Funzioni Speciali - Hilti PD-I Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour PD-I:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 41
NOTA
Fare attenzione soprattutto al fatto che i punti di misura-
zioni e il punto di uscita della misurazione si trovino sullo
stesso piano verticale.
Questa funzione è particolarmente indicata quando oc-
corre misurare una distanza su un soffitto. Seguire la vi-
sualizzazione grafica che indica le distanze da misurare.
Se le due distanze e l'angolo d'inclinazione necessari
sono stati misurati, viene calcolato il risultato e viene
visualizzato nella riga dei risultati di misurazione.
1.
Selezionare la funzione per la misurazione indiretta
it
sul soffitto nel gruppo di applicazione Misurazioni
indirette.
2.
Orientare lo strumento sul bersaglio.
3.
Premere il tasto di misurazione.
La prima distanza e l'angolo vengono misurati e
visualizzati nella riga dei risultati parziali.
Successivamente, il grafico richiede automatica-
mente la misurazione della seconda distanza.
4.
Orientare lo strumento sul successivo bersaglio.
5.
Premere il tasto di misurazione.
La distanza e l'angolo di inclinazione vengono mi-
surati e visualizzati nella riga dei risultati parziali.
La distanza target viene calcolata immediatamente
e visualizzata nella riga dei risultati.

7.7 Funzioni speciali

7.7.1 Funzione inclinazione
NOTA
Il punto di riferimento per il sensore di inclinazione è il
retro dello strumento (vano batterie).
Nella funzione di inclinazione viene visualizzata grafica-
mente e numericamente l'inclinazione attuale. A seconda
dell'unità di misura specificata per l'angolo nelle im-
postazioni, viene indicata l'inclinazione attuale in gradi,
percentuale o mm/m. Se si preme il tasto di misurazione
in questa funzione, l'inclinazione attuale viene salvata.
7.7.2 Superficie da imbiancare
La funzione "Superficie da imbiancare" si impiega per
determinare, ad esempio, la superficie delle pareti in un
locale. A tale scopo viene calcolata la somma di tutte le
lunghezze delle pareti e viene moltiplicata per l'altezza
del locale.
68
1.
Scegliere la funzione Superficie da imbiancare nel
gruppo di applicazioni Funzioni speciali.
2.
Orientare lo strumento sul bersaglio per misurare la
prima lunghezza del locale.
3.
Premere il tasto di misurazione.
Viene misurata la prima distanza e visualizzata nella
riga dei risultati parziali.
4.
Orientare lo strumento per la successiva lunghezza
del locale ed eseguire la misurazione con il tasto di
misurazione.
La seconda distanza viene misurata e visualizzata
nella riga dei risultati parziali. I risultati parziali in
grassetto sono le lunghezze dei locali sommate.
5.
Ripetere la procedura fino alla misurazione di tutte
le lunghezze del locale.
6.
Una volta misurate tutte le lunghezze del locale,
premere il tasto destro per passare all'altezza del
locale.
7.
Confermare con il tasto di misurazione.
8.
Orientare lo strumento per l'altezza del locale ed
eseguire la misurazione con il tasto di misurazione.
Viene misurata l'altezza del locale e visualizzata nella
riga dei risultati parziali. La superficie da imbiancare
viene calcolata immediatamente e visualizzata nella
riga dei risultati.
NOTA Alla superficie da imbiancare calcolata pos-
sono essere aggiunte o sottratte superfici. Scegliere
il più o meno con il tasto destro o sinistro. Confer-
mare con il tasto di misurazione. Ora misurare la lun-
ghezza e la larghezza della superficie. La superficie
viene immediatamente calcolata e aggiunta o sot-
tratta alla superficie da imbiancare. Sulla schermata
si visualizza il risultato della superficie da imbian-
care originaria, la lunghezza e la larghezza dell'ul-
tima misurazione e la superficie, oltre alla superficie
da imbiancare con l'aggiunta o la sottrazione della
superficie da calcolare.
7.7.3 Funzione di tracciamento
Con lo strumento è possibile riportare e contrassegnare
misure date o misurate, ad esempio nella costruzione di
pareti in cartongesso.
1.
Scegliere la funzione di tracciamento nel gruppo di
applicazioni Funzioni speciali.
2.
Immettere la distanza manualmente.
3.
Selezionare con il tasto sinistro o destro il sim-
bolo della tastiera, per immettere manualmente la
distanza.
4.
Confermare con il tasto di misurazione.
5.
Con il tasto sinistro o destro, selezionare i numeri.
6.
Confermare i numeri con il tasto di misurazione.
7.
Per confermare il valore, selezionare il simbolo di
spunta nell'angolo inferiore destro.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Pd-e

Table des Matières