SICE S 62 E Manuel D'instructions page 62

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

CICLO DI EQUILIBRATURA
Sequenza di operazioni eseguite dall'utente e dalla macchina dal momento in cui inizia il
lancio al momento in cui, dopo che sono stati calcolati i valori di squilibrio, la ruota viene
frenata.
CONO
Elemento a forma conica con foro centrale che, infilato sull'albero dell'equilibratrice, serve
a centrare su quest'ultimo le ruote con foro centrale di diametro compreso fra un valore
massimo ed uno minimo.
EQUILIBRATURA DINAMICA
Operazione di compensazione degli squilibri, consistente nell'applicazione di due pesi
sui due fianchi della ruota.
EQUILIBRATURA STATICA
Operazione di compensazione della sola componente statica dello squilibrio, consistente
nell'applicazione di un solo peso, solitamente al centro del canale del cerchio. L'appros-
simazione è tanto migliore quanto minore è la larghezza della ruota.
FLANGIA (dell'equilibratrice)
Disco a forma di corona circolare con funzione di appoggio del disco della ruota montata
sull'equilibratrice. Serve anche a mantenere la ruota perfettamente perpendicolare al suo
asse di rotazione.
FLANGIA (accessorio di centraggio)
Dispositivo con funzione di supporto e centraggio della ruota. Serve anche a mantenere
la ruota perfettamente perpendicolare al suo asse di rotazione.
Viene montata sull'albero dell'equilibratrice tramite il suo foro centrale.
FSP
Acronimo di Fast Selection Program
GHIERA
Dispositivo di bloccaggio delle ruote sull'equilibratrice, provvisto di elementi di aggancio
al mozzo filettato e di perni laterali che ne consentono il serraggio.
LANCIO
Fase di lavoro comprendente le operazioni di messa in rotazione e di rotazione della ruota.
MOZZO FILETTATO
Parte filettata dell'albero su cui si aggancia la ghiera per il bloccaggio delle ruote. Viene
fornito smontato.
OPT
Abbreviazione del termine inglese Optimization (Ottimizzazione).
RPA
Acronimo di Ricerca Posizione Automatica.
SQUILIBRIO
Distribuzione non uniforme della massa della ruota che genera forze centrifughe durante
la rotazione.
TASTATORE (Braccio di rilevamento)
Elemento meccanico mobile che, portato a contatto col cerchio in una posizione pre-
definita, consente di misurarne i dati geometrici: distanza, diametro. Il rilevamento dei
dati può essere effettuato in modo automatico se il tastatore è dotato di opportuni
trasduttori di misura.
62
Manuale d'uso S 62 E

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières