Avvisa di una situazione potenzial-
ATTENZIO-
mente pericolosa che potrebbe cau-
NE
sare lesioni corporee di moderata o
lieve entità.
Mette in guardia da una situazione
potenzialmente pericolosa che po-
NOTA
trebbe causare danni alla natura e
all'ambiente.
Le istruzioni di sicurezza (o sim-
ISTRUZIO-
boli equivalenti)identificano alcune
NI DI SICU-
istruzioni o procedure relative alla
REZZA
sicurezza.
2.1. Generale
Queste istruzioni devono essere seguite, così come le
istruzioni fornite dai componenti compatibili e dalle nor-
mative ospedaliere per la prevenzione delle infezioni,
l'applicazione sicura, la pulizia e la sterilizzazione.
• Tutti i componenti devono essere accuratamente
controllati per verificarne la compatibilità e l'integrità
prima dell'uso. Non utilizzare strumenti difettosi! In
caso di difetti, gettare lo strumento e sostituirlo con
uno nuovo.
• Non utilizzare mai il prodotto al di fuori delle specifi-
che tecniche consigliate (uso previsto).
• Non manomettere mai le condizioni strutturali dello
strumento, evitare attorcigliamenti e altri danni, in-
terrompere immediatamente l'uso in caso di malfun-
zionamento!
• Indossare indumenti protettivi (guanti, protezione
orale, occhiali di sicurezza, kittel, ecc.) è assoluta-
mente necessario!
NOTA
Non utilizzare mai il prodotto al di fuori delle specifi-
che tecniche consigliate.
AVVERTENZA
Non utilizzare strumenti difettosi! In caso di difetti,
gettare lo strumento e sostituirlo con uno nuovo.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Proteggere il paziente e se stessi dalla contamina-
zione e dalle lesioni adottando misure appropriate.
Seguire le linee guida nazionali e interne in materia
di igiene e sicurezza. In caso di dubbi, contattare il
responsabile locale.
Non manomettere mai le condizioni strutturali dello
strumento; in caso di malfunzionamento, interrom-
pere l'uso.
3.
Applicazione
3.1. Preparazione
I dispositivi medici devono essere esaminati prima
dell'applicazione per quanto riguarda i seguenti aspetti:
• Data di scadenza.
• Imballaggio non danneggiato.
• Danni al prodotto (incrinature sul tubo, attorciglia-
menti, deformazioni).
• Verificare che i prodotti siano in buone condizioni di
finitura, di montaggio e di funzionamento.
• I prodotti che non hanno superato il controllo funzio-
nale non devono essere utilizzati, in quanto la loro
sterilità e sicurezza del prodotto non sono garantite.
Smaltire o restituire i prodotti da contestare al pro-
duttore.
3.1.1 Preparazione del lavoro e test
Non utilizzare in nessun caso prodotti con scadenza
di conservazione.
Se l'imballaggio è già danneggiato prima dell'appli-
cazione, sostituire lo strumento con uno nuovo.
In caso di irregolarità, sostituire lo strumento con
uno nuovo.
L'uso di uno strumento difettoso può causare danni
all'endoscopio e lesioni ai pazienti o agli utenti.
3.2. Applicazione
1. Disimballare l'anello di tenuta.
2. Posizionare l'anello di spessore tra la ganascia su-
periore e inferiore del paziente.
Fare attenzione a non danneggiare i denti e la
linguetta durante questo processo!
Beißring
AVVERTENZA
NOTA
NOTA
NOTA
AVVERTENZA
NOTA
IT
21