Descrizione - Hilti PD-I Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour PD-I:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 41
Localizzazione dei dati identificativi sullo strumento
La denominazione del modello ed il numero di serie sono
riportati sulla targhetta dello strumento. Riportare questi
dati sul manuale d'istruzioni ed utilizzarli sempre come
riferimento in caso di richieste rivolte al referente Hilti o
al Centro Riparazioni Hilti.

2 Descrizione

2.1 Utilizzo conforme
it
Lo strumento è concepito per la misurazione di distanze, per l'addizione/sottrazione di distanze con molte pratiche
funzioni come ad es. calcolo di superfici, volumi, calcolo min/max, misurazione/tracciamento, calcoli di superfici
funzione trapezio e superfici da imbiancare, calcoli tramite teorema di Pitagora e memoria dati.
Lo strumento non è adatto per lavori di livellamento.
Lo strumento deve essere utilizzato tenendo conto delle indicazioni di sicurezza (punto 5).
2.2 Display
L'indicazione è suddivisa in più settori. Il settore scuro in alto contiene informazioni sullo stato dello strumento (ad
es. riferimento di misurazione, stato delle batterie, accensione laser, laser permanente). Subito sotto questo settore si
trovano le funzioni di misurazione (ad es. più, meno) selezionabili con i tasti freccia.
Nella modalità di misurazione, vengono visualizzati i valori attuali nel campo di visualizzazione inferiore (riga dei
risultati). Nelle funzioni quali ad es. Superficie, le distanze misurate vengono rappresentate nelle righe dei risultati
provvisori e il risultato calcolato nella riga del risultato.
2.3 Illuminazione del display
In caso di scarsa luminosità dell'ambiente, l'illuminazione del display si accende automaticamente quando viene
premuto un tasto. Dopo 10 secondi l'intensità dell'illuminazione viene ridotta del 50%. Se non viene premuto alcun
tasto entro 20 secondi, l'illuminazione si spegne.
NOTA
L'illuminazione del display consuma ulteriore energia. Per questo motivo, in caso di utilizzo frequente, si dovrà
considerare una durata ridotta delle batterie.
2.4 Principio di funzionamento
La distanza viene determinata attraverso la riflessione di un raggio laser di misurazione inviato contro una superficie
riflettente. Con il punto laser di misurazione rosso viene notevolmente semplificata l'individuazione del bersaglio. La
portata dipende dalla capacità di riflessione e dalla qualità della superficie del bersaglio da misurare.
2.5 Misurazione su superfici ruvide
Per la misurazione di superfici ruvide (ad esempio intonaco grezzo), sarà misurato un valore medio ponderato, che
considera il centro del raggio laser come più alto rispetto alla zona del bordo.
2.6 Misurazioni su superfici tonde o inclinate
Se su queste superfici si prende la mira con una grande inclinazione, è possibile che arrivi allo strumento scarsa
energia luminosa o, in caso di bersagli ad angolo retto, troppa energia luminosa. In entrambi i casi si consiglia l'uso
della targhetta bersaglio PDA 50, PDA 51 o PDA 52.
2.7 Misurazioni su superfici bagnate o lucide
Nella misura in cui il misuratore laser è in grado di mirare alla superficie, viene misurata una distanza affidabile sul
bersaglio. Nel caso di superfici altamente riflettenti, è necessario considerare una riduzione della portata oppure una
misurazione fino al punto di riflesso della luce.
2.8 Misurazioni su superfici trasparenti
In linea di massima è possibile misurare distanze su materiali che lasciano trasparire la luce, ad esempio liquidi,
Styropor, polistirolo espanso, gommapiuma, ecc. La luce penetra in questi materiali, con il rischio di causare errori di
56
Modello:
Generazione: 01
Numero di serie:

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Pd-e

Table des Matières