Télécharger Imprimer la page

Starkey mRIC R Mode D'emploi page 81

Masquer les pouces Voir aussi pour mRIC R:

Publicité

160 | Avvertenze, precauzioni e avvisi
NUMERO DI EMERGENZA IN CASO DI INGESTIONE ACCIDENTALE
(STATI UNITI): 800-498-8666
NUMERO DI EMERGENZA UE: 112
NUMERO DI EMERGENZA PER INFORMAZIONI IN CASO DI
AVVELENAMENTO (AUSTRALIA): 13 11 26
ATTENZIONE:
questa non è una protezione per l'udito. È necessario rimuovere
questo dispositivo, se si avvertono suoni troppo forti, sia di breve che di lunga durata. Se ci si
trova in un ambiente rumoroso, occorre utilizzare il giusto tipo di protezione dell'udito invece di
indossare questo dispositivo. In generale, se si utilizzano chiocciole anti-rumore in un ambiente
rumoroso, rimuovere questo dispositivo e utilizzare le chiocciole anti-rumore.
ATTENZIONE:
l'emissione sonora non deve essere fastidiosa o dolorosa. Se il
suono emesso è fastidiosamente alto o doloroso, è necessario abbassare il volume o rimuovere
il dispositivo. Se è necessario abbassare costantemente il volume, si dovrebbe regolare
ulteriormente il dispositivo.
ATTENZIONE:
se un componente rimane incastrato nell'orecchio, potrebbe
essere necessario l'intervento del medico. Se un qualsiasi componente dell'apparecchio
acustico, come l'auricolare, rimane incastrato nell'orecchio e non è possibile rimuoverlo facilmente
con le dita, rivolgersi a un medico il prima possibile. Non cercare di usare pinzette o bastoncini
cotonati, perché potrebbero spingere il componente ancora più in profondità nell'orecchio,
ferendo il timpano o il condotto uditivo, anche in modo grave.
ATTENZIONE:
di seguito sono riportati i potenziali effetti collaterali fisiologici
derivanti dall'utilizzo di apparecchi acustici. Consultare un medico se si verificano le seguenti
condizioni:
Peggioramento dell'ipoacusia o dell'acufene
Dolore o fastidio derivante da calore (scottature), abrasione (tagli e graffi), infezione, shock
Reazione allergica cutanea (infiammazione, irritazione, gonfiore, secrezione)
Eccessiva produzione di cerume
NOTA:
cosa aspettarsi quando si inizia a usare un apparecchio acustico. Un apparecchio acustico
può offrire benefici a molte persone affette da ipoacusia. Tuttavia, è bene sapere che non è in
grado di ripristinare il normale udito e si potrebbero avere ancora delle difficoltà nel distinguere
i suoni in ambienti rumorosi. Inoltre, un apparecchio acustico non è in grado di prevenire o
migliorare una patologia medica che causa l'ipoacusia.
Le persone che iniziano a utilizzare gli apparecchi acustici necessitano talvolta di alcune settimane
per abituarsi. Allo stesso modo, molte persone ritengono che la formazione o la consulenza
possano aiutarli a utilizzare al meglio i loro dispositivi. Se si soffre di ipoacusia binaurale, l'utilizzo
di apparecchi acustici in entrambe le orecchie potrebbe risultare più efficace, soprattutto
in situazioni stancanti per l'udito, ad esempio in ambienti rumorosi.
NOTA:
informare un medico in caso di lesioni, malfunzionamenti o altri eventi avversi.
Per segnalare un problema relativo all'apparecchio acustico, le informazioni devono pervenire il
prima possibile una volta emerso il problema. Si definiscono "eventi avversi" e possono includere:
irritazione cutanea nell'orecchio, lesioni causate dal dispositivo (come tagli, graffi o ustioni
dovute a una batteria surriscaldata), parti del dispositivo che rimangono bloccati nell'orecchio,
peggioramento improvviso dell'ipoacusia dovuta all'uso del dispositivo, ecc.
Le istruzioni per la segnalazione sono disponibili all'indirizzo https://www.fda.gov/Safety/
MedWatch, o chiamando il numero 1-800-FDA-1088. È anche possibile scaricare un modulo da
