*
motore al minimo
(**)
**
velocità per i trasferimenti
***
****
*****
velocità per il taglio
******
NOTA Il lampeggio indica che il
regime di rotazione del motore non
è adatto al taglio dell'erba.
4. Orologio (se previsto)(Fig. 16.J).
Indica l'ora in modalità 24 ore/giorno.
La regolazione si esegue con la chiave in
posizione «MARCIA», a motore spento,
secondo la seguente procedura:
– premere più volte il tasto «MODE» fino
a visualizzare l'icona dell'orologio;
– tenere premuto il tasto «MODE» fino al
lampeggio delle prime due cifre (ora);
– premere uno dei due tasti laterali
(Fig. 16.K, L) per aumentare o
diminuire il valore di una unità;
– premere il tasto «MODE» fino al
lampeggio delle altre due cifre (minuti);
– premere uno dei due tasti laterali
per aumentare o diminuire
il valore di una unità;
– premere il tasto «MODE» per
concludere l'impostazione.
NOTA L'orologio è alimentato da
una batteria tampone; quando questa
si esaurisce, occorre rivolgersi ad un
Centro Assistenza Autorizzato.
B. Funzioni ausiliarie
1. Spia sacco di raccolta pieno (se
prevista) (Fig. 16.M). Unitamente al
segnale acustico intermittente, segnala
che il sacco di raccolta è pieno.
2. Spia olio (se prevista) (Fig. 16.N).
Segnala anomalie nella lubrificazione del
motore: occorre arrestare subito il motore,
verificare il livello dell'olio e, perdurando il
problema, contattare un Centro assistenza.
3. Indicatore carburante (se prevista)
(Fig. 16.O). Può essere di due tipi:
a. Indicatore di livello = indica il
livello del carburante nel serbatoio
secondo questo criterio:
Da pieno a circa metà serbatoio
Da circa metà a riserva
Riserva
b. Indicatore di riserva = lampeggia
quando inizia la riserva
NOTA La riserva è di circa 2 litri di
carburante, sufficienti ad assicurare
circa 30-40 minuti di lavoro a regime.
6. USO DELLA MACCHINA
Le norme di sicurezza da seguire
sono descritte al cap. 2. Rispettare
scrupolosamente tali indicazioni per
non incorrere in gravi rischi o pericoli.
6.1 OPERAZIONI PRELIMINARI
Prima di iniziare a lavorare, è necessario
effettuare una serie di controlli e di operazioni,
per assicurare che il lavoro si svolga in modo
proficuo e nella massima sicurezza.
1. mettere la macchina in posizione
orizzontale e ben appoggiata sul terreno;
2. predisporre la macchina nella modalità più
adatta al lavoro da compiere (par. 6.1.2);
6.1.1 Rifornimento di olio e benzina
IMPORTANTE La macchina viene
fornita priva di olio motore e carburante.
Prima di utilizzare la macchina controllare la
presenza di carburante ed il livello dell'olio (par.
7.2, par. 7.3). Per le modalità e precauzioni
sul rifornimento di carburante e il rabbocco
di olio seguire le prescrizioni riportate al (par.
7.2, par. 7.3) e sul libretto del motore.
6.1.2 Regolazione del sedile
Il sedile è scorrevole e regolabile
su sei posizioni diverse.
La regolazione si effettua sollevando la
maniglia (fig. 17.A) e facendo scorrere il sedile
fino a bloccarlo nella posizione desiderata.
IT - 14