Limite di Quantificazione (LoQ):
LoQ inferiore ≤30 µg/g di calprotectina
LoQ superiore ≥300 µg/g di calprotectina
Il LoQ è stato stabilito con sette estratti fecali con
concentrazioni comprese tra 14.5 e 622 µg/g. I campioni
sono stati misurati con tre diversi lotti di card in tre sedute
di
analisi
indipendenti
programmata entro 20 minuti, e sono state quindi
calcolate le medie. Il profilo di precisione risultante è
mostrato in figura 2. Il limite di quantificazione corrisponde
alla concentrazione di calprotectina con un'imprecisione
inferiore al 25% di CV, che consente una misurazione
quantitativa nel range da 30 (LoQ inferiore) a 300 µg/g
(LoQ superiore).
Linearità
Quattro campioni di feci con concentrazioni elevate di
calprotectina sono stati estratti con la procedura prevista
per il dosaggio. Gli estratti sono stati diluiti con tampone di
estrazione e ciascuna diluizione è stata in seguito
analizzata su due cassette con la procedura prevista per il
dosaggio e per ogni punto di misurazione è stata calcolata
la media. I risultati hanno mostrato linearità all'interno
dell'intervallo di misurazione indicato tra 30 e 300 µg/g del
fCAL per tutti e 4 i campioni (R
saggio Quantum Blue
®
0,986-0,995). Un esempio è mostrato in figura 3. La
differenza media tra le concentrazioni misurate e
osservate è stata del 3% (recupero 98%). La linearità del
saggio dei 4 campioni varia tra 84-114% CV.
Recupero: 92%
Quattro campioni fecali con bassi livelli di calprotectina
sono stati inoculati con quantità differenti di una soluzione
stock di calprotectina ad elevate concentrazioni. Ogni
campione è stato analizzato prima e dopo l'inoculo con
due card differenti, secondo la procedura prevista per il
dosaggio. I risultati sono riportati in tabella 9. Il recupero
del saggio dei 4 campioni varia tra 83-105% CV.
Precisione (ripetibilità): 15,5-22,2% CV
La ripetibilità del saggio Quantum Blue
calcolata da 2 campioni di estratti fecali contenenti 49 e
138 µg/g di calprotectina. Ciascun campione è stato
controllato con la procedura prevista per il dosaggio in un
seduta di analisi di 20 repliche programmate entro 10
minuti. I valori medi di tre diversi lotti di cassette sono
presentati nella tabella 10. La ripetibilità del saggio dei 4
campioni varia tra 15,5-22,2% CV.
Precisione inter-lotto: 20,2-24,5% CV
La precisione inter-lotto del saggio Quantum Blue
stata calcolata da 4 campioni di estratti di feci contenenti
tra 30 e 244 µg/g di calprotectina. Ciascun campione è
stato controllato con la procedura prevista per il dosaggio
in tre sedute di analisi indipendenti di 10-20 repliche
ognuna, programmata entro 10 minuti, utilizzando tre
diversi lotti di cassette. I dati inter-lotto dei 4 campioni
variavano tra 20,2-24,5% CV.
Release date: 2020-10-30
di
10
repliche,
ciascuna
®
fCAL è stata
®
fCAL è
Confronto dei metodi: R
Centouno (101) estratti fecali da pazienti sottoposti a
indagine IBD contro IBS con concentrazioni di calprotectina
all'interno dell'intervallo di misurazione indicato del saggio
fCAL sono stati analizzati con la procedura
Quantum Blue
®
prevista per il dosaggio utilizzando un insieme di dati
originati da card di sei diversi lotti; i risultati sono stati
confrontati con i valori ottenuti mediante la procedura di
dosaggio BÜHLMANN fCAL
correlazioni sono illustrate in figura 4.
=
2
22/36
2
= 0,806; y=1,02x-11,1 µg/g
®
ELISA (codice: EK-CAL). Le
Quantum Blue® fCAL