Misurazione Di Volumi - Hilti PD-I Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour PD-I:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 41
1.
Premere il tasto di misurazione (il raggio laser è
acceso).
2.
Orientare lo strumento sul bersaglio.
3.
Premere il tasto di misurazione.
La prima distanza viene misurata e visualizzata (il
raggio laser si spegne).
4.
Selezionare con il tasto destro e sinistro l'operazione
matematica desiderata.
5.
Premere il tasto di misurazione.
Il raggio laser si accende.
6.
Orientare lo strumento sul successivo bersaglio.
7.
Premere il tasto di misurazione. La seconda distanza
it
viene misurata e visualizzata nella riga dei risultati
parziali. Nella riga dei risultati viene visualizzato il
risultato dell'addizione/sottrazione. Si possono ag-
giungere o sottrarre molte distanze.
NOTA Quando in una funzione viene visualizzata
l'opzione + e – nel campo della funzione di mi-
surazione, significa che è possibile aggiungere o
sottrarre una seconda misurazione della stessa fun-
zione. Ad es. nella funzione Superfici, tramite il tasto
destro o sinistro è possibile aggiungere o sottrarre
più superfici aggiuntive alla superficie appena misu-
rata.
7.3 Misurazione di superfici e volumi
Per misurare superfici o volumi, scegliere il gruppo di ap-
plicazioni Superfici e volumi. Scegliere la funzione adatta
all'applicazione.
7.3.1 Misurazione di superfici quadrate
I singoli passaggi per la misurazione di superfici ven-
gono suggeriti nel grafico corrispondente visualizzato sul
display. Per poter misurare una superficie quadrata è ne-
cessario avere due distanze. Per determinare ad esempio
la superficie di un locale, procedere come segue:
1.
Scegliere la funzione della superficie quadrata dal
gruppo di applicazioni Superfici e volumi.
2.
Orientare lo strumento sul bersaglio.
3.
Premere il tasto di misurazione.
Viene misurata la larghezza del locale e visualizzata
nella riga dei risultati parziali.
In seguito, il display richiede automaticamente la
misurazione della lunghezza del locale.
4.
Orientare lo strumento sul successivo bersaglio per
misurare la lunghezza.
5.
Premere il tasto di misurazione.
Viene misurata la seconda distanza, viene immedia-
tamente calcolata la superficie, quindi visualizzata
nella riga dei risultati.
64
7.3.2 Misurazione di superfici triangolari
I singoli passaggi per la misurazione di superfici ven-
gono suggeriti nel grafico corrispondente visualizzato sul
display. Per poter misurare una superficie triangolare è
necessario avere tre distanze. Per determinare ad esem-
pio la superficie di un locale, procedere come segue:
1.
Scegliere la funzione della superficie triangolare dal
gruppo di applicazioni Superfici e volumi.
2.
Orientare lo strumento sul bersaglio.
3.
Premere il tasto di misurazione.
Viene misurata la prima distanza e visualizzata nella
riga dei risultati parziali.
Successivamente, il grafico richiede automatica-
mente la misurazione della seconda distanza.
4.
Orientare lo strumento sul successivo bersaglio.
5.
Premere il tasto di misurazione.
Viene misurata la seconda distanza e visualizzata
nella riga dei risultati parziali. Successivamente, il
grafico richiede automaticamente la misurazione
della terza distanza.
6.
Orientare lo strumento sul successivo bersaglio.
7.
Premere il tasto di misurazione.
Viene misurata la terza distanza, viene immedia-
tamente calcolata la superficie, quindi visualizzata
nella riga dei risultati.

7.3.3 Misurazione di volumi

I singoli passaggi per la misurazione di volumi vengono
suggeriti nel grafico corrispondente visualizzato sul di-
splay. Per determinare ad esempio il volume di un locale,
procedere come segue:
1.
Scegliere la funzione per il volume di un cubo dal
gruppo di applicazioni Superfici e volumi.
2.
Orientare lo strumento sul bersaglio.
3.
Premere il tasto di misurazione.
Viene misurata la prima distanza e visualizzata nella
riga dei risultati parziali.
Successivamente, il grafico richiede automatica-
mente la misurazione della seconda distanza.
4.
Orientare lo strumento sul successivo bersaglio.
5.
Premere il tasto di misurazione.
Viene misurata la seconda distanza e visualizzata
nella riga dei risultati parziali.
Successivamente, il grafico richiede automatica-
mente la misurazione della terza distanza.
6.
Orientare lo strumento sul successivo bersaglio.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Pd-e

Table des Matières