Sezione 4: Uso Del Motovibratore; Controlli Prima Dell'impiego Del Motovibratore; Regolazione Dell'intensità Delle Vibrazioni; Avviamento E Arresto Del Motovibratore Durante L'impiego - ITALVIBRAS GIORGIO SILINGARDI MVSS Guide Technique

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
SEZIONE 4
Uso del motovibratore
4.0 CONTROLLI PRIMA DELL'IMPIEGO
DEL MOTOVIBRATORE
ATTENZIONE: I controlli devono essere eseguiti da personale specializzato.
Durante le operazioni di smontaggio e rimontaggio di parti di protezione
(coperchio scatola morsettiera e coperchio masse), togliere l'alimentazio-
ne al motovibratore.
Verifica corrente assorbita.
- Togliere il coperchio del vano morsettiera.
- Alimentare il motovibratore.
- Verificare con pinza amperometrica (Fig. 26) su tutte le fasi, che la corrente assorbita
non superi il valore di targa:
In caso contrario sarà necessario
- Controllare che il sistema elastico e la carpenteria siano conformi alle regole della
corretta applicazione.
- Ridurre l'ampiezza (intensità) di vibrazione regolando le masse, fino al rientro del valore
di corrente assorbita corrispondente alla targa.
Ricordare di fare funzionare per brevi periodi i motovibratori quando si
eseguono le messe a punto onde evitare danni al motovibratore e alla
struttura in caso di anomalie.
Una volta eseguiti i controlli indicati procedere alla chiusura definitiva del
coperchio.
Controllo senso di rotazione:
Nelle applicazioni dove si deve accertare il senso di rotazione (B Fig.
27).
- Togliere un coperchio masse (A Fig. 27):
- Indossare occhiali protettivi;
- Alimentare il motovibratore per un breve periodo;
- Se è necessario invertire il senso di rotazione, agire sui collegamenti
della morsettiera, dopo aver tolto l'alimentazione al motovibratore.
- Riposizionare i coperchi assicurandosi che le guarnizioni (OR)
siano collocate correttamente nelle proprie sedi ed avvitare le viti
di fissaggio (B Fig. 23).
4.1 REGOLAZIONE DELL'INTENSITÀ DELLE
VIBRAZIONI
ATTENZIONE: Questa operazione deve essere eseguita rigorosamente da
personale specializzato e ad alimentazione disinserita.
- Per la regolazione dell'intensità delle vibrazioni è necessario togliere i coperchi delle
masse.
- È assolutamente necessario regolare le masse nello stesso senso nelle
due estremità (Fig. 29). Per consentire l'esatta regolazione delle masse
i motovibratori sono dotati di un sistema brevettato che impedisce di
ruotare la massa regolabile nel senso sbagliato (Fig. 28).
- Svitare la vite o il dado di serraggio della massa mobile (Fig. 30). Le masse
regolabili poste alle due estremità dell'albero devono essere posizionate
in modo da leggere lo stesso valore sulla scala percentuale di riferimento.
- Una volta portata la massa eccentrica sul valore desiderato serrare con
la chiave dinamometrica (Fig. 31) la vite di fissaggio o il dado e ripetere
la stessa operazione sulla massa opposta (per la coppia di serraggio
vedere le tabelle «Coppia di serraggio per viti di fissaggio degli elementi
ITALIANO
del motovibratore»).
- Eseguita l'operazione sui due lati, rimontare i coperchi con le stesse viti
e rondelle facendo attenzione che le guarnizioni siano collocate corret-
tamente nella propria sede (Fig. 32).
4.2 AVVIAMENTO ED ARRESTO DEL
MOTOVIBRATORE DURANTE L'IMPIEGO
L'avviamento deve avvenire agendo sempre e soltanto sull'interruttore di alimentazione
posizionandolo in ON (inserimento alla rete di alimentazione).
Il motovibratore lavora.
Per arrestare il motovibratore si deve sempre e soltanto agire sull'interruttore di
alimentazione posizionandolo in OFF (disgiunzione dalla rete di alimentazione).
SEZIONE 5
Manutenzione del motovibratore
I motovibratori ITALVIBRAS non hanno alcuna particolare necessità di manutenzione.
Soltanto tecnici autorizzati possono intervenire sulle parti costituenti il
motovibratore.
Prima di intervenire per la manutenzione su un motovibratore attendere che
la carcassa del motovibratore stesso sia a temperatura non superiore a
40° C ed assicurarsi che il collegamento elettrico sia disinserito.
In caso di sostituzione di parti, montare esclusivamente ricambi originali
ITALVIBRAS.
Per la sostituzione dei cuscinetti smontare il motovibratore, seguendo lo stesso
procedimento impiegato per effettuare la sostituzione del grasso.
Durante questa operazione controllare lo stato delle guarnizioni; se è necessario
sostituirle. Al banco, con le necessarie attrezzature, sostituire i cuscinetti e gli anelli di
tenuta specifici.
Controllare la sede del cuscinetto nelle flange. In caso di usura sostituire le flange stesse.
Nel rimontare i cuscinetti fare attenzione che gli stessi appoggino correttamente sulla
battuta delle loro sedi. Riempire le camere tra anello di tenuta e cuscinetto con il 50%
di grasso (Fig. 33).
Rimontare le flange con i nuovi cuscinetti ponendo cura all'ortogonalità tra carcassa
flangia e albero.
Fare ruotare manualmente l'albero ed assicurarsi che abbia un gioco assiale compreso
tra 0,5+1,5 mm se sono montati cuscinetti a rulli (Fig. 34). Con i cuscinetti a sfere non
deve sussistere gioco assiale.
Completare il montaggio del motovibratore, usando le attenzioni già prescritte (Fig. 35).
ATTENZIONE: Ogni qualvolta si effettuano le operazioni di
manutenzione sopra indicate si consiglia la sostituzione di
tutte le viti e rondelle elastiche smontate e che il serraggio delle
viti avvenga con chiave dinamometrica.
ATTENZIONE: la coppia di serraggio delle viti esterne (fissag-
gio coperchio masse e fissaggio coperchio morsettiera), che
sono in acciaio inossidabile, deve essere come indicato nella
tabella di pag. 66.

5.0 LUBRIFICAZIONE

I cuscinetti sono correttamente lubrificati al momento del montaggio
del motovibratore.
I motovibratori ITALVIBRAS sono realizzati per poter utilizzare il sistema di
lubrificazione LONG LIFE con grasso KLUEBER tipo STABURAGS NBU 8
EP. Questo tipo di lubrificazione apporta il vantaggio di non richiedere
l'ingrassaggio periodico dei cuscinetti per un periodo di almeno 5000 ore.
Al superamento di detto periodo, per raggiungere la durata teorica dei
cuscinetti (tab. da pag. 70) deve essere effettuata la sostituzione del grasso
esausto con una quantità di nuovo grasso come indicato nelle tabelle
«Caratteristiche tecniche». I motovibratori che utilizzano cuscinetti a sfera
9
ITALIANO

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières