(schermati e prelubrificati) non necessitano di lubrificazione. I
motovibratori (ad esclusione della GR 30) sono comunque provvisti
di canali di lubrificazione accessibili dall'esterno; a discrezione
dell'utilizzatore, può quindi essere utilizzato il metodo della
«rilubrificazione periodica» che deve essere effettuata mediamente
ogni 1000 ore e con quantità di grasso come previsto nella relativa
tabella.
L'intervallo di tempo per la rilubrificazione periodica dipende sia
dalle condizioni operative che dal tipo di motovibratore. Tale
rilubrificazione periodica consente di evitare la sostituzione comple-
ta del grasso, operazione che, come sotto riportato, richiede lo
smontaggio del motovibratore.
Per impieghi particolarmente gravosi quali servizi 24 ore su 24 con
alte temperature ambiente (>40°), è consigliato il metodo di
rilubrificazione periodica.
Per impiego gravoso l'intervallo della rilubrificazione deve essere
sensibilmente ridotto.
Per i motovibratori a 3000 RPM è necessario utilizzare invece,
il metodo della rilubrificazione periodica con grasso ISOFLEX
NBU15.
Per effettuare la sostituzione del grasso è necessario:
- Togliere l'alimentazione al motovibratore.
- Togliere i coperchi.
- Togliere le masse eccentriche e posizionarle su un piano terra
nella stessa sequenza di smontaggio (Fig. 36).
- Togliere le flange portacuscinetti dalla carcassa tramite i fori
filettati di estrazione (Fig. 37).
Fare attenzione a mantenere la perfetta ortogonalità tra flangia
e carcassa quando si toglie la prima flangia allo scopo di non
danneggiare i cuscinetti.
Sfilare l'albero e togliere la seconda flangia.
Pulire il cuscinetto dal grasso esausto (Fig. 38). Applicare il nuovo
grasso in quantità prescritta nella tabella «Caratteristiche Tecniche»
spalmando a fondo nell'interno del cuscinetto imprimendo una
necessaria pressione onde fare penetrare il grasso nelle parti
volventi (Fig. 39). Effettuata l'operazione procedere al rimontaggio
eseguendo le azioni inverse con la massima cura per mantenere la
perfetta ortogonalità delle flange rispetto alla carcassa (Fig. 40)
facendo attenzione che le guarnizioni siano collocate correttamente
nella propria sede.
Si raccomanda di non mescolare grassi anche se di caratteristi-
che simili. Eccessiva quantità di grasso provoca elevato riscal-
damento ai cuscinetti e conseguente assorbimento anomalo di
corrente.
Rispettare le leggi in fatto di ecologia in vigore nel Paese in cui
viene utilizzata l'attrezzatura, relativamente all'uso ed allo
smaltimento dei prodotti impiegati per la pulizia e la manuten-
zione del motovibratore nonché osservare quanto raccomanda
il produttore di tali prodotti.
In caso di smantellamento della macchina, attenersi alle
normative anti-inquinamento previste nel Paese di utilizzazio-
ne.
Si ricorda infine che la Ditta Costruttrice è sempre a disposizio-
ne per qualsiasi necessità di assistenza e ricambi.
SEZIONE 6
Parti di ricambio
6.0 PARTI DI RICAMBIO
Per la richiesta delle parti di ricambio citare sempre:
- Tipo di motovibratore (rilevabile dalla targhetta - A).
ITALIANO
- Serie del motovibratore (rilevabile dalla targhetta - A).
- Descrizione della parte di ricambio (rilevabile dalle liste pezzi
trascritte nelle ultime pagine di questo opuscolo).
- Numero di codice (rilevabile dalle liste pezzi trascritte nelle
ultime pagine di questo opuscolo) e quantità desiderata.
- STATORI AVVOLTI e GRUPPI MOTORE: in caso di richiesta
indicare il tipo di vibratore, la serie, nonché tensione e
frequenza di alimentazione.
- Indirizzo esatto di destinazione della merce e mezzo di
spedizione.
La ITALVIBRAS, declina ogni responsabilità per errati invii
dovuti a richieste incomplete o confusionarie.
Gli asterischi (*) riportati nella colonna «DESCRIZIONE» delle
liste pezzi, stanno a significare che tali pezzi sono facilmente
reperibili, anche nel mercato; i quadratini ( ) riportati nelle liste
dei ricambi stanno a significare che tali pezzi fanno parte del
PER IDENTIFICARE UN PEZZO DI RICAMBIO SUL CATALOGO
A) Rilevare dalla targhetta il tipo di motovibratore.
B) Identificare nelle tavole ricambi (pag. 75) il tipo di motovibratore.
C) Identificare nella tavola specifica il pezzo che interessa e il suo
numero di riferimento.
D) Con tale numero di riferimento, individuare, alle pagine delle
liste pezzi (da pag. 76 a pag. 77), il codice pezzo parametrando
il numero di posizione con il tipo.
A)
B)
C)
D)
MVSS-S90
10
ITALIANO
gruppo motore.
CEI EN 60034