Ci-Ca Dialysate K2 Plus
- La necessità di raggiungere gli effetti del trattamento più
rapidamente, ad es. in certe intossicazioni, rispetto a quanto
può essere realizzato dal trattamento di CRRT. In questi casi
l'emodialisi intermittente può essere più adatta.
- Malattia terminale con nessuna ragionevole aspettativa di
recupero.
- Le disnatriemie gravi potrebbero essere gestite meglio
con un metodo anticoagulante diverso in cui è più facile
modificare l'impatto sulla concentrazione sierica di sodio.
- La necessità di proseguire il trattamento oltre 4 settimane in
modalità continua.
Altre controindicazioni possono essere specifiche per altri
dispositivi o farmaci usati nella terapia.
CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI
E BENEFICI CLINICI
Caratteristiche prestazionali
La soluzione dializzante deve essere usata soltanto in
associazione ad un'infusione di trisodio citrato al 4% (RCA).
La concentrazione ridotta di bicarbonato e di sodio di Ci-Ca
Dialysate K2 Plus è calibrata sulla captazione di sodio e di
bicarbonato da parte del trisodio citrato e dei suoi metaboliti.
Ci-Ca Dialysate K2 Plus è priva di calcio per sostenere l'effetto
anticoagulante del citrato nel filtro. Dal momento che è una
soluzione dializzante priva di calcio, è obbligatorio effettuare
un'infusione di calcio separata.
Ci-Ca Dialysate K2 Plus contiene fosfato per limitare la perdita
di fosfato dal sangue del paziente durante le terapie in CVVHD
o postCVVHDF.
Benefici clinici
I benefici clinici di CVVHD o postCVVHDF con l'uso di RCA
in pazienti che soffrono di lesioni renali acute, sovraccarico
di fluidi o intossicazioni in un contesto di terapia intensiva
possono comprendere il miglioramento della morbilità ed
il miglioramento degli esiti di sopravvivenza, controllando
gradualmente i fluidi, implementando un equilibrio acido-base
ed un equilibrio elettrolitico e prolungando il tempo di terapia
fino all'applicazione continua; si limita così la velocità delle
variazioni nel paziente (stabilità emodinamica con variazioni
lente dello stato dei fluidi ed un minor rischio di edema cerebrale
con variazioni lente della pressione osmotica).
INTERAZIONI
- La CRRT può ridurre la concentrazione ematica di certi
medicinali e sostanze nutritive (ad es. quelle con una
capacità limitata di legarsi alle proteine, con un volume di
distribuzione esiguo e con un peso molecolare inferiore
al valore di cut-off dell'emofiltro). Può essere necessaria
un'adeguata revisione della dose di tali medicinali. La
rimozione di sostante nutritive importanti deve essere
compensata con una nutrizione (par)enterale adeguata.
- Cristalloidi, nutrizione (par)enterale ed altre infusioni vengono
somministrati comunemente in terapia intensiva. Si possono
prevedere interazioni con i medicinali aventi come target o
che mostrano come effetto indesiderato l'alterazione degli
elettroliti ematici, del contenuto acido-base o dello stato dei
fluidi del paziente.
- La tossicità cardiaca dei glicosidi cardiaci, nello specifico
la digossina, può essere esacerbata alla correzione di
iperkaliemia, ipermagnesemia, ipocalcemia o allo sviluppo
di iponatriemia o di un'alcalosi.
Altre interazioni possono essere specifiche per altri dispositivi o
farmaci usati nella terapia.
MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Durante l'applicazione sono necessari altri dispositivi e soluzioni:
si deve infondere una soluzione di trisodio citrato al 4% in
prediluizione ad una dose di circa 4 mmol di citrato per litro
di sangue trattato in CVVHD e di circa 5 mmol di citrato per
litro di sangue trattato in postCVVHDF. Il dosaggio del citrato
deve restare in un intervallo di 3 – 5 mmol/L per la CVVHD e di
3 – 5,5 mmol/L per la postCVVHDF, onde evitare l'insorgenza di
ipo o ipernatriemia quando si usa Ci-Ca Dialysate K2 Plus nel
rapporto generalmente raccomandato rispetto al flusso ematico
(vale a dire 1:3). Si deve infondere una soluzione di calcio con una
concentrazione 50 – 500 mmol/L (preferibilmente 100 mmol/L)
per via sistemica o nella linea venosa del sangue del sistema
CVVHD o postCVVHDF, subito prima del collegamento con il
lume del catetere venoso. La quantità di calcio infusa deve essere
adeguata di conseguenza per controllare la concentrazione di
calcio ionizzato (iCa) sistemico. Una dose iniziale adeguata è
normalmente di 1,7 mmol di calcio per litro di flusso effluente.
