Utilizzo; Modalità Di Misurazione - Hilti PD-I Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour PD-I:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 41

7 Utilizzo

7.1 Misurazioni di distanze
NOTA
In tutte le funzioni i singoli passaggi vengono accompa-
gnati da visualizzazioni grafiche.
NOTA
Nel caso in cui si verifichino errori di misurazione durante
la misurazione continua o nel caso in cui la misurazione
continua venga arrestata con un'ulteriore pressione del
tasto di misurazione, viene visualizzata l'ultima distanza
valida.
NOTA
Dopo l'avvio di una funzione, il laser è già acceso.
NOTA
Per ottenere i risultati più precisi, eseguire tutte le misu-
razioni di una stessa funzione tenendo lo strumento nello
stesso punto di battuta e sullo stesso asse di rotazione.
7.1.1 Modalità di misurazione
È possibile misurare le distanze in due modalità di misu-
razione, ovvero la misurazione singola o la misurazione
continua. La misurazione continua viene utilizzata per ri-
portare distanze o lunghezze date e in caso di distanze
difficili da misurare, ad es. su spigoli, bordi, nicchie, ecc.
7.1.1.1 Misurazione singola
Se lo strumento è spento, può essere acceso sia con
il tasto ON/OFF che con il tasto di misurazione. Se lo
strumento viene acceso con il tasto di misurazione, il
laser si attiva automaticamente, quindi si può saltare la
fase uno.
1.
Premere il tasto di misurazione per accendere il
laser.
2.
Visualizzare l'obiettivo e premere il tasto di misura-
zione.
Dopo meno di un secondo viene visualizzata la
distanza misurata nella riga dei risultati.
7.1.1.2 Misurazione continua
NOTA
Con la misurazione continua, le distanze vengono ag-
giornate nella riga dei risultati con circa 6 - 10 misurazioni
al secondo, a seconda della capacità di riflessione della
superficie del bersaglio. Qualora sia attivato il segnale
acustico, la misurazione continua viene segnalata con un
"bip" circa 2-3 volte al secondo.
1.
Per attivare la misurazione continua, premere il tasto
di misurazione per circa 2 secondi.
2.
Premendo ancora una volta il tasto di misurazione,
viene interrotto il processo di misurazione.
Viene visualizzata l'ultima misurazione valida nella
riga dei risultati.
7.1.2 Misurazione in ambienti luminosi
Per le distanze più lunghe e in caso di ambienti molto lu-
minosi, si consiglia l'uso della targhetta bersaglio PDA 50,
PDA 51 o PDA 52.
7.1.3 Portata delle misurazioni
7.1.3.1 Maggiore portata della misurazione
Normalmente, le misurazioni in caso di oscurità, penom-
bra e su bersagli in ombra o con lo strumento in ombra,
comportano un aumento della portata.
Le misurazioni con utilizzo della targhetta bersaglio
PDA 50, PDA 51 e PDA 52 consentono un aumento della
portata.
7.1.3.2 Portata di misurazione ridotta
In caso di misurazioni in ambienti altamente illuminati,
ad esempio alla luce del sole o in presenza di fari molto
luminosi, è possibile che si verifichi una riduzione della
portata.
Le misurazioni attraverso il vetro o su oggetti entro la
linea di bersaglio, possono comportare una riduzione
della portata.
Le misurazioni su superfici opache verdi, blu, nere o
bagnate e lucide possono comportare una riduzione della
portata.
7.2 Addizione/sottrazione di distanze
È possibile aggiungere o sottrarre comodamente singole
distanze.
Con l'addizione è possibile ad es. determinare l'intra-
dosso di finestre e porte oppure addizionare distanze
parziali per ottenere la distanza complessiva.
Con la sottrazione è possibile ad es. determinare la
distanza dal bordo inferiore di un tubo fino al soffitto. In
questo caso viene sottratta la distanza dal pavimento o
dal bordo inferiore del tubo fino al soffitto. Sottraendo
ancora il diametro del tubo, il risultato sarà la distanza
dal bordo superiore del tubo al soffitto.
it
63

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Pd-e

Table des Matières