Télécharger Imprimer la page

SICE S 65 Manuel D'instructions page 32

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Al termine del lancio di controllo
potranno a volte presentarsi lievi
squilibri residui dovuti alla note-
vole differenza di forma che può
presentarsi su cerchi di dimensioni
nominali identiche. Modificare per-
tanto valore e posizione dei pesi
applicati in precedenza in base
alla configurazione eseguita nel
programma "SELEZIONE POSIZIO-
NE APPLICAZIONE PESI ADESIVI"
fino ad ottenere un'equilibratura
accurata.
Le ruote da moto possono essere equilibrate in:
- modo dinamico; quando la larghezza delle ruote è tale (oltre 3 pollici) da generare rile-
vanti componenti di squilibrio non eliminabili con l'equilibratura statica (procedimento
consigliato).
- Modo dinamico per cerchi in lega; è un programma simile ai programmi ALU per ruota da
vettura con la possibilità di dividere il peso di un fianco in due parti qualora vi fossero
razze particolarmente ingombranti.
- Modo statico; un solo peso di equilibratura, dividendolo eventualmente in parti uguali
sui due fianchi; procedura riportata nel paragrafo EQUILIBRATURA STATICA.
Programma Dinamica Moto
Per equilibrare una ruota da moto sui due piani
(equilibratura dinamica), utilizzando pesi a molla,
occorre procedere come segue:
- montare l'adattatore per ruote moto AUMO
sull'equilibratrice (A, fig. 18):
• inserire le due viti in dotazione nei fori presenti
sulla flangia appoggio ruota;
• avvitare le viti sull'adattatore facendo atten-
zione che questi appoggi correttamente sulla
flangia;
• montare il perno più idoneo (dipende dal foro
centrale della ruota) sull'albero, dopo aver
rimosso il mozzo filettato;
• infilare la ruota dopo aver scelto i coni di cen-
traggio (uno per lato della ruota) serrare con
l'apposita ghiera usando i distanziali necessari
per raccordare i coni di serraggio alla parte
filettata dell'albero.
32
Equilibratura ruote da moto
17a
A
18
Manuale d'uso S 65

Publicité

loading