Lo stato acido-base metabolico del paziente può essere alterato
dal rapporto tra l'infusione di basi tampone, a seconda del flusso
sangue e della soluzione di citrato, e la rimozione di basi tampone
con il flusso della soluzione dializzante. Si deve tenere presente
che un aumento del flusso della soluzione dializzante provoca
uno spostamento verso l'acidosi. Ciò differisce dall'applicazione
delle soluzioni dializzanti (con ad es. 35 mmol/L di bicarbonato),
che sono usate nelle CVVHD o postCVVHDF in associazione
all'anticoagulazione sistemica. Con una dose di 2.000 mL/h
di Ci-Ca Dialysate K2 Plus, uno stato acido-base metabolico
bilanciato si raggiunge di norma in associazione ad un flusso
ematico di 100 mL/min. Ciò è valido quando si usa un dializzatore
ad alto flusso sufficientemente grande, che non limita il trasporto
delle basi tampone e dei complessi calcio-citrato.
Dosaggio
L'efficacia del trattamento di emodialisi continua si raggiunge
generalmente con un'applicazione di 1.500 – 2.500 mL/h di
soluzione dializzante negli adulti, in base al peso corporeo. La
dose giornaliera non deve superare i 2.000 mL/kg.
Istruzioni per la manipolazione
Prima dell'uso
L'etichettatura deve essere chiara e la data di scadenza non
può essere superata.
Per una manipolazione agevole, la temperatura raccomandata
della soluzione è di +20 °C.
Manipolazione
Apertura dell'involucro esterno
La sacca a doppio scomparto contenente la soluzione
dializzante deve essere tolta dal suo involucro esterno solo
appena prima dell'uso. Prima dell'apertura, l'involucro esterno
deve essere controllato per individuare eventuali danni. Le
sacche con un involucro esterno danneggiato devono essere
eliminate. Il sigillo rimovibile che separa i due compartimenti
deve essere intatto dopo il disimballaggio, altrimenti non si può
garantire la conformità della specifica della soluzione e la sacca
deve essere eliminata.
Miscelare entrambi i compartimenti
Entrambi i compartimenti devono essere miscelati imme-
diatamente prima di usare la soluzione dializzante. Non
usare se non le soluzioni non miscelate. La miscelazione
dei compartimenti è imprescindibile per evitare interferenze
immediate di elettroliti e glucosio durante l'applicazione.
A)
Aprire il compartimento piccolo.
B)
Arrotolare la sacca di soluzione partendo dall'angolo
opposto al compartimento piccolo ...
C)
... finché il sigillo rimovibile tra i due compartimenti si
è aperto per tutta la sua lunghezza e le soluzioni di
entrambi i compartimenti si sono miscelate.
Dopo aver miscelato entrambi i compartimenti, si deve
effettuare un controllo per verificare che il sigillo rimovibile si
sia aperto del tutto, che la soluzione sia limpida e incolore e
che la sacca non presenti perdite. Usare la soluzione solo se
è limpida e se il contenitore non è danneggiato. Le sacche che
presentano perdite vanno eliminate subito.
Collegare la sacca al circuito extracorporeo
Ci-Ca Dialysate K2 Plus è fornita con un connettore HF di
colore giallo da usare in associazione ai dispositivi per CRRT
di Fresenius Medical Care serie multiFiltrate e multiFiltratePRO,
e le linee Ci-Ca corrispondenti sono dotate di un connettore
HF maschio compatibile di colore giallo.
Il medico curante è responsabile di qualsiasi uso del connettore
Luer-Lock sulla sacca per il collegamento di Ci-Ca Dialysate
K2 Plus su dispositivi per CRRT diversi da multiFiltrate e
multiFiltratePRO.
Dopo aver miscelato entrambi i compartimenti, la sacca con
la soluzione dializzante viene collegata al circuito del dialisato
secondo le istruzioni del dispositivo scelto per la terapia
sostitutiva renale continua. Si deve evitare che la soluzione
dializzante si contamini o che qualsiasi parte entri in contatto
con la soluzione dializzante. Le sacche Ci-Ca Dialysate K2
Plus che sono state scollegate dal circuito del dialisato devono
essere eliminate.
Porta di iniezione
L'uso della porta di iniezione è responsabilità del medico
curante e può essere usata con una cannula idonea avente
calibro non superiore a 23 G.
Fine del trattamento
Il trattamento deve essere concluso secondo le istruzioni
fornite con il dispositivo per CRRT.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Avvertenze e precauzioni tecniche
- Il protocollo di RCA deve essere rispettato per limitare la
comparsa di effetti indesiderati. Scegliere la prescrizione
corretta, basata sui valori effettivi nel siero ematico degli
elettroliti e dello stato acido-base.
it