Messa In Funzione; Unità Di Misura; Accensione / Spegnimento Dello Strumento - Hilti PD-I Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour PD-I:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 41

6 Messa in funzione

6.1 Inserimento delle batterie 2
PRUDENZA
Non utilizzare batterie danneggiate.
it
PRUDENZA
Sostituire sempre il set di batterie completo.
PERICOLO
Non utilizzare contemporaneamente batterie nuove
e batterie usate. Non utilizzare batterie di marche
diverse oppure di tipo diverso.
1.
Aprire il coperchio del vano batterie sul retro.
2.
Estrarre le batterie dall'imballo ed inserirle diretta-
mente nello strumento.
NOTA Osservare la polarità (vedere i contrassegni
nel vano batterie).
3.
Chiudere il coperchio del vano batterie.
4.
Accertarsi che il dispositivo di bloccaggio del vano
batterie si chiuda in modo corretto.

6.2 Accensione / spegnimento dello strumento

1.
Lo strumento può essere acceso sia con il tasto
ON/OFF che con il tasto di misurazione.
2.
Premendo il tasto ON/OFF con lo strumento spento:
lo strumento si accende.
Il raggio laser è spento.
3.
Premendo il tasto ON/OFF con lo strumento acceso:
lo strumento si spegne.
4.
Premendo il tasto di misurazione con lo strumento
spento: lo strumento e il raggio laser si accendono.
6.3 Menu
NOTA
Tramite il menu principale è possibile passare a spe-
cifiche funzioni e impostazioni. Premere il tasto Menu
per entrare nel menu principale. Usare il tasto sinistro e
destro per muoversi nel menu. La funzione selezionata
viene evidenziata. Per selezionare una funzione, confer-
mare premendo il tasto di misurazione.
NOTA
La riga più in alto nel menu principale è la barra dei
preferiti, configurabile individualmente. Qui è possibile
indicare le applicazioni più utilizzate (v. 6.4.5 Modificare
la barra dei preferiti).
Nel settore al di sotto della barra di separazione si trovano
diversi gruppi di applicazioni. Confermando un gruppo di
applicazioni, questo viene aperto e vengono visualizzate
tutte le funzioni di questo gruppo di applicazioni.
60
6.4 Impostazioni
1.
Premere il tasto del menu sullo strumento acceso.
2.
Navigare tramite il tasto destro o sinistro al gruppo
di applicazioni "Impostazioni".
3.
Confermare con il tasto di misurazione.
6.4.1 Unità di misura
L'unità di misura può essere convertita in m, cm o mm.
L'unità di misura attualmente selezionata viene visualiz-
zata in un rettangolo nero.
6.4.2 Riferimenti per la misurazione
NOTA
Lo strumento può misurare distanze da 5 diversi punti di
riferimento. La commutazione tra bordo anteriore e bordo
posteriore e la filettatura sul retro dello strumento (vano
batteria) avviene dal menu Riferimenti per la misurazione.
Se l'astina estraibile viene aperta a 180°, la battuta di-
venta automaticamente la punta dell'astina estraibile. Se
si avvita la prolunga PDA 72 (accessorio opzionale) sulla
parte inferiore dello strumento, questa viene rilevata au-
tomaticamente dallo strumento e visualizzata sul display.
La prolunga di misurazione PDA 72 può anche essere av-
vitata sul retro dello strumento (vano batteria) – qui però
non viene riconosciuta automaticamente. Chiudendo l'a-
stina estraibile o spegnendo lo strumento, il punto di
riferimento della misurazione viene sempre resettato sul
bordo posteriore. I LED verdi e il simbolo del punto di
riferimento della misurazione sul display indicano il punto
di riferimento per la misurazione selezionato.
Lato anteriore
Retro dello strumento (vano batterie)

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Pd-e

Table des Matières