4.2 - PREPARAZIONE DEI CAVI ELETTRICI
Per preparare tutti i cavi di collegamento, procedere nel modo seguente.
a) - Osservare la fig. 19 per capire come devono essere collegati i vari
dispositivi alla centrale di comando e i morsetti da utilizzare per cia-
scun collegamento.
b) - Osservare la fig. 5 per capire come posizionare i cavi elettrici nell'am-
biente. Quindi, disegnare su carta uno schema simile, adattandolo
alle esigenze specifiche del vostro impianto. Nota - Tale schema sarà
5
a
d
e
Collegamento
A - Linea elettrica di alimentazione
B - Ingresso STOP
C - Ingresso OPEN
D - Uscita motore M1
Nota 1 - È possibile usare un cavo di alimentazione più lungo di 30 m purché abbia una sezione maggiore (ad esempio, 3 x 2,5 mm
venga prevista, nei pressi dell'automazione, la messa a terra di sicurezza.
Nota 2 - Per i cavi degli ingressi STOP e OPEN, è possibile utilizzare anche un singolo cavo con più conduttori interni, per raggruppare più col-
legamenti: ad esempio, gli ingressi STOP e OPEN possono essere collegati al selettore KS100 con un cavo da 4 x 0,5 mm
ATTENZIONE! – I cavi utilizzati devono essere adatti al tipo di ambiente in cui avviene l'installazione: ad esempio si consiglia un
cavo tipo H03VV-F per la posa in ambiente interno, oppure tipo H07RN-F per la posa in ambiente esterno.
INSTALLAZIONE: MONTAGGIO E COLLEGAMENTO DEI COMPONENTI
––– PASSO 5 –––
IMPORTANTE!
- Le seguenti fasi di montaggio illustrano l'installazione del motoridutto-
re WS100SK/WS100WCK.
- Per il corretto funzionamento del sistema è necessario prevedere dei
fermi meccanici, a pavimento o a parete, posizionati nei punti di mas-
sima Apertura e Chiusura dell'anta. Nota - Questi fermi non sono pre-
senti nella confezione e non fanno parte dei prodotti della linea Mhouse.
AVVERTENZE
• Un'installazione errata può causare gravi ferite alla persona che
esegue il lavoro e alle persone che utilizzeranno l'impianto.
• Prima di iniziare l'assemblaggio dell'automazione, effettuare le
ve r ifiche preliminari descritte nel PASSO 3.
b
TABELLA 6 – Caratteristiche tecniche dei cavi elettrici (fig. 4)
Tipo di cavo (valori minimi di sezione)
Cavo 3 x 1,5 mm
2
Cavo 2 x 0,5 mm
2
Cavo 2 x 0,5 mm
2
Cavo 3 x 1 mm
2
utile sia per guidare lo scavo delle tracce per i tubi di protezione dei
cavi, sia per fare una lista completa dei cavi necessari.
c) - Leggere la Tabella 6 per determinare la tipologia dei cavi da utiliz-
zare; quindi servirsi dello schema appena tracciato e delle misura-
zioni ambientali per determinare la lunghezza di ogni singolo cavo.
Attenzione! - Ciascun cavo non deve superare la lunghezza
massima indicata in Tabella 6.
f
Lunghezza max consentita
30 m (nota 1)
20 m (nota 2)
20 m (nota 2)
10 m
5.1 - INSTALLAZIONE DEL MOTORIDUTTORE WS100WCK e
WS100SK
01. Misurare la quota "B" (fig. 6).
02. Portare l'anta alla posizione di massima apertura desiderata e veri-
ficare se il valore dell'angolo trovato, rientra nei valori riportati nel
Grafico di fig. 3.
03. Come da fig. 3, con la quota "B" e l'angolo di apertura, determinare
la quota "A". Esempio: se "B" è 100 mm e l'angolo desiderato è pari
a 100°, la quota "A" è di circa 180 mm.
04. Fissare la staffa di fissaggio del motoriduttore alla parete, in posizio-
ne orizzontale, come mostrato in fig. 8 e 9. Utilizzare tasselli, viti e
rondelle adeguate (non in dotazione).
05. Togliere il finecorsa meccanico posizionato sulla faccia inferiore del
motoriduttore, con una chiave da 13 mm (fig. 11): allentare e svita-
re il dado autobloccante della vite del finecorsa meccanico.
06. Inserire la parte posteriore del motoriduttore nell'apposito spazio
della staffa di fissaggio, facendo attenzione a far coincidere i fori pre-
senti sul motore con quelli sulla staffa (fig. 12).
c
b
d
e
) e che
2
.
2
Italiano – 7