inviare per posta alla FDA.
NOTA:
ipoacusia nelle persone di età inferiore ai 18 anni
Le persone di età inferiore ai 18 anni devono consultare prima un medico, preferibilmente un
otorinolaringoiatra, perché potrebbero avere esigenze diverse rispetto agli adulti
Il medico identificherà e tratterà le condizioni mediche nel modo appropriato
Il medico potrà indirizzare il paziente presso un audioprotesista per eseguire un ulteriore test
e una valutazione dell'apparecchio acustico.
La valutazione dell'apparecchio acustico aiuterà l'audioprotesista a scegliere e applicare
l'apparecchio acustico appropriato.
Prima di acquistare un apparecchio acustico, una persona di età inferiore ai 18 anni affetta
da ipoacusia, deve sottoporsi a una valutazione medica eseguita da un medico specialista,
preferibilmente un otorinolaringoiatra. Lo scopo di questa valutazione medica è identificare e
trattare le condizioni mediche che possono influire sull'udito, ma che un apparecchio acustico non
è in grado di curare da solo.
In seguito alla visita medica, il medico rilascerà una prescrizione scritta attestante che l'ipoacusia
è stata valutata dal punto di vista medico, e che il paziente può sottoporsi all'applicazione di un
apparecchio acustico. Il medico indirizzerà il paziente ad un audioprotesista, per una valutazione e
per identificare l'apparecchio acustico più indicato.
L'audioprotesista condurrà un esame accurato per valutare la capacità del paziente di sentire con e
senza apparecchio acustico. Questo esame consentirà agli audioprotesisti di scegliere e applicare
l'apparecchio acustico che soddisfi le specifiche esigenze del paziente. L'audioprotesista si occupa
inoltre della valutazione e riabilitazione, dal momento che l'ipoacusia potrebbe causare problemi
nello sviluppo del linguaggio e nella crescita educativa e sociale del bambino. L'audioprotesista,
per formazione ed esperienza, è la figura professionale di riferimento qualificata per prestare
assistenza nella valutazione e nella riabilitazione del bambino/minore ipoacusico.
AVVISO IMPORTANTE PER I POTENZIALI PORTATORI DI APPARECCHI ACUSTICI:
Prima di acquistare un apparecchio acustico, è necessario richiedere una visita medica con
un medico/professionista autorizzato (preferibilmente un medico specializzato in malattie
dell'orecchio). I medici autorizzati specializzati in malattie dell'orecchio sono spesso indicati come
otorini, otologi od otorinolaringoiatri. Lo scopo della valutazione medica è quello di garantire
che tutte le condizioni mediche che possono influire sull'udito, siano identificate e trattate prima
dell'acquisto dell'apparecchio acustico.
In seguito alla visita medica, il medico rilascerà una prescrizione nella quale confermerà che
l'ipoacusia è stata adeguatamente esaminata dal punto di vista medico, e che il paziente può
sottoporsi all'applicazione di un apparecchio acustico. Il medico indirizzerà il paziente ad un
audioprotesista, per una valutazione e per identificare l'apparecchio acustico più indicato.
L'audioprotesista condurrà un esame accurato per valutare la capacità uditiva del paziente con e
senza apparecchio acustico. Questo esame consentirà all'audioprotesista di scegliere e applicare
l'apparecchio acustico che soddisfi le specifiche esigenze del paziente.
In caso di dubbi circa la propria capacità di adattamento all'amplificazione, è necessario chiedere
informazioni sulla disponibilità ad effettuare una prova prima dell'acquisto. Oggi molti centri
e distributori di apparecchi acustici offrono, infatti, programmi che consentono di indossare
Avvertenze, precauzioni e avvisi | 161

Publicité

loading