Hilti PD-I Mode D'emploi page 66

Masquer les pouces Voir aussi pour PD-I:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 41
del sensore dell'inclinazione. La taratura richiede 3 fasi di
lavoro.
1.
Per avviare la taratura, selezionare il relativo simbolo
del sensore di inclinazione.
2.
Posizionare lo strumento su una superficie orizzon-
tale e confermare con il tasto di misurazione.
3.
Ruotare lo strumento orizzontalmente di 180° e pre-
mere il tasto di misurazione.
NOTA Ora il sensore di inclinazione è tarato.
6.4.11 Informazioni sullo strumento
it
Qui si trovano informazioni sullo strumento, quali la ver-
sione del software, dell'hardware e il numero di serie.
6.4.12 Ripristino delle impostazioni di fabbrica
Con questa funzione è possibile ripristinare le imposta-
zioni di fabbrica.
6.5 Ausili di misurazione
6.5.1 Misurazione con astina estraibile 3 4
Per misurare diagonali di locali o da angoli di difficile
accesso si utilizza l'astina estraibile.
1.
Aprire l'astina estraibile di 90°.
L'astina estraibile può essere utilizzata soltanto
come battuta.
2.
Aprire l'astina estraibile di 180°.
Il punto di riferimento per la misura viene adattato
automaticamente. Lo strumento riconosce il punto
di riferimento prolungato.
6.5.2 Misurazione con targhetta bersaglio
PDA 50/51/52 5
NOTA
Per garantire distanze affidabili sulla targhetta bersaglio,
è necessario effettuare possibilmente una misurazione
perpendicolare sulla targhetta bersaglio.
62
NOTA
Per misurazioni molto precise con la targhetta bersaglio,
è necessario aggiungere alle distanze misurate il valore
di 1,2 mm.
Per misurare distanze su spigoli esterni (ad esempio
muri esterni di case, recinzioni, ecc.), si può ricorrere a
mezzi ausiliari, quali assi, mattoni o altri oggetti adatti da
puntare come bersaglio sullo spigolo stesso. Per distanze
maggiori o condizioni di luce inadeguate (forte luce del
sole) si consiglia l'uso della targhetta bersaglio PDA 50,
PDA 51 o PDA 52.
La targhetta bersaglio PDA 50 è in plastica rigida con
uno speciale rivestimento riflettente. Per le distanze a
partire da 10 m e con luminosità ridotta, è consigliabile
impiegare la targhetta bersaglio.
La targhetta bersaglio PDA 51 non è dotata di rivesti-
mento riflettente, ed è consigliata in caso di condizioni di
luce inadeguate e per distanze brevi.
La targhetta bersaglio PDA 52 è dotata dello stesso
rivestimento riflettente del PDA 50, ma molto più grande
(210 x 297 mm). Grazie alle sue dimensioni, è molto
più facile mirare la targhetta bersaglio in caso di grandi
distanze.
6.5.3 Misurazione con gli occhiali per la visione del
raggio laser PUA 60
NOTA
Non sono occhiali di protezione e pertanto non proteg-
gono gli occhi dai raggi laser. Gli occhiali, data la loro
limitazione nella visione dei colori, non sono adatti all'uso
nel traffico stradale, né per l'uso come occhiali da sole.
Gli occhiali per la visione del raggio laser PUA 60 miglio-
rano considerevolmente la visibilità del raggio laser.
6.5.4 Misurazione con prolunga PDA 72
NOTA
La prolunga di misurazione è in alluminio ed è dotata di
un'impugnatura in plastica non conduttrice.
Se si avvita la prolunga PDA 72 (accessorio opzionale)
sulla parte inferiore dello strumento, questa viene rilevata
automaticamente dallo strumento e visualizzata sul di-
splay. Lo strumento riconosce il punto di riferimento pro-
lungato. La prolunga di misurazione PDA 72 può anche
essere avvitata sul retro dello strumento (vano batteria)
– qui però non viene riconosciuta automaticamente. A
seconda dell'applicazione è possibile adattare il punto di
riferimento manualmente (vedere il capitolo "Riferimenti
per la misurazione").

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Pd-e

Table des Matières