Nomi E Funzioni Dei Tasti Del Telecomando "Telecomando Cablato - Mitsubishi Heavy Industries FDT Manuel De L'utilisateur

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 18
Non toccare l'aletta in alluminio.
C'è il rischio di lesioni.
Non pulire da soli l'interno dell'unità. Rivolgersi al rivenditore
presso il quale si è acquistato il condizionatore.
Se si utilizza un detergente o metodo non corretto, si rischia di
danneggiare i componenti in resina e determinare perdita di acqua. Se il
detergente finisce sui componenti elettrici o il motore, potrebbe verificarsi
un guasto, produzione di fumo o accensione.
Non poggiare oggetti sull'unità esterna e non salirvi sopra.
Potrebbero verifircarsi lesioni.
Durante il funzionamento o operazioni di manutenzione, non
utilizzare un poggiapiedi instabile.
Potrebbero verifircarsi lesioni.
In caso di temporali, interrompere il funzionamento e tirare la
spina di corrente.
Un lampo potrebbe causare un guasto.
Dopo diverse stagioni di funzionamento, è necessario
eseguire dei controlli e manutenzione oltre alla normale
manutenzione e pulizia.
Polvere o sporco accumulato all'interno dell'unità potrebbe determinare
la fuoriuscita di odori, perdita d'acqua attraverso la pompa di scarico per
deumidificazione. Rivolgersi al rivenditore presso il quale si è acquistato il
condizionatore per controlli e manutenzione specifica. Contattare quindi il
rivenditore.
Non posizionare oggetti intorno all'unità esterna e far
attenzione che non vi si accumulino foglie cadute.
Foglie numeriche potrebbero favorire la formazione di insetti e
vermi e potrebbe causare guasti o produrre fumo se toccano componenti
elettrici.
Non mettere in funzione l'unità se le griglia di aspirazione e di
scarico o altro pannello non sono montate.
C'è il rischio di lesioni.
Non mettere in funzione o arrestare l'unità tramite la spina di
corrente.
Potrebbe causare fuoco o perdita d'acqua.
Se l'accensione automatica è attivata, il ventilatore potrebbe
mettersi in funzione all'improvviso e casuare lesioni.
Non toccare la porta d'uscita se i deflettori sono in
movimento.
C'è il rischio di lesioni.
Non tirare il cavo del telecomando.
Parte del cavo potrebbe danneggiarsi e provocare perdite
elettriche.
Non usare apparecchi simili a bollitori in prossimità dell'unità
interna e del telecomando.
Utilizzando in prossimità dell'unità interna e/o del telecomando
apparecchi che emettono vapore, è possibile che delle gocce d'acqua
condensino presso il dispositivo di raffreddamento o provochino perdite
elettriche/corto circuiti.
Non usare l'unità se nell'aria c'è molta polvere.
Polveri molto fini all'interno del filtro dell'aria potrebbero stagnare
all'interno dell'unità e determinare alle perdite elettriche o corto
circuito.
Non mettere alcun oggetto sotto l'unità se non può essere
esposto a umidità.
Un'umidità superiore all'80 percento o il tubo di scarico potrebbe
danneggiarli.
PRECAUZIONI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Il condizionatore d'aria può essere contrassegnato da questo simbolo. Ciò indica che i rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (i RAEE di cui alla direttiva 2002/96/CE) devono essere smaltiti
separatamente dai rifiuti provenienti dai nuclei domestici. I condizionatori devono essere smaltiti presso
uno stabilimento o un'impresa di trattamento autorizzata per eseguire il riutilizzo, riciclaggio e recupero e
non devono essere smaltiti nel flusso di rifiuti municipali. Per ulteriori informazioni contattare l'installatore o
la autorità locali.
2
PRECAUZIONI PER IL TRASFERIMENTO E LA
RIPARAZIONE DELL'APPARECCHIO
ATTENZIONE
Non apportare modifiche né disassemblare il condizionatore
d'aria. Se si dovesse rendere necessario un intervento di
manutenzione, rivolgersi al rivenditore presso il quale si è
acquistato l'apparecchio.
Un intervento di manutenzione inadeguato potrebbe provocare perdite
d'acqua, scosse elettriche e/o incendi. Geralmente non si verificano
perdite del liquido refrigerante. Inoltre, il contatto del refrigerante con fonti
infiammabili, per esempio un riscaldatore a ventola, una stufa, o una stufa-
cucina, può provocare l'emissione di gas tossici. Quando viene effettuato
un intervento di assistenza in seguito ad una perdita di refrigerante,
verificare insieme al personale tecnico la corretta riparazione delle aree
di perdita.
