Figura 15 - Elementi mobili della porta. 1) Vite di fissaggio maniglia 2) Perni cerniere 3) Viti di fissaggio tappo
Figura 16 - Corretta posizione della cerniera
togliere e rimettere le viti di fissaggio. Fate
attenzione a posizionare le cerniere nel ver-
so giusto, vedi figura 16;
5) modificare la porta spostando la mani-
glia, per questo svitate il bullone che la tiene
fissata lateralmente con la chiave a brugola;
Fate attenzione alla giusta sequenza e po-
sizione delle rondelle bombate, vedi figura
17.
2.10
MURATURA INTERNA (ST 90)
La malta refrattaria utilizzata per la muratu-
ra interna contiene sempre un po' di umidità
che viene eliminata dopo le prime accensioni:
è quindi normale che le prime volte che si usa
la termocucina, si crei della condensa.
2
3
2
Figura 17 - Corretta posizione delle rondelle bombate
6) spostare anche la copertura del foro della
maniglia, per questo utilizzate la chiave esa-
gonale a tubo per togliere i due dadi avvita-
ti dalla parte interna della porta.
7) rimettere la porta sulla termocucina inse-
rendo le spine e fissare nuovamente la molla
di chiusura nella parte inferiore della porta;
8) infine reinserire il cassetto.
Per lo stesso motivo il materiale refrattario
interno subisce un processo di assestamento
a causa del quale si possono creare piccole
fessure, che non pregiudicano in alcun modo
il funzionamento della termocucina.
12
1