tuttavia le condizioni dei vostri
locali (ad es. superficie di fondo, qualità del calcestruz-
zo, etc.) non ricadono sotto la nostra responsabilità. La
progettazione della situazione di montaggio deve essere
realizzata individualmente da architetti o statici addetti
alla progettazione in casi speciali. Le fondamenta all'a-
perto devono essere realizzate ad una profondità tale da
proteggerle dal gelo.
Per il luogo di montaggio è responsabile il gestore del
ponte sollevatore.
Se il ponte sollevatore viene montato su fondamenta esi-
stenti, bisogna verificare la qualità del calcestruzzo. In
caso di dubbio bisogna praticare un foro di prova e inse-
rire un tassello. Successivamente bisogna serrare il tassel-
lo con la coppia di serraggio richiesta.
Se dopo il controllo all'interno delle zone di influenza dei
(Ø 200 mm) ci sono dei danni (fenditure, crepe o simili) o
se non è possibile applicare la coppia di serraggio richie-
sta, ciò significa che il luogo di montaggio non è adatto.
Immagine 21: Montaggio, immagine generale con tubo montante e tra-
sversale
Bisogna realizzare delle fondamenta ai sensi della di-
rettiva della scheda "Piano della fondamenta". Bisogna
prestare attenzione anche ad una superficie di montag-
gio pianeggiante per garantire un contatto continuo fra il
ponte sollevatore e il calcestruzzo del pavimento.
249