Dimensioni E Forme Corrette Del Camino - Rizzoli RA Série Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

2.4

DIMENSIONI E FORME CORRETTE DEL CAMINO

Il camino nel suo insieme deve essere di-
mensionato in modo corretto in funzione
del tipo di cucina a cui va collegato tenendo
conto delle condizioni generali e ambien-
tali in cui è inserito. La sezione del camino
deve essere tale da permettere il passaggio
del fumo prodotto nella cucina senza dif-
ficoltà, ma non deve essere troppo grande
altrimenti il camino ha difficoltà a scaldarsi e
potrebbe portare a dei fenomeni di conden-
sa e di scarso tiraggio. In tabella 1 è indicato
il diametro consigliato per la canna fumaria
NO
Figura 4 - Esempi di realizzazione del camino corretta e scorretta
Modello
ø
imbocco
ø
canna fumaria H < 4m
ø
canna fumaria 4 m < H < 6m
ø
canna fumaria H > 6m
Depressione necessaria
Tabella 1 - Indicazioni di massima per il dimensionamento della canna
fumaria in funzione della altezza della canna fumaria.
in funzione del modello e dell'altezza del
camino. L'altezza del camino deve essere
sufficiente a garantire il tiraggio necessario
al modello prescelto. Più è alto il camino e
maggiore è il tiraggio, se l'altezza del cami-
no è inferiore a 4 metri non è garantito il
corretto funzionamento della cucina. Il ca-
mino non deve avere tratti tortuosi, orizzon-
tali o in contropendenza; il numero di curve
deve essere ridotto al minimo. In figura 4
sono evidenziati alcuni esempi di corretta e
di scorretta realizzazione del camino.
SI
RA
130 mm
Tiraggio non garantito
160 mm
150 mm
12 Pa
6
H
Figura 5 - Misura H per dimensionamento
della canna fumaria

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières