PREPARARE IL CARBURANTE
(per modelli Competizione)
I modelli sopraindicati non montano il miscelatore
per il carburante, né il relativo serbatoio.
In questo caso l'utente al momento del rifor-
nimento deve provvedere ad aggiungere l'olio
manualmente all'interno del serbatoio, utiliz-
zando un apposito misurino graduato.
Il quantitativo di olio da versare nel serbatoio
è proporzionato ai litri di benzina che vengono
introdotti.
Per questo motore è consigliato un rapporto
del 2%.
Per sapere il tipo di olio che deve essere utilizzato,
consultare (LUBRIFICANTI). Richiudere il tappo
e scuotere il veicolo in modo che all'interno del ser-
batoio, olio e benzina, si miscelino.
Fare molta attenzione a rispettare la percentule
di olio. Se si versa un quantitativo errato si corre
il rischio di compromettere la funzionalità del
veicolo.
33
FRENI
LIQUIDO DEI FRENI
Il liquido freni è:
- nocivo per la salute, se inalato, ingerito, o a con-
tatto con la pelle può cusare gravi conseguenze;
- irritante per la pelle;
- dannoso per l'ambiente terrestre, acquatico,
animale e vegetale.
E' da evitare:
- il contatto di con la pelle;
- l'inalazione dei vapori;
- l'ingestione;
- lo spargimento e la dispersione nell'ambiente;
- l'esposizione all'aria.
In caso di ingestione NON provoca il vomito, recarsi
con urgenza in un centro di primo soccorso, indi-
cando la causa e le modalità dell'infortunio.
In caso di contatto con la pelle lavare immediata-
mente la parte coinvolta con acqua e sapone ripe-
tendo l'operazione fino alla completa pulizia.
In caso di contatto con occhi od orecchie sciacqua-
re subito le parti coinvolte con abbondante acqua,
recarsi con urgenza in un centro di primo soccorso,
indicando la causa e le modalità dell'infortunio.
In caso di contatto con gli indumenti, se indossati
spogliarsi e lavarsi abbondantemente con acqua
e sapone. Sostituire gli indumenti sporchi provve-
dendo al più presto al loro lavaggio.
Se involontariamente si è versato del liquido freni
detergere e pulire la zona coinvolta.
Nelle operazioni di manutenzione usare sempre
guanti in lattice a protezione delle mani.
Alla fine di ogni operazione di rifornimento chiude-
re bene il coperchio liquido freni.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
NON DISPERDERE IL LIQUIDO FRENI
NELL'AMBIENTE.
Il liquido freni usato va portato, in un recipiente
sigillato, alla più vicina stazione di servizio o pres-
so un centro di raccolta oli usati dove il personale
provvederà allo smaltimento.
FRENI A DISCO
I freni sono una parte principale nella sicurezza
del veicolo. Mantenerli sempre in ottima efficienza.
Controllarne l'usura prima di ogni viaggio.
Una diminuzione della frenata può essere causata
dall'acqua che si deposita sui dischi e sulle pasti-
glie dei freni, è consigliato quindi se si ha lavato
il veicolo di asciugarlo per bene. Se si viaggia su
strada bagnata, durante la marcia procedere con