Se si dovesse rendere necessario spostare o reinstallare il
condizionatore d'aria, rivolgersi al rivenditore o ad un tecnico
specializzato.
L'installazione scorretta del condizionatore d'aria potrebbe provocare
perdite d'acqua, scosse elettriche e/o incendi.
Prima di procedere con l'ispezione o la riparazione dell'unità
interna è necessario disalimentarla intervenendo sul relativo
interruttore di alimentazione.
Lo svolgimento di ispezioni o riparazioni mentre l'unità interna è alimentata
potrebbe infatti causare scosse elettriche oppure lesioni dovute alla
rotazione della ventola.
Posizionare nuovamente i pannelli rimossi.
Altrimenti si rischiano lesioni.
PROCEDURA PER L'USO DEL < TELECOMANDO CABLATO >
NOMI E FUNZIONI DEI TASTI DEL TELECOMANDO
• Nella figura sottostante è illustrato il telecomando con il coperchio aperto. Tenere presente che
Telecomando cablato
tutti gli elementi che possono essere visualizzati nel display a cristalli liquidi sono illustrati
infigura a puro titolo esemplificativo.
Tirare il coperchio verso il basso per aprire.
Display funzione di ventilazione
Viene visualizzato durante l'uso della funzione ventilazione
☞Vedere a pagina 10
Display di controllo centrale
Viene visualizzato quando il condizionatore
d'aria è controllato dal contoller opzioni.
Display TIMER
Visualizza le impostazioni del timer.
Tasti per l'impostazione della temperatura
Questi tasti sono utilizzati per regolare
la temperatura della stanza.
Tasto TIMER
Questo tasto è utilizzato per
selezionare una modalità timer.
☞Vedere a pagina 3
Tasti per l'impostazione del timer
Questi tasti sono utilizzati per impostare
la modalità e l'orario del timer.
☞Vedere a pagina 3 a pagina 10
Tasto GRIGLIA
A questo tasto non è associata alcuna funzione.
Quando si preme questo pulsante sul display compare il
messaggio "
" (OPERAZIONE NON VALIDA),
ma questo non indica la presenza di un guasto.
Tasto Numero Condizionatore d'Aria
•Visualizza il numero del condizionatore d'aria collegato.
•Il tasto è utilizzato per le impostazioni dell'unità interna.
Tasto CHECK (CONTROLLO)
Questo tasto viene utilizzato per interventi di manutenzione.
Tasto TEST
Questo tasto è utilizzato per l'esecuzione di un test.
(TELECOMANDO CABLATO)
Display timer settimanale
Visualizza le impostazioni del timer settimanale.
Display Impostazioni di Funzionamento
Visualizza le impostazioni della temperatura,
il volume del flusso d'aria, la modalità
di funzionamento e un messaggio operativo.
Spia Funzionamento/Controllo
Durante il funzionamento la spia è verde.
Se si verifica un errore la spia è rossa e lampeggia.
Tasto ON/OFF
Questo tasto viene usato per accendere e
spegnere il condizionatore d'aria.
Premere il tasto una volta per accendere l'impianto
e premerlo una seconda volta per spegnerlo.
Tasto di selezione della modalità operativa (MODE)
Questo tasto è utilizzato per selezionare una modalità
di funzionamento.
Tasto FAN SPEED
Questo tasto è utilizzato per impostare il volume
del flusso d'aria.
Tasto VENT (Ventilazione)
Questo tasto attiva i ventilatori collegati.
☞Vedere a pagina 10
Tasto LOUVER
Questo tasto viene utilizzato per attivare/disattivare
i deflettori. ☞Vedere a pagina 9
Tasto SET
•Questo pulsante è utilizzato per fissare l'impostazione.
•Questo pulsante è utilizzato per impostare la modalità notturna.
☞Vedere a pagina 3 a pagina 10
Tasto RESET
•Premendo questo tasto mentre si effettuano le impostazioni si ritorna
all'operazione precedente. ☞Vedere a pagina 3 a pagina 10
•Questo tasto viene utilizzato inoltre per ripristinare il messaggio "FILTER
CLEANING" sul display.
(Premere questo tasto dopo la pulizia del filtro d'aria).

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières