P
ULIZIA DEL SISTEMA
Disinfettare tra un paziente l'altro le parti non monouso del sistema, compresi i trasduttori
e i tubi delle cuffie con inserto a diretto contatto con il paziente.
SPEGNERE il sistema e scollegare l'alimentazione prima di pulire lo strumento. Utilizzare un
panno morbido e leggermente inumidito con una soluzione detergente per pulire le
superfici esposte. EVITARE il contatto fra liquidi e parti metalliche all'interno dei trasduttori
(es. auricolari/cuffie). Impedire alle soluzioni o ai disinfettanti di penetrare nelle parti
elettroniche del sistema. Prestare particolare attenzione ai comandi, connettori e bordi del
pannello. Rimuovere la polvere dall'esterno del sistema usando una spazzola o un panno
morbido. Utilizzare una spazzola per rimuovere lo sporco presente sui connettori e sui
bordi del pannello. Rimuovere lo sporco ostinato con un panno morbido leggermente
inumidito con acqua e detergente delicato. Asciugare le superfici. Non utilizzare lo
strumento o i trasduttori se non sono completamente asciutti.
Le indicazioni per la pulizia e disinfezione di AudioStar Pro presenti in questo documento
non sostituiscono o contraddicono le politiche in vigore o le procedure obbligatorie per il
controllo delle infezioni in vigore nelle strutture.
Agenti di pulizia e disinfezione
Secondo le indicazioni del CDC, le apparecchiature audiometriche sono sistemi medici non
critici che richiedono una pulizia seguita da una disinfezione di livello basso o intermedio, a
seconda della natura della contaminazione. Eseguire la pulizia con un detergente delicato
(es. detersivo per piatti) e un panno umido o una spugna Endozime, seguita
dall'applicazione di un disinfettante ospedaliero registrato dall'EPA. Non utilizzare
detergenti abrasivi.
Usare un disinfettante a base non alcolica sulle aree più estese e le cuffie. Per pulire
padiglioni degli auricolari, cuffie e macchinario, si consiglia di utilizzare prodotti non alcolici
contenenti l'ingrediente attivo denominato "composto ammonico quaternario" o un
detergente a base di perossido di idrogeno, come le salviettine disinfettanti Oxivir. Il
composto ammonico quaternario e il perossido di idrogeno consentono di disinfettare i
prodotti di gomma, plastica, silicone e acrilico comunemente utilizzati negli apparecchi di
valutazione dell'udito.
Accessori monouso
Gettare immediatamente dopo l'uso i materiali monouso o non riutilizzabili,
come le olive per gli auricolari con inserto. L'uso di elementi monouso su più
pazienti può portare a contaminazioni incrociate e infezioni.
D-0131088 Rev C, 05-2022
Istruzioni per l'uso di GSI AudioStar Pro
Pagina 46 di 91