INDICE ..................................................... pag.
SEZIONE 1: Descrizione e caratteristiche principali ..................................6
1.0
Presentazione ..................................................................................... 6
1.1
Garanzia ............................................................................................. 6
1.2
Identificazione ..................................................................................... 6
1.3
Descrizione del motovibratore ............................................................ 6
1.4
Scopo .................................................................................................. 6
1.5
2.0
Sicurezza ............................................................................................ 7
2.1
3.0
3.1
Installazione ........................................................................................ 7
3.2
3.3
3.4
3.5
4.0
4.1
4.2
5.0
Lubrificazione ................................................................................... 10
6.0
Parti di ricambio ............................................................................... 10
Regolazione masse .................................................................................. 70
FIGURE .......................................................................................... 2, 3, 4, 5
SEZIONE 1
Descrizione e caratteristiche principali
1.0 PRESENTAZIONE
Questo opuscolo riporta le informazioni, e quanto ritenuto necessario per la conoscenza,
l'installazione, il buon uso e la normale manutenzione del Motovibratore «MVSS-
S02» prodotto dalla Italvibras Spa di Sassuolo (Modena) Italia.
Quanto riportato non costituisce una descrizione completa dei vari organi nè una
esposizione dettagliata del loro funzionamento, però l'utente troverà quanto è normal-
mente utile conoscere per una corretta installazione, un buon uso in sicurezza e per una
buona conservazione del motovibratore.
Dall'osservanza di quanto prescritto, dipende il regolare funzionamento, la durata e
l'economia di esercizio del motovibratore.
La mancata osservanza delle norme descritte in questo opuscolo, la negligenza ed un
cattivo e inadeguato uso del motovibratore, possono essere causa di annullamento, da
parte della ITALVIBRAS, della garanzia che essa dà al motovibratore.
Al ricevimento del motovibratore controllare che:
- L'imballaggio, se previsto, non risulti deteriorato al punto di aver
danneggiato il motovibratore;
- La fornitura corrisponda alle specifiche dell'ordine (vedere quanto
trascritto nella bolla di accompagnamento);
- Non vi siano danni esterni al motovibratore.
In caso di fornitura non corrispondente all'ordine o in presenza di danni esterni al
motovibratore informare immediatamente, dettagliatamente, sia lo spedizioniere che la
ITALVIBRAS o il suo rappresentante di zona.
La ITALVIBRAS, è comunque a completa disposizione per assicurare una pronta ed
accurata assistenza tecnica e tutto ciò che può essere utile per il miglior funzionamento
ed ottenere il massimo della resa dal motovibratore.
1.1 GARANZIA
La Ditta Costruttrice, oltre a quanto riportato sul contratto di fornitura, garantisce i suoi
prodotti per un periodo di 12 (dodici) mesi dalla data di acquisto. Tale garanzia si esplica
unicamente nella riparazione o sostituzione gratuita di quelle parti che, dopo un attento
ITALIANO
esame effettuato dall'ufficio tecnico della Ditta Costruttrice, risultano difet-
tose. La garanzia, con esclusione di ogni responsabilità per danni diretti o
indiretti, si ritiene limitata ai soli difetti di materiale e cessa di avere effetto
qualora le parti rese risultassero comunque smontate, manomesse o
riparate al di fuori della fabbrica.
Rimangono altresì esclusi dalla garanzia i danni derivanti da negligenza, incuria, cattivo
utilizzo e uso improprio del motovibratore o da errate manovre dell'operatore ed errata
installazione.
La rimozione dei dispositivi di sicurezza, di cui il motovibratore è dotato, farà decadere
automaticamente la garanzia e le responsabilità della Ditta Costruttrice. La garanzia
decade inoltre qualora fossero usate parti di ricambio non originali.
L'attrezzatura resa, anche se in garanzia dovrà essere spedita in Porto Franco.
1.2 IDENTIFICAZIONE
Il numero di matricola del motovibratore è stampigliato sull'apposita
targhetta di identificazione (6 Fig. 1). Tale targhetta, oltre ad altri vari
dati, riporta:
A) Tipo del motovibratore;
B) Numero di serie;
C) Numero di matricola;
Questi dati devono essere sempre citati per eventuali richieste di
parti di ricambio e per interventi di assistenza.
1.3 DESCRIZIONE DEL MOTOVIBRATORE
Il motovibratore Mod. «MVSS-S02», è stato costruito secondo quan-
to previsto dalle normative vigenti dettate dalla Comunità Europea,
ed in particolare con:
- Tutti i componenti a contatto con l'atmosfera esterna (carcassa,
cop.masse, cop.morsettiera, viti, targhetta, ecc.) sono in acciaio
INOX AISI 316;
- Classe d'isolamento F;
- Tropicalizzazione dell'avvolgimento;
- Protezione meccanica IP 66, protezione contro gli impatti IK08;
- Temperatura ambiente ammessa per avere le prestazioni indica-
te - 30° C + 40° C;
- Costruzione elettrica secondo Norme CEI EN 60034;
- Rumore aereo misurato in campo libero
Descrizione Fig. 1:
1 Pressacavo entrata cavo elettrico di alimentazione;
2 Corpo motovibratore;
3 Coperchio masse;
4 Piedini d'appoggio e di fissaggio;
5 Staffa di aggancio per il sollevamento e sicurezza;
6 Targhetta di identificazione.
1.4 SCOPO
I motovibratori elencati nel presente libretto sono stati progettati e costruiti
per specifiche esigenze e relative ad impieghi su macchine vibranti.
In particolare i motovibratori inox serie MVSS si caratterizzano per la
totale protezione ai liquidi, polveri, agenti aggressivi e contaminanti,
grazie alla carcassa e ai componenti esterni realizzati in acciaio
inossidabile AISI 316.
Per queste caratteristiche i motovibratori inox serie MVSS trovano la
migliore applicazione nei settori chimico, petrolchimico, alimentare, farma-
ceutico, ittico ed ecologico.
Tale motovibratore, non può essere messo in servizio prima che la mac-
china, in cui sarà incorporato, sia stata dichiarata conforme alle disposi-
zioni della Direttiva 98/37/EC (art. 4, par. 2) e successive modifiche.
L'utilizzo dello stesso per impieghi diversi da quelli previsti e non conformi
a quanto descritto in questo opuscolo, oltre ad essere considerato impro-
prio e vietato, scarica la Ditta Costruttrice da qualsiasi responsabilità
diretta e/o indiretta.
1.5 CARATTERISTICHE TECNICHE
Per le «Caratteristiche tecniche» dei singoli motovibratori, vedere
tabelle specifiche a partire da pag. 66.
6
ITALIANO
≤ ≤ ≤ ≤ ≤
70 dB (A) sec. IEC.