USO CAMBIO
Per cambiare le marce, rilasciare la manopola
acceleratore, azionare la leva frizione e sollevare
il pedale del cambio verso l'alto per passare alle
marce superiori o spingere verso il basso per pas-
sare alle marce inferiori. Se si è alle prime armi con
la guida del veicolo, è bene familiarizzare con i co-
mandi e le loro funzioni.
ARRESTO MOTORE
!
Non intervenire sull'interruttore di
arresto motore quando il veicolo è
in marcia (ciò provocherebbe un
MOMENTANEO arresto del motore
e un successivo riavvio al rilascio
dell'interruttore; questo può dan-
neggiare il motore e soprattutto
causare la perdita di controllo del
veicolo).
Per spegnere il motore, fermare il veicolo, posizio-
nare la leva comando cambio in folle.
Solo dopo questa operazione premere l'interrutto-
re arresto motore e tenerlo premuto fino all'arresto
DEFINITIVO del motore.
Posizionare il veicolo sul cavalletto laterale dopo
essere scesi dal lato sinistro del veicolo ed even-
tualmente inserire il bloccasterzo, vedi al paragrafo
BLOCCASTERZO.
MANUTENZIONE
PREMESSA
Prima di procedere ad un qualsiasi intervento di
manutenzione o ispezione al veicolo, spegnere il
motore e attendere che il motore e l'impianto di-
scarico si siano raffreddati per evitare il pericolo di
ustioni.
Alcuni componenti del veicolo sono nocivi addirit-
tura tossici, fare quindi attenzione a maneggiarli.
Verificare le seguenti norme:
- il luogo dove si effettueranno gli interventi pre-
senti un'adeguata ventilazione e un sufficiente ri-
cambio d'aria del locale
- l'area di svolgimento delle operazioni non dev'es-
sere polverosa, sporca, o ingombrata da altri com-
ponenti estranei il veicolo
- che gli utensili e gli attrezzi siano adeguati al tipo
di manutenzione che si deve svolgere
- procurarsi, un abbigliamento idoneo (tuta da la-
22