Pulizia E Manutenzione; Pulizia - Spencer CARRERA INCUBATOR Instructions D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 28
inserimento del sistema di blocco delle gambe anteriori.
• Terminare l'estrazione della barella dal veicolo.
Abbassamento a terra
Questa procedura permette di far raggiungere alla barella la distanza minima dal suolo.
• Alzare la barella dal lato delle leve fino a far appoggiare al suolo le ruote del carrello di carico.
• Con le ruote del carrello di carico appoggiate a terra e pronti a sorreggere il peso del dispositivo, azionare entrambe le leve di sblocco
delle gambe, spingere verso la barella in modo da sbloccare il sistema di movimentazione delle gambe anteriori quindi la barella verso
terra. La barella è ora nella posizione più bassa.
Nota: Con la barella completamente abbassata, i freni di stazionamento non svolgono la loro funzione. Assicurarsi che la barella sia tenuta
ferma da almeno un operatore.
Sollevamento della barella
Per riportare la barella all'altezza standard partendo da una qualsiasi delle configurazioni precedenti, è necessario che gli operatori si coordinino sollevando contemporanea-
mente sia la parte anteriore che posteriore della barella, garantendo il corretto allineamento del la barella e della termoculla. Effettuare tali operazioni solamente dopo aver
verificato che il paziente sia stato correttamente posizionato ed immobilizzato all'interno della termoculla.
• Nella parte posteriore afferrare la porzione di telaio collocata in prossimità delle maniglie di sblocco delle gambe.
• Nella parte anteriore, afferrare analogamente il telaio al di sopra del carrello di carico.
• Sollevare l'assieme fino ad avvertire il corretto inserimento dei meccanismi di blocco
Per il sollevamento utilizzare sempre e solo il telaio.
Supporti termoculla:
Il carrello è dotato di due supporti su cui effettuare l'installazione della termoculla.
La larghezza utile massima di ciascun supporto, è di 400mm, mentre la distanza è regolabile nell'intervallo tra 360 e 800mm.
min 360mm
max 800mm

11. PULIZIA E MANUTENZIONE

Spencer Italia S.r.l. declina ogni responsabilità per qualsiasi danno, diretto o indiretto, che sia conseguenza di un utilizzo improprio del prodotto e dei pezzi di ricambio
e/o comunque di qualsiasi intervento di riparazione effettuato da soggetto diverso dal Fabbricante, che si avvale di tecnici interni ed esterni specializzati a ciò autorizzati;
inoltre la garanzia risulta invalidata.
• Durante tutte le operazioni di controllo, manutenzione ed igienizzazione l'operatore deve indossare adeguati dispositivi di protezione individuali, quali guanti, occhiali, etc.
• Stabilire un programma di manutenzione, controlli periodici e proroga del tempo di vita medio, se previsto dal Fabbricante nelle Istruzioni d'Uso, identificando un addetto di
riferimento, che sia in possesso dei requisiti di base definiti nelle Istruzioni d'Uso.
• La frequenza dei controlli è determinata da fattori quali le prescrizioni di legge, il tipo di utilizzo, la frequenza di utilizzo, le condizioni ambientali durante l'uso e lo
stoccaggio.
• La riparazione dei prodotti realizzati da Spencer Italia S.r.l. deve essere necessariamente effettuata dal Fabbricante, che si avvale di tecnici interni o esterni specializzati i
quali, utilizzando ricambi originali, forniscono un servizio di riparazione di qualità  in stretta conformità alle specifiche tecniche indicate dal Produttore. Spencer Italia S.r.l.
declina ogni responsabilità per qualsiasi danno, diretto o indiretto,  che sia conseguenza di un utilizzo improprio dei pezzi di ricambio e/o comunque di qualsiasi intervento
di riparazione effettuato da soggetti non autorizzati.
• Utilizzare solo componenti/ parti di ricambio e/o accessori originali o approvati da Spencer Italia S.r.l., in modo da effettuare ogni operazione senza causare alterazioni,
modifiche al prodotto.
• Tutte le attività di manutenzione e revisione devono essere registrate e documentate con i relativi report di intervento tecnico; la documentazione dovrà essere mantenuta
almeno per 10 anni dal fine vita del prodotto e dovrà essere messa a disposizione delle Autorità competenti e/o del Fabbricante, quando richiesto.
• La pulizia, prevista per i prodotti riutilizzabili, deve essere eseguita nel rispetto delle indicazioni fornite dal Fabbricante nelle Istruzioni d'uso, al fine di evitare il rischio di
infezioni crociate dovute alla presenza di secreti e/o residui.
• Il prodotto e tutti i suoi componenti, se lavati, devono essere lasciati ad asciugare completamente prima di riporli.
• Se il prodotto richiede una lubrificazione, questa deve essere effettuata dopo la pulizia e la completa asciugatura.
• Documentare la manutenzione utilizzando modulistica appropriata.

11.1 PULIZIA

La mancata esecuzione delle operazioni di pulizia può comportare il rischio di infezioni crociate dovute alla presenza di secreti e/o residui.
Durante tutte le operazioni di controllo e igienizzazione l'operatore deve indossare adeguati dispositivi di protezione individuali, quali guanti, occhiali etc.
Le parti metalliche esposte agli agenti esterni subiscono trattamenti superficiali e/o verniciatura al fine di ottenere una migliore resistenza. Lavare le parti esposte con acqua
tiepida e sapone neutro; non usare mai solventi o smacchianti.
Non usare detergenti con contenuto di ipoclorito di sodio in quanto potrebbe verificarsi corrosione di componenti.
Risciacquare accuratamente con acqua tiepida verificando di avere eliminato ogni traccia di sapone, che potrebbe deteriorarla o comprometterne l'integrità e la durata. Evitare
l'uso di acqua ad alta pressione, poiché questa penetra nei giunti ed elimina il lubrificante creando il rischio di corrosione dei componenti. Lasciare asciugare perfettamente
prima di riporlo. L'asciugatura dopo il lavaggio oppure dopo l'utilizzo in ambiente umido deve essere naturale e non forzata; non utilizzare fiamme o altre fonti di calore diretto.
Nel caso di eventuale disinfezione utilizzare prodotti che non abbiano azione solvente o corrosiva su materiali costituenti il dispositivo. Assicurarsi di aver preso tutte le
precauzioni idonee a garantire che non sussistano rischi di infezioni crociate o contaminazioni di pazienti e operatori.
Non è possibile effettuare questa manovra con il paziente sul dispositivo.
Dopo aver identificato il posizionamento adeguato in relazione alla termoculla in uso, è possibile bloccare
i supporti serrando le viti di bloccaggio fino a battuta, quindi procedere alla foratura necessaria al fissaggio
della termoculla, che deve essere passante sul tubolare a sezione rettangolare.
400 mm
La scelta del numero di fori, loro posizionamento e tipo di viti da utilizzare, è a carico dell'installatore
che si assume gli obblighi di valutazione della conformità del fissaggio in accordo alle normative vigenti.
IT
EN
DE
FR
EL
9

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Carrera pro incubator proCarrera xl incubator

Table des